Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
  • Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
  • Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
  • Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
  • Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il programma di allenamento di Kipchoge per la maratona
Allenamenti e tecnica

Il programma di allenamento di Kipchoge per la maratona

Dario MarchiniBy Dario Marchini11 Gennaio 2024
programma kipchoge maratona 1
Foto Facebook Eliud Kipchoge
Riassumi con ChatGPT

Il 2024 sarà probabilmente ricordato nel mondo dell’atletica anche per l’incredibile sfida che vedrà di fronte due tra i più grandi maratoneti di sempre, Eliud Kipchoge e Kelvin Kiptum (ne abbiamo parlato qui). Kiptum ha stupito tutti qualche mese fa alla maratona di Chicago, segnando il nuovo record mondiale sui 42K (2h00’35”), frutto di mesi di allenamento intensi e volumi incredibili e dell’apporto delle nuove super scarpe di Nike, le Alphafly 3. Ma dato che questo secondo fattore sarà sfruttato anche da Kipchoge, la vera differenza diventerà quindi proprio la strategia di allenamento adottata, diversa tra i due campioni. Qualche settimana fa abbiamo già analizzato il programma settimanale da 300 km di Kelvin Kiptum, oggi quindi andiamo a vedere quello che è invece il più tradizionale (e conosciuto) metodo di allenamento di Eliud Kipchoge.

La prima grande caratteristica che distingue il programma settimanale di Kipchoge in preparazione alla maratona, rispetto a quello di Kiptum, è il minor volume di corsa. Se Kiptum si spinge fino a correre anche 300 km a settimana, Kipchoge si “limita” ad arrivare a 200 km o poco più. Ma soprattutto, di questi duecento chilometri, Kipchoge ne corre almeno l’85% lentamente. La programmazione del campione kenyano, infatti, è suddivisa in tre zone (tipiche per chi mastica un po’ di running).

L’incredibile programma di allenamento di Kiptum da 300km settimanali

La Zona 1, fatta di corse a bassa intensità (i lenti, per intenderci), con bassa frequenza cardiaca e scarso impegno muscolare. Allenamenti defaticanti, rigeneranti, fatti a un ritmo blando a cui è possibile chiacchierare senza particolare fatica, compreso tra i 4 e 5 minuti al chilometro (ricordiamoci però che poi la sua velocità in maratona è sotto i 3 minuti al chilometro).

La Zona 2 occupa circa il 15% degli allenamenti quotidiani di Kipchoge. È il tipico ritmo alla soglia o delle tempo run, un’andatura leggermente più lenta del ritmo gara, che corrisponde (nel suo caso) a un ritmo di circa 3’15”/20” al chilometro, che può essere mantenuto anche per lunghe distanze dai 30 fino ai 45 chilometri (è abbastanza usuale tra gli atleti d’élite fare il lunghissimo di qualche chilometro superiore rispetto ala distanza della maratona).

La Zona 3 (il restante 5%), infine, è quella dedicata agli allenamenti di qualità, al massimo sforzo, che normalmente corre in due diverse sessioni: il martedì in pista, con ripetute tra i 400, i 1000 e i 2000 metri a velocità di poco inferiori al ritmo gara, intorno ai 2’55” al chilometro (ma teniamo ben presente che normalmente quasi tutti gli atleti keniani si allenano su altipiani a quote superiori ai 2000 metri, dove la fatica è aumentata per la rarefazione dell’ossigeno); il sabato lungo percorsi naturali e tortuosi nella foresta, attraverso sedute di fartlek da 1 minuto.

Foto Facebook Eliud Kipchoge

Il programma settimanale di Kipchoge per la maratona

Il volume settimanale degli allenamenti di Kipchoge si aggira quindi tra i 200 e i 220 chilometri settimanali, con 13 sedute di bigiornaliero (solo la domenica corre una sola volta) suddivise in 85% di corsa lenta, 15% di corsa media e 5% di sedute di qualità. L’attenzione primaria di Kipchoge è proprio quella di non sforare questi limiti, preoccupandosi di aver pienamente recuperato gli allenamenti di qualità, prima di riaumentare i ritmi. Per fare questo dorme nove ore a notte, si concede un pisolino pomeridiano, sfrutta il cross training con uscite di bicicletta e assume la giusta quantità di proteine per non danneggiare i muscoli.

Questo il suo tipico programma settimanale:

  • lunedì: 16 km di corsa facile al mattino; 12 km di corsa facile al pomeriggio;
  • martedì: sessione di ripetute in pista dai 400 ai 2000 metri al mattino; 10 km di corsa facile al pomeriggio;
  • mercoledì: 21 km di corsa facile al mattino; 12 km di corsa facile al pomeriggio;
  • giovedì: tempo run, tra i 30 e i 45 km al mattino; 12 km di corsa facile al pomeriggio;
  • venerdì: 21 km di corsa facile al mattino; 12 km di corsa facile al pomeriggio;
  • sabato: sessione di fartlek di 60 minuti (1’ a ritmo veloce + 1’ lento) al mattino; 10 km di corsa facile al pomeriggio;
  • domenica: 20 km di corsa facile al mattino.
Il 2024 di Eliud Kipchoge: Tokyo, Parigi e il team degli atleti rifugiati

Un programma che non è molto differente da quanto dovrebbe seguire un atleta amatore, se non per l’alto numero di allenamenti e i ritmi differenti, ma facilmente replicabile: considerando che un atleta amatore corre in media 4 volte a settimana, può dedicare una parte maggiore dei suoi allenamenti alle sedute di qualità, sfruttando i giorni di riposo per recuperare al meglio. Una settimana tipo, sullo schema di Kipchoge, potrebbe comprendere: lunedì, corsa lenta; martedì, riposo; mercoledì, ripetute o fartlek; giovedì riposo; venerdì, medio o tempo run, sabato, riposo; domenica, lungo o lunghissimo.

Quello che forse tutti, più di ogni altra cosa, dovrebbero imparare da un campione come Kipchoge è il recupero: correre piano (davvero) quando il programma lo prevede e recuperare prima di una nuova sessione di qualità. La velocità (e la resistenza) la lasciamo invece a Kiptum…

E voi cosa ne pensate? Lasciate i vostri commenti sotto i post sui nostri canali social…

Allenamento kipchoge kiptum Maratona Preparazione programma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Gel-Nimbus 26, l’evoluzione continua
Next Article Come preparare al meglio una mezza o una maratona: il programma settimanale e i consigli di Andrea Soffientini
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

16 Luglio 2025

Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

12 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

Redazione22 Luglio 2025 Scarpe

La nuova collezione Skechers Aero – Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo – segna un’evoluzione nel mondo delle scarpe da corsa, unendo design aerodinamico e nuove soluzioni tecnologiche per offrire massima velocità, comfort e reattività.

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.