Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Yeman Crippa e la maratona, passione vera: da Milano a Siviglia, fino a Parigi… l’intervista
Atleti News

Yeman Crippa e la maratona, passione vera: da Milano a Siviglia, fino a Parigi… l’intervista

Dario MarchiniBy Dario Marchini1 Giugno 2024
intervista crippa maratona
Dario Marchini e Yeman Crippa

Cosa c’è di più bello che ascoltare il primatista italiano dei quarantadue chilometri raccontare la sua passione per la corsa e come si è scoperto maratoneta? Ovviamente vederlo correre… ma per questo ci sarà tempo e modo, tra qualche settimana, alle prossime Olimpiadi di Parigi.

Naturalmente stiamo parlando di Yeman Crippa, che abbiamo incontrato nei giorni scorsi in occasione degli Outdoor and Running Business Days, fiera di settore che si svolge ormai da dieci anni a Riva del Garda. Con lui abbiamo scambiato qualche battuta (che potete vedere e ascoltare sulla pagina Instagram e Facebook di The Running Club) prima che partisse per una corsa allenamento con una cinquantina di fortunati runner.

Qui di seguito, invece, trovate un estratto di quello che ha raccontato allo stand Adidas della sua esperienza in maratona e di ciò che lo aspetta alle prossime olimpiadi.

“È l’imprevisto a rendere la maratona la gara più emozionante di ogni altra corsa”

Yeman Crippa

Questa citazione è una dichiarazione rilasciata qualche settimana fa proprio da Yeman Crippa dopo aver realizzato il novo primato italiano dei 42 chilometri, che sintetizza perfettamente l’essenza della maratona. Che lui ha sperimentato direttamente sulla propria pelle.

“Quando ho deciso di affrontare la maratona per la prima volta, a Milano lo scorso anno, avevamo programmato tutto nei minimi dettagli – ha raccontato Yeman -. Abbiamo scelto con cura un percorso di casa anche per avere il tifo e il supporto del pubblico, abbiamo studiato un percorso he potesse aiutarmi ad essere più veloce. Durante gli allenamenti abbiamo finalizzato ogni seduta per arrivare al massimo della forma sulla linea di partenza, abbiamo provato gel e integratori più e più volte per non rischiare di incorrere in qualche imprevisto durante la gara. Eppure non è bastato. Qualcosa è andato storto e il mio stomaco si è ribellato. Capita, non ci puoi fare niente. Ma l’importante è non arrendersi. Anche se avevo capito che ormai il record italiano non sarebbe stato più possibile, ho cercato di gestire la situazione e dare il meglio che potessi anche di fronte alla difficoltà e ho raggiunto il traguardo soddisfatto di quello che avevo fatto”.

Capolavoro Yeman Crippa, record italiano di maratona a Siviglia

Un insegnamento che è servito poi per la preparazione alle sfide successive.

“Dopo la prima maratona ho ripensato tanto a quanto era successo e ne ho fatto tesoro. Ho capito che anche in allenamento non bisogna stressarsi al massimo, ma imparare a gestirsi come quando si è in gara. La maratona non sono solo i quarantadue chilometri di gara, ma tutto il viaggio che ti porta prima alla linea di partenza e al traguardo poi. E se la prima preparazione era stata bella, la seconda, con tutta l’esperienza sulle spalle, lo è stata ancora di più”.

A Siviglia, lo scorso febbraio, Yeman Crippa al secondo tentativo ha realizzato il primato italiano di maratona in 2 ore 6 minuti e 2 secondi.

“L’obiettivo a Siviglia naturalmente era provare a fare il record italiano, ma cosa più importante era realizzare il minimo olimpico. Sapevo di valere intorno alle due ore e cinque o due ore e sei (minuti) ma in gara con me c’erano altri due azzurri, Daniele Meucci ed Eyob Faniel, che battendomi mi avrebbero superato in graduatoria. Quindi sono stato molto combattuto su come affrontare la gara. Insieme al mio allenatore abbiamo deciso di partire in modo controllato, facendo gara sui miei due compagni e cercando di raggiungere il minimo per le Olimpiadi. Poi dal 35mo chilometro mi sentivo talmente bene e tutto stava andando per il meglio che ho fatto una bella progressione realizzando anche il primato italiano”.

Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024: le novità della corsa e il calendario completo

Ma, ad oggi quanto può valere Yeman Crippa in maratona?

“Ogni preparazione serve poi per valutare anche il proprio stato di forma, ma ad oggi credo di valere almeno 2 ore e 5 minuti. Che sarà il risultato che proverò a raggiungere nella prossima. Non quella olimpica naturalmente.”

Si, perché le medaglie alle Olimpiadi si giocano in un modo diverso, normalmente con una gara più tattica che veloce e su percorso studiati per lo spettacolo e non per la velocità. Ma Yeman Crippa questo lo sa bene e ha già un’idea di come affrontarla…

“In questo periodo ho abbandonato gli allenamenti in vista della maratona, portando il chilometraggio settimanale dai 190km intorno ai 120/130km, perché il prossimo obiettivo saranno diecimila e mezza ai Campionati Europei di Roma. Arrivo poi da una preparazione in Kenya e dal primato italiano nei 10km su strada (27’08”, nda) che mi hanno cambiato mentalmente in modo radicale. Fino a poco tempo fa, non dico che partivo già battuto, ma quando gareggiavo con qualcuno che sapevo essere più forte di me avevo una sorta di timore reverenziale e rimanevo qualche passo indietro fin da subito. Adesso invece ho fatto uno scatto, di testa, grazie al quale cerco di giocarmela sempre, come è successo in Germania qualche settimana fa. Parlando con il mio allenatore avevamo valutato di valere intorno ai 27’30”, il resto è venuto fuori in gara, rimanendo agganciato ai primi e provando anche a vincere”.

Crippa piglia tutto: nuovo record italiano nei 10km su strada per Yeman

Una nuova mentalità che sarà poi importante anche in maratona.

“Nei giorni scorsi sono stato a Parigi per visionare il percorso dei 42 chilometri delle Olimpiadi perché in molti hanno detto che è molto tecnico e duro. Non è stato semplice seguire il tracciato con il traffico cittadino, ma la cosa più importante è stata verificare i punti più difficili come le salite. Già dal 25/26km la pendenza inizia ad aumentare fino ad arrivare ad una salita di 700 metri al 12/13% intorno al 28km, seguita da una lunga discesa. È stato importante verificare di persona questi tratti, sia per impostare la tattica di gara sia gli allenamenti e capire come reagisce il fisico affrontando una salita impegnativa seguita da una discesa veloce, con poi ancora 10km da correre. Non so se questa sia una tipologia di percorso che si addice alle mie caratteristiche, ma so che, prepararmi in maniera specifica per affrontare anche quella parte di percorso al meglio, può servirmi a ridurre il gap che mi separa dai più forti. Io cercherò di arrivare il più pronto possibile all’appuntamento dando il massimo e sarò pronto a giocarmi le mie carte se qualcun altro dovesse subire maggiormente le asperità lungo il percorso”.

Quali scarpe saranno ai piedi di Yeman Crippa alla maratona Olimpica di Parigi? Naturalmente le Adizero Adios Pro Evo 1…

“Le ho già usate anche a Siviglia. Come anche le Adios Pro 3 e le Pro 2 sono scarpe molto performanti, ma la cosa che le contraddistingue sono la facilità con la quale ti permettono di assorbire gli allenamenti più pesanti e le gare, permettendoti di recuperare più velocemente. Se fino a qualche anno fa per recuperare una maratona ci voleva anche un mese, oggi dopo solo qualche giorno di riposo è possibile ricominciare con allenamenti di qualità, senza perdere preziose settimane di preparazione”.

“La maratona è qualcosa di veramente straordinario, che prima o poi dovrebbe provare ogni runner”

Yeman Crippa

Nonostante tutto, gli obiettivi olimpici e i record nazionali e internazionali, Yeman Crippa in fondo si sente un maratoneta dentro, come ogni runner amatore.

“Dopo aver corso la maratona, non posso far altro che invitare tutti gli appassionati di running a provarla – ha concluso ai microfoni di The Running Club, Yeman Crippa -. Per me è stata una vera scoperta. Vivere tutta la preparazione, l’emozione della partenza, la gara… è qualcosa di veramente straordinario, che non mi era mai successo con nessun’altra distanza. Mi ricordo lo scorso anno, dopo la maratona di Milano, già il giorno dopo mi sentivo in crisi, senza più un vero obiettivo a cui pensare. Solo più tardi ho scoperto che è una vera e propria crisi, mentale e fisica, che assale tutti i maratoneti e che li spinge nuovamente a ripresentarsi sul traguardo. Per cui provateci e sicuramente non ve ne pentirete”. Parola di Yeman Crippa.

intervista Maratona yeman crippa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePietro Arese batte Genny Di Napoli: record Italiano nei 1500 metri dopo 34 anni
Next Article La carica dei… 116: tutti gli azzurri dei Campionati Europei di Roma 2024
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.