Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le scarpe che hanno tradito Kipchoge
News

Le scarpe che hanno tradito Kipchoge

Nel 2015 Eliud Kipchoge stava correndo la maratona di Berlino, quando, a metà gara, le solette interne delle sue Nike Streak 6 avevano iniziato a fuoriuscire dalla tomaia.
RedazioneBy Redazione10 Giugno 2025
Le Nike Streak 6 di Eliud Kipchoge alla maratona di Berlino 2015 (foto PrairieIce60, via Wikimedia Commons)
Le Nike Streak 6 di Eliud Kipchoge alla maratona di Berlino 2015 (foto PrairieIce60, via Wikimedia Commons)
Riassumi con ChatGPT

Molti probabilmente non se lo ricorderanno, ma agli albori della sua carriera come maratoneta, qualche hanno prima che diventasse il primo uomo a correre quarantadue chilometri in meno di due ore, Eliud Kipchoge era stato tradito dalle sue scarpe. Un prototipo di Nike Streak 6, che fece abbastanza scalpore, perché visivamente “difettoso”.

Kipchoge stava correndo la maratona di Berlino del 2015, cercando di battere il record di 2h02’57”, che proprio l’anno precedente Denis Kimetto aveva stabilito nella capitale tedesca, quando improvvisamente, a metà gara, le solette interne delle sue Nike avevano iniziato a fuoriuscire dalla tomaia.

Le super scarpe erano ancora un miraggio. I primi prototipi di ZoomFly e Vaporfly si sarebbero visti solo a distanza di un anno. Le piastre in fibra di carbonio non erano ancora state sdoganate e Nike aveva appena lanciato diversi modelli di scarpe da running “light” con tomaia in flyknit.

Kipchoge sulla maratona: “Non devo dimostrare più niente, ma non è ancora finita”

Un contrattempo che non aveva fermato Kipchoge, corso verso il traguardo in 2h04’01″, ma sicuramente frenato dalle scarpe e arrivato a fine gara con piedi doloranti e vesciche (e, nonostante tutto, definite come le migliori che avesse mai usato). Era stato proprio lui a mostrarle ai fotografi sdraiati a terra per immortalare il momento, spiegando che non aveva potuto estrarre le solette – con la scritta Berlin Marathon in evidenza – per non perdere il ritmo, ma soffrendo per tutta la gara, orgoglioso del risultato e per le condizioni in cui era stato ottenuto, promettendo che sarebbe tornato per realizzare il nuovo record del mondo. Parola mantenuta abbassando il primato mondiale di maratona a 2h01’39” nel 2018 proprio a Berlino.

Ma cos’è successo a quel prototipo di Streak 6 indossato da Kipchoge? Nike non ha mai dichiarato quali fossero state le problematiche che hanno portato il campione kenyano a correre metà maratona con le solette che fuoriuscivano dalla scarpa e, fortunatamente, non è più risuccesso.

Le Nike Streak 6 di Eliud Kipchoge alla maratona di Berlino 2015 (foto PrairieIce60, via Wikimedia Commons)

All’epoca il brand americano stava sviluppando tomaie molto traspiranti, ampie in avampiede, elastiche e realizzate con un unico filo e materiale, il flymesh. Le intersuole non erano ancora in Peba, ma in Eva lavorata (questo modello in particolare era in  gomma Phylon, con capsule in Eva e una primordiale piastra in Pebax infusa) e un’unità Air Zoom nel tallone.

Non essendo ancora arrivata l’era delle super scarpe come oggi le conosciamo, la soletta interna delle scarpe da running contribuiva in percentuale molto più alta rispetto a quelle attuali a fornire ammortizzazione al piede degli atleti. Solette stampate con nuovi elastomeri, probabilmente non testate in modo adeguato, con un disegno inferiore pronunciato che, ad ogni passo, si è “aggrappato” alla tomaia della calzatura alzandosi sempre più, fino a fuori uscire. Un problema probabilmente dipeso anche dal tipo di appoggio di Kipchoge e dalla risposta della calzatura, che ha spinto molto in avampiede facendo scivolare il materiale, non grippante, verso il tallone. Una taglia non precisa, un’elasticità troppo alta della scarpa, una misura non perfetta della soletta potrebbero poi aver aiutato la non tenuta complessiva della calzatura.

Imprevisti che possono capitare anche ai migliori, come Nike e Kipchoge, che hanno però dimostrato con il tempio che una problematica può diventare un semplice tappa per diventare i numeri uno. Il resto è storia…

berlino kipchoge Maratona Nike scarpe solette
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleClifton 10, la daily trainer di Hoka diventata “maxi”
Next Article Anteprima Saucony Triumph 23: comfort, tecnologia e versatilità per ogni runner
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.