Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 5 curiosità sulla nutrizione del podista
Alimentazione

5 curiosità sulla nutrizione del podista

Dario MarchiniBy Dario Marchini12 Marzo 2025
Riassumi con ChatGPT

Con questo primo articolo, The Running Club inaugura una nuova rubrica dedicata alla nutrizione e all’alimentazione nello sport, con un focus particolare sulla corsa su strada e il trail running. A guidarci in questo percorso sarà Massimo Rapetti, biologo nutrizionista e appassionato di trail di lunga distanza, che ci accompagnerà con consigli pratici e scientificamente fondati.

Per iniziare, abbiamo raccolto cinque curiosità che spesso emergono tra i runner e che possono avere un impatto concreto sulla loro alimentazione quotidiana e sulle performance.

La pasta, alimento cardine della dieta mediterranea

La pasta è uno degli alimenti simbolo della dieta mediterranea e, per noi italiani, è quasi irrinunciabile. Ma come si inserisce nella dieta di un podista?

La pasta è una fonte di carboidrati complessi, utili per fornire energia, ma va consumata con criterio. Non esiste una quantità “giusta” valida per tutti: ogni runner ha esigenze diverse. Un atleta magro, ad esempio, tende a ossidare meglio i carboidrati, mentre chi ha qualche chilo in più può trarre beneficio da una leggera riduzione, migliorando la sensibilità insulinica.

Il momento ideale per consumare carboidrati come la pasta è dopo l’allenamento, quando il corpo ha bisogno di ricostituire le scorte di glicogeno nei muscoli e nel fegato. In questo modo, si favorisce il recupero e si riduce il rischio che i carboidrati in eccesso vengano trasformati in grasso.

Colazione: leggera o abbondante? Dipende da quando si corre

La colazione del runner deve essere calibrata in base all’orario dell’allenamento. Se si corre al mattino presto, è meglio optare per qualcosa di leggero e facilmente digeribile, come una fetta biscottata con marmellata e un caffè. In questo caso, l’obiettivo è fornire energia rapida senza appesantire lo stomaco.

Se invece si ha più tempo tra colazione e corsa, si può scegliere un pasto più completo e bilanciato, che includa carboidrati, proteine e grassi. Questo approccio, simile a quello della dieta a zona, aiuta a mantenere stabili i livelli di energia e a supportare la sintesi proteica, fondamentale per chi pratica sport.

Va ricordato che il nostro corpo non ha riserve di proteine, se non nei muscoli. Per questo motivo, è consigliabile distribuirne l’assunzione in piccole dosi durante la giornata.

Le uova: fanno davvero male?

Le uova sono spesso al centro di dibattiti nutrizionali, soprattutto per il loro presunto effetto sul colesterolo. In passato, le linee guida italiane consigliavano di non superare le 2 uova a settimana, poi salite a 4. Oggi, molte linee guida internazionali indicano che anche 7 o più uova settimanali possono essere consumate da soggetti sani, con qualche cautela per chi soffre di patologie cardiovascolari o diabete.

È importante sapere che circa l’80% del colesterolo presente nel nostro corpo è prodotto internamente (endogeno), mentre solo il 20% deriva dall’alimentazione (esogeno). Inoltre, chi pratica sport di endurance tende ad avere livelli più alti di colesterolo HDL, quello “buono”, che bilancia l’eventuale aumento del colesterolo totale.

Le uova, quindi, non vanno demonizzate: sono un’ottima fonte di proteine e nutrienti, ideali per il fabbisogno del podista.

Idratazione: quanto e cosa bere

L’idratazione è fondamentale per ogni runner. Una regola generale suggerisce di bere circa 1 litro d’acqua ogni 25 kg di massa magra. In media, questo significa almeno 2 litri al giorno, ma il fabbisogno aumenta con l’attività fisica e le temperature elevate.

Durante l’allenamento, si possono perdere tra 0,3 e 0,8 litri di liquidi all’ora, a seconda dell’intensità e del clima. Nei mesi estivi, questo valore può salire notevolmente, portando il fabbisogno giornaliero anche a 3-4 litri per un uomo di 80 kg.

Un metodo semplice per capire se si è ben idratati è osservare il colore dell’urina: se è chiara o trasparente, l’idratazione è adeguata; se è gialla scura, è il momento di bere di più.

Anche la qualità dell’acqua conta. In estate, è utile scegliere acque con un residuo fisso più alto, ricche di sali minerali, mentre in inverno si può optare per acque più leggere.

Proteine: animali o vegetali?

Le proteine sono essenziali per la costruzione e il recupero muscolare. Ma quali sono le migliori per un runner?

Le proteine animali, come quelle del siero del latte, hanno un alto valore biologico e sono facilmente assimilabili. Tuttavia, anche le proteine vegetali possono essere valide, a patto di assumerne in quantità adeguata e di combinarle correttamente.

La soia, ad esempio, è una delle fonti vegetali più complete. In generale, chi segue una dieta vegetariana o vegana può raggiungere lo stesso apporto proteico di chi consuma carne e derivati, ma deve prestare maggiore attenzione alla varietà degli alimenti e alla loro combinazione.

Non basta sostituire la carne con i legumi: è importante bilanciare correttamente i pasti per garantire un apporto proteico completo ed efficace.

La nutrizione del podista è un tema ricco di sfumature e spesso sottovalutato. Conoscere meglio il ruolo degli alimenti, i momenti giusti per assumerli e le esigenze specifiche del proprio corpo può fare una grande differenza, non solo in termini di performance, ma anche di benessere generale.

Nei prossimi articoli, continueremo ad approfondire questi temi con l’aiuto del nostro esperto Massimo Rapetti. Se hai domande o curiosità, scrivici: saremo felici di rispondere!

alimentazione alimentazione per la corsa nutrizione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa Sportiva Prodigio Pro, la nuova scarpa per le Ultratrail
Next Article La scarpa segreta alla Maratona di Milano, una tappa per il Passatore
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

5 Settembre 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.