Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Alimentazione per la maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo la gara
Alimentazione Maratona e Ultra

Alimentazione per la maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo la gara

Massimo RapettiBy Massimo Rapetti28 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

Affrontare una maratona richiede molto più che una buona preparazione atletica. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, non solo nei giorni immediatamente precedenti la gara, ma lungo tutto il percorso di allenamento.

Proprio come la condizione fisica si costruisce con costanza e dedizione, anche la strategia nutrizionale deve essere pianificata e adattata nel tempo, in base agli obiettivi, al carico di lavoro e alle caratteristiche individuali dell’atleta.

In questo articolo analizzeremo le tre fasi chiave dell’alimentazione del maratoneta: prima, durante e dopo la gara, con un focus su come ottimizzare l’assunzione di nutrienti per migliorare la performance e favorire il recupero.

1. Prima della gara: preparare il corpo e l’intestino

Prevenire i disturbi gastrointestinali

Uno degli aspetti più temuti dai runner durante una maratona è il disagio intestinale. Gonfiore, crampi o la necessità improvvisa di fermarsi possono compromettere mesi di preparazione. Per ridurre al minimo questi rischi, è fondamentale adottare alcune strategie alimentari nei giorni che precedono la gara.

Le due principali strategie sono:

  • Ridurre l’assunzione di fibre, limitando frutta, verdura e legumi nei due o tre giorni prima della gara.
  • Applicare i principi della dieta FODMAP, un regime alimentare nato per gestire la sindrome del colon irritabile, ma molto utile anche per gli sportivi in situazioni di stress intestinale.

La dieta FODMAP prevede l’eliminazione temporanea di alimenti contenenti zuccheri fermentabili come aglio, cipolla, cavolfiore, broccoli, legumi, latticini freschi, mele e pere. Al loro posto si possono consumare zucchine, carote, patate, agrumi, fragole, frutti di bosco e banane acerbe.

Un errore comune è consumare pizza la sera prima della gara: sebbene sia un piatto amato, può risultare pesante e difficile da digerire, soprattutto se ricca di condimenti. Meglio optare per un pasto semplice, già testato in allenamento, che dia sicurezza anche a livello mentale. Ricordiamoci che l’intestino è strettamente collegato al cervello: ridurre l’ansia pre-gara aiuta anche la digestione.

Ricaricare le scorte di glicogeno

Il glicogeno è la principale fonte di energia durante una maratona. Nei giorni precedenti la gara, è fondamentale aumentare gradualmente l’apporto di carboidrati per riempire le riserve muscolari ed epatiche.

In passato si usava la tecnica del “carico e scarico”: si riducevano drasticamente i carboidrati per alcuni giorni, per poi aumentarli bruscamente. Oggi si preferisce una ricarica più progressiva e meno stressante per l’organismo.

Con la riduzione del carico di allenamento nella settimana pre-gara, è sufficiente aumentare l’apporto di carboidrati (pasta, riso, pane, patate, cereali) per favorire l’accumulo di glicogeno. Le quantità possono variare da 5 a 12 grammi per kg di peso corporeo al giorno, ma è importante adattarle alle caratteristiche individuali.

Ad esempio:

  • Un atleta magro, con un metabolismo efficiente e un alto volume di allenamento, avrà bisogno di più carboidrati.
  • Un runner in sovrappeso, con una velocità di gara più bassa, potrà limitarsi a una ricarica più moderata.

In alcuni casi, per facilitare l’assunzione di grandi quantità di carboidrati, si possono utilizzare anche bevande o polveri a base di maltodestrine o ciclodestrine.

2. Durante la gara: mantenere energia e stabilità

Gestire l’integrazione di carboidrati

Durante la maratona, è essenziale mantenere stabile la glicemia per evitare cali di energia. L’integrazione di carboidrati deve essere personalizzata in base alla velocità di corsa, alla durata dello sforzo e alla tolleranza individuale.

In media, i runner assumono tra 20 e 90 grammi di carboidrati all’ora. Superata la soglia dei 60 grammi, è consigliabile utilizzare una miscela di glucosio e fruttosio in rapporto 2:1. Questo consente di sfruttare due diversi trasportatori intestinali, migliorando l’assorbimento e riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali.

Assumere solo glucosio in quantità elevate può causare problemi:

  • Diarrea osmotica, perché il glucosio richiama acqua nell’intestino.
  • Gonfiore e gas, se il glucosio non assorbito viene fermentato dai batteri intestinali.

Per evitare questi inconvenienti, è fondamentale testare l’integrazione durante gli allenamenti lunghi. Alcuni atleti utilizzano anche sensori di glucosio per monitorare in tempo reale la risposta glicemica e ottimizzare la strategia.

Idratazione e sali minerali

Oltre ai carboidrati, è importante reintegrare i liquidi e i sali persi con la sudorazione. In particolare, il sodio è il minerale più critico da reintegrare, soprattutto in condizioni di caldo. Le bevande isotoniche, i gel con elettroliti o le capsule di sali possono essere utili per mantenere l’equilibrio idrosalino.

3. Dopo la gara: recupero muscolare, ormonale e immunitario

La maratona è uno sforzo estremo che lascia il corpo in uno stato di stress fisico e metabolico. Il recupero non riguarda solo i muscoli, ma anche il sistema immunitario, ormonale e nervoso.

Riparare i tessuti

Subito dopo la gara, è importante assumere una combinazione di carboidrati e proteine per favorire il recupero del glicogeno e la sintesi proteica. Le proteine aiutano a riparare i danni muscolari, mentre i carboidrati stimolano l’insulina, che facilita l’ingresso degli aminoacidi nelle cellule.

Un pasto ideale post-gara potrebbe includere:

  • Una fonte proteica (uova, pollo, pesce, yogurt greco)
  • Una fonte di carboidrati (riso, patate, pane)
  • Verdure e frutta per l’apporto di antiossidanti

Anche gli integratori di aminoacidi essenziali possono essere utili, soprattutto se l’appetito è ridotto.

Supportare il sistema immunitario

Dopo una maratona, il sistema immunitario può risultare temporaneamente indebolito. Non è raro che alcuni atleti sviluppino sintomi come herpes labiale o raffreddori nei giorni successivi alla gara.

Per rafforzare le difese, è utile aumentare l’apporto di:

  • Vitamina C e vitamina D
  • Zinco e selenio
  • Omega-3, per la loro azione antinfiammatoria

Anche le proteine giocano un ruolo importante nella rigenerazione del sistema immunitario, quindi non devono mai mancare nella fase di recupero.

In conclusione…

L’alimentazione per la maratona è un processo complesso, che va ben oltre il semplice “cosa mangiare la sera prima”. Ogni fase – preparazione, gara e recupero – richiede strategie specifiche, adattate alle caratteristiche individuali dell’atleta.

Non esistono regole universali: ciò che funziona per un runner può non andare bene per un altro. L’unico modo per trovare la propria formula vincente è sperimentare durante gli allenamenti, ascoltare il proprio corpo e, se possibile, farsi seguire da un nutrizionista sportivo.

Una buona alimentazione non solo migliora la performance, ma rende l’esperienza della maratona più sicura, piacevole e sostenibile nel tempo.

alimentazione Maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTimp 5 Boa, un’Altra scarpa da trail
Next Article Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
Massimo Rapetti
  • Website

Nasco con l’atletica Leggera, ma non sulla pista ero in pedana dentro una gabbia a lanciare il martello. Nei primi anni universitari mi appassiono alla corsa, ma il vero amore sboccia con il Trail. Le gare di ultra sono la mia passione, soprattutto in ambiente di montagna dove le difficoltà si sommano e la sfida diventa totalizzante. Ho una laurea in Scienze Motorie, una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport ed una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Iscritto all’ordine dei biologi, svolgo la mia professione di Nutrizionista Sportivo seguendo atleti di vario livello. Ho anche l’onore di essere il nutrizionista di Obiettivo 3, società sportiva per l’avviamento e il sostegno allo sport per soggetti disabili.

Post Correlati

“Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona

27 Luglio 2025

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

4 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.