Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

16 Settembre 2025

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Super scarpe: la rivoluzione Kiprun parte dalla KD900X LD+
Scarpe

Super scarpe: la rivoluzione Kiprun parte dalla KD900X LD+

La Kiprun KD900X LD+ è una scarpa da corsa con piastra in carbonio, progettata per lunghe distanze. Offre reattività, stabilità e comfort, risultando competitiva anche nel rapporto qualità-prezzo.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini16 Giugno 2025
La nuova Kiprun KD900X LD+
La nuova Kiprun KD900X LD+
Riassumi con ChatGPT

La storia del marchio Kiprun è relativamente giovane, ma già ricca di spunti interessanti. Nato come brand verticale all’interno dell’universo Decathlon, Kiprun ha inizialmente rappresentato la linea dedicata al running più tecnico. Con il tempo, però, il marchio ha intrapreso un percorso di emancipazione, diventando un’entità autonoma e puntando con decisione verso l’innovazione e le alte prestazioni.

Un esempio emblematico di questa evoluzione è la nuova Kiprun KD900X LD+, una scarpa da gara con piastra in carbonio pensata per le lunghe distanze. Presentata come l’ultima nata della gamma racing, anticipa il lancio della KD900X LAB, attesa sul mercato per settembre 2025 dopo il debutto ufficiale avvenuto ad aprile a Parigi.

Kiprun ha chiaramente l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel segmento delle scarpe da corsa ad alte prestazioni. La KD900X LD+ si inserisce in una gamma che spazia dalle scarpe da allenamento quotidiano fino a modelli da gara con piastra in carbonio. Non a caso, questa scarpa è stata ai piedi di Jimmy Gressier nella sua vittoria alla mezza maratona degli European Running Championships dello scorso aprile.

Pensata per affrontare distanze come la mezza maratona e la maratona, la KD900X LD+ affianca la KD900X LD.2, evoluzione della KD900X LD che aveva conquistato il titolo di Best Buy ai The Running Club Awards 2024. Si tratta di una scarpa leggera, filante, con soluzioni tecniche raffinate, pronta a sfidare i colossi del settore.

Battistrada: 8

Uno degli aspetti più curati è il battistrada. Kiprun ha scelto una gomma dura per coprire l’intera zona dell’avampiede e due pod nella parte posteriore, lasciando scoperta l’area centrale grazie alla particolare geometria dell’intersuola. Il risultato è un’ottima aderenza su ogni superficie, anche bagnata, e una durata superiore alla media delle scarpe racing con piastra in carbonio.

Un dettaglio da segnalare è il profondo incavo centrale che espone la piastra in carbonio: un elemento che potrebbe trattenere piccoli sassi su terreni ghiaiosi, anche se nei test effettuati non si sono verificati problemi.

La nuova Kiprun KD900X LD+

Intersuola: 7

La mescola utilizzata è la VFoam Plus, a base di Peba, che garantisce una buona combinazione tra ammortizzazione e reattività. Non è eccessivamente morbida, come accade in modelli come la Saucony Endorphin Elite 2 o la Adidas Adizero Adios Pro 4, ma restituisce comunque una risposta energica.

Con un’altezza di 39 mm al tallone e 35 mm all’avampiede (drop di 4 mm), la scarpa offre una base solida e stabile. Rispetto a KD900X LD aumenta lo spessore complessivo del battistrada, con una diretta ricaduta in termini di peso. La piastra in carbonio, visibile dal battistrada, non ha una curvatura particolarmente pronunciata e a livello di rigidità non è tra le più spinte, il che contribuisce a un’esperienza di corsa più naturale e meno estrema rispetto ad altri modelli più performanti.

La nuova Kiprun KD900X LD+

Tomaia: 7

Il mesh della tomaia ha una finitura leggermente gommata, simile a quella della KD900X LD. Offre una discreta traspirabilità e non trattiene l’acqua, caratteristica utile in condizioni di pioggia o umidità. La calzata è moderatamente ampia, ma la lunghezza della scarpa potrebbe spingere alcuni runner a scegliere mezzo numero in meno.

La tomaia, leggermente rigida, non avvolge perfettamente il piede, richiedendo un’attenta regolazione dei lacci per ottenere la giusta aderenza.

Upper: 7,5

I lacci, di forma rettangolare e non elasticizzati, sono accompagnati da una linguetta racing dotata di passante centrale e inserti morbidi per proteggere il dorso del piede.

La nuova Kiprun KD900X LD+

Il tallone non presenta un contrafforte rigido, ma due piccoli cuscinetti laterali aiutano a mantenere il piede stabile e confortevole.

Peso: 7

Con un peso di 220 grammi nella taglia US8 (41 EU), la KD900X LD+ è circa 20 grammi più pesante della sorella minore KD900X LD. Questo incremento è dovuto al maggiore spessore dell’intersuola, ma non compromette la sensazione di leggerezza durante la corsa. L’abbinamento tra la mescola VFoam Plus e la piastra in carbonio restituisce una dinamica fluida e naturale.

Comfort: 7,5

Per essere una scarpa da gara, la KD900X LD+ è sorprendentemente comoda. Il bilanciamento tra una piastra non troppo rigida e una mescola non eccessivamente morbida consente un buon supporto anche sulle lunghe distanze.

L’assenza di un vero e proprio guscio tallonare può rappresentare un problema per chi soffre di infiammazioni in quella zona, ma è una caratteristica comune a molte scarpe racing.

La nuova Kiprun KD900X LD+

Reattività: 7,5

La KD900X LD+ è una scarpa reattiva, capace di restituire energia senza risultare troppo aggressiva. La piastra in carbonio, meno rigida rispetto ad altri modelli, si integra perfettamente con la mescola VFoam Plus, offrendo una spinta efficace anche a ritmi non estremi. Inoltre, la struttura dell’intersuola aiuta a contenere l’iperpronazione, evitando che il piede collassi verso l’interno.

Durata massima stimata: 8,5

Uno dei punti di forza della KD900X LD+ è la sua durata stimata di oltre 500 km, superiore alla media delle scarpe con piastra in carbonio. Il merito va alla combinazione tra una suola ben protetta e una mescola che non si degrada rapidamente. Questo la rende adatta non solo alle gare, ma anche agli allenamenti di qualità.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Il prezzo di listino è di 219,99 euro, superiore ai 179,99 euro della KD900X LD2. Sebbene sia una delle proposte più economiche nel panorama delle scarpe racing in carbonio, il marchio Kiprun non ha ancora l’appeal di altri brand più affermati.

La nuova Kiprun KD900X LD+

Tuttavia, grazie alle frequenti promozioni sul sito Decathlon, è possibile acquistare queste scarpe a prezzi più accessibili, rendendole un’opzione molto interessante e da tenere sempre in considerazione (guarda le migliori offerta anche su The Running Club).

Voto finale: 7,3

Con la KD900X LD+, Kiprun compie un deciso passo avanti rispetto alla KD900X LD. Le modifiche apportate rispetto al modello precedente, soprattutto a livello di intersuola e costruzione, dimostrano una volontà chiara di offrire un prodotto più maturo e adatto alle esigenze dei runner su lunghe distanze.

Ho utilizzato KD900X LD+ per correre la maratona di Milano 2025, restandone soddisfatto, apprezzandone la stabilità e la risposta, nonostante una condizione fisica non ottimale. La sensazione finale è quella di una scarpa che accompagna il passo con naturalezza, senza affaticare le gambe, e che permette un recupero più rapido dopo l’allenamento.

Ho apprezzato anche il confort complessivo, trattandosi di una scarpa racing. L’intersuola non è morbida e gommosa come quella di altri modelli, pur essendo più morbida di quella del modello KD900X LD. Ho apprezzato anche la stabilità, ben evidente dalla peculiare costruzione che abbina intersuola ben strutturata ad una piastra non troppo rigida. Chi cerca maggiore effetto leva o una intersuola iper morbida farà bene a guardare altrove; chi ricerca qualcosa di maggiormente bilanciato tra queste due componenti apprezzerà la proposta Kiprun.

Kiprun KD 900X LD+

Kiprun KD 900X LD+

Scarpa per le gare

La KD900X LD+ è ideale per runner di peso medio-alto, grazie alla sua struttura solida e alla minore cedevolezza rispetto ad altre scarpe racing. Offre il meglio con appoggi di mesopiede o avampiede e a ritmi inferiori ai 4’ al chilometro. Meno adatta, invece, a chi corre di tallone, per via della geometria dell’intersuola.

Kiprun KD900X LD+ si conferma una scarpa racing solida, affidabile e ben bilanciata. Non è la più leggera né la più reattiva sul mercato, ma rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un compromesso tra prestazioni, comfort e durata. E se acquistata in sconto, diventa una vera e propria occasione da non lasciarsi sfuggire.

kd900x ld+ Kiprun recensione super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTokyo 2025: svelate le medaglie dei Mondiali di Atletica. Un simbolo di sogni, impegno e sostenibilità
Next Article Omius, la fascia refrigerante per la testa usata da Kipchoge: cos’è, come funziona e perché provarla
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

Redazione16 Settembre 2025 Atleti

La maratona non perdona. Lo sa bene Yeman Crippa, che a Tokyo ha vissuto una…

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.