Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Milano Marathon 2025, sempre più internazionale. Confermato il percorso con partenza e arrivo in Duomo
News

Milano Marathon 2025, sempre più internazionale. Confermato il percorso con partenza e arrivo in Duomo

Dario MarchiniBy Dario Marchini21 Gennaio 2025
La partenza della Milano Marathon da piazza del Duomo (foto LaPresse)
La partenza della Milano Marathon da piazza del Duomo (foto LaPresse)

Milano Marathon, ancora la maratona più veloce d’Italia, organizzata da RCS Sports & Events, riparte da dove aveva lasciato, quella piazza Duomo tanto cara ai suoi cittadini e maratoneti. Ma lo fa con la voglia di diventare sempre più grande e sempre più bella.

23ma edizione per la maratona meneghina che prenderà il via domenica 6 aprile (ore 8.30) dopo una quattro giorni di sport che renderà Milano, come ogni anno, la capitale del running, oltre che capitale economica, della moda e del design d’Italia. Una vera festa di sport per la città, con tantissime iniziative e attività che penderanno il via giovedì 3 aprile, giorno di apertura del Milano Running Festival anche quest’anno organizzato al MiCo.

I numeri di Milano Marathon 2025

Saranno circa 40 mila i runner coinvolti tra maratona, staffetta e family run senza contare la cornice del pubblico che sarà chiamata a partecipare attivamente al tifo lungo il percorso da punti di animazione affidati a università ETS (Enti del Terzo Settore) e Rete del Dono, ogni due chilometri (20 in totale).

“I numeri fanno ben sperare nel raggiungimento dell’obiettivo minimo di 10.000 iscritti – ha dichiarato Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events – per la sola maratona, con il target di passare velocemente, nei prossimi anni, prima a 15.000 e subito dopo a 20.000, ed entrare così tra le 5 o 6 maratone più importanti al mondo”. Erano stati 8.545 gli iscritti all’edizione 2024, con 6.923 arrivati.

Numeri che non sono certo un’utopia e che si basano sul coinvolgimento sempre maggiore di atleti stranieri “che al momento, a due mesi e mezzo dal via, sono già il 70% degli iscritti, circa 4.600, contro i 3.600 totali dello scorso anno – ha precisato Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events -. A oggi, il 90% degli iscritti parteciperà alla Wizz Air Milano Marathon per la prima volta e per il 30% di loro sarà anche l’esordio sulla distanza della maratona”.

Top Ten maratone italiane: la classifica e tutti i numeri delle 42K più partecipate d’Italia

Confermato il percorso di Milano Marathon

Non cambia il percorso (se non forse per il passaggio interno a Parco Sempione che sarà discusso nei prossimi giorni con il Comune di Milano) che da Piazza Duomo, scenderà verso via Manzoni per poi svoltare in via Senato e prendere subito la circonvallazione interna verso i Bastioni di Porta Venezia. Lungo giro intorno al Parco Sempione e nuovo passaggio verso il centro città, per poi riprendere il vecchio tracciato e uscire verso San Siro e il Monte Stella. Si toccheranno i luoghi simbolo di Milano, come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, City Life e Portello per ritornare poi sempre in Duomo.

Non solo maratona: Relay Marathon e Family Run

La UniCredit Relay Marathon, staffetta che divide i 42,195 km del percorso ufficiale in 4 frazioni, giunge quest’anno alla 13ma edizione e si pone l’ambizioso obiettivo di superare i 2 milioni di euro di raccolta solidale sulla piattaforma di Rete del Dono, partner del progetto, grazie alle donazioni delle aziende e degli oltre 16 mila staffettisti, frutto delle campagne di crowfunding delle 103 ONP collegate al Charity Program partecipanti.

Come correre la Milano Marathon: l’analisi del nuovo percorso 2024 e tutte le novità della gara

Invariate le zone cambio (Pagano, piazzale dello Sport e Bonola) e confermate anche le distanze da ricoprire (se non per qualche piccolo aggiustamento del percorso) dei singoli staffettisti: 13,3km il primo, 8,9km il secondo, 6,1km il terzo e 13,895km il quarto ed ultimo. 

Confermato anche il title sponsor dell’evento riservato alle famiglie, la Levissima Family Run, evoluzione della School Marathon, manifestazione dedicata ai più giovani che in sette anni ha registrato la partecipazione di oltre 54 mila bambini e accompagnatori e che dallo scorso anno si è aperta alle famiglie, consentendo la partecipazione anche agli adulti e che nella prima edizione ha visto al via oltre 8 mila “family runner”.

Anche nel 2025 si svolgerà il sabato mattina, 5 aprile, in City Life, con la grande novità di un arrivo inedito: al termine del percorso di circa 3 km, i runner taglieranno il traguardo al Velodromo Vigorelli, luogo simbolo della città, dove potranno scoprire altri sport oltre l’atletica: canottaggio, pallamano, football americano, rugby…

Il calendario completo di tutte le maratone italiane 2025

Hanno detto…

“Offriamo un evento corale che dura quattro giorni – ha detto Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup -. Il sabato la famiglia, con i bambini e i genitori, nella Levissima Famiily Run. La domenica la solidarietà con la UniCredit Relay Marthon, che l’hanno scorso ha raccolto quasi 1 milione e 500 mila euro, ma quest’anno ha un obiettivo di due milioni; e poi la Wizz Air Milano Marathon, una grande maratona, con un’alta partecipazione di stranieri che la rende una delle più importanti al mondo. Ritengo che sia bello per Milano avere 40 mila runner coinvolti complessivamente, con una ricaduta economica importante per la città e uno stimolo a fare sport per i suoi cittadini: fare sport è importante per il benessere delle persone”.

“Per la 23esima edizione sono attesi oltre 10.000 runner, testimonianza di una manifestazione unica che, negli anni, ha saputo evolversi e crescere – ha detto Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano -. Non parliamo più solo di una competizione sportiva di rilievo internazionale, ma di un evento variegato che include iniziative come la Relay Marathon, la Family Run e la Dog Run, capace di offrire esperienze adatte a ogni fascia d’età. La crescente partecipazione di runner stranieri rappresenta un valore aggiunto per Milano, che si afferma sempre più come città di riferimento a livello globale. Inoltre, il costante sviluppo del Charity Program rende la Milano Marathon un appuntamento straordinario, capace di generare un impatto concreto, con oltre 1 milione di euro raccolti a favore delle organizzazioni no profit partecipanti durante la scorsa edizione”.

Maratona milano milano marathon percorso stranieri
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn Cloudboom Strike vs Echo 3: il confronto definitivo
Next Article Adidas Adizero Adios Pro 4: la regina per le gare?
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

Redazione3 Luglio 2025 Scarpe

La nuova Saucony Endorphin Speed 5 è una scarpa da running progettata per offrire versatilità, reattività e comfort su ogni distanza. Grazie alla combinazione tra la piastra in nylon semi-rigida e l’ammortizzazione PWRRUN PB, garantisce una corsa fluida e propulsiva. La tecnologia Speedroll favorisce una spinta naturale in avanti, mentre il battistrada rinforzato assicura maggiore durata. La tomaia in mesh tecnico leggero e traspirante. Ideale per allenamenti veloci e gare, è già disponibile a 200 euro.

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.