Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
  • Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
  • Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
  • Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come correre la Milano Marathon: l’analisi del nuovo percorso 2024 e tutte le novità della gara
Gare Maratona e Ultra

Come correre la Milano Marathon: l’analisi del nuovo percorso 2024 e tutte le novità della gara

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini30 Marzo 2024
percorso milano marathon
Foto LaPresse 2023

La Milano Marathon 2024 è la maratona più veloce d’Italia, insieme a quella di Roma, la classica di inizio primavera. Milano si prepara ad accogliere più di 8.000 maratoneti (di cui oltre 3.000 stranieri), accanto ai 16.000 staffettisti che hanno optato per la Relay Marathon, nella giornata di domenica 7 aprile proponendo per questa nuova edizione un percorso che è cambiato, ma che in buona sostanza è rimasto quasi del tutto invariato.

Quello di Milano resta quindi un percorso estremamente veloce, che si corre per lunghi tratti nel centro della città e che permette a chi non la conosce di scoprirne alcuni angoli caratteristici. Cambiano partenza e arrivo, sempre nello stesso punto: non più Corso Venezia accanto ai Giardini Montanelli, ma il salotto nobile della città, l’iconica Piazza del Duomo.

Vediamo quindi quali sono le novità in questo nuovo percorso, cosa non è cambiato e soprattutto quali siano le accortezze da seguire per correre al meglio i 42 chilometri e 195 metri della Milano Marathon 2024.

Se confrontiamo quello dell’edizione 2024 con quello dell’edizione 2023 (identico a quello del 2022) la struttura di massima è di fatto sovrapponibile. Le modifiche sono tutte concentrate nei primi chilometri dalla partenza e nella parte terminale.

Percorso e altimetria della Milano Marathon 2024

Il nuovo percorso della Milano Marathon 2024

Partiamo proprio dal via: lo start sarà in Piazza del Duomo, con striscione di partenza posizionato accanto all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II. Pochi metri e si girerà immediatamente a destra con una curva di 90 gradi, dirigendosi verso la Scala e da qui dritti sino agli archi di Porta Nuova. Svolta a destra lungo via Senato prima e viale Majno poi, e da qui direzione Porta Venezia dove arriveremo all’altezza del chilometro 3. Sino a qui tutto facile, percorso piatto ma attenzione al fondo in quanto il primo chilometro è di fatto tutto lastricato e con presenza di binari del tram: guardate bene dove mettete i piedi stando attenti a non inciampare.

Primi 12 chilometri di gara, tutti in centro

Superata Porta Venezia si prosegue lungo i Bastioni di Porta Nuova, quello che era il tratto iniziale del percorso 2023. Leggera salita seguita da lieve discesa, ma siamo all’inizio e sarà indolore. Si prosegue lungo viale Crispi, anche qui fondo in alcuni punti non ottimale e lieve variazione altimetrica a salire e scendere, per raggiungere la zona di parco Sempione che verrà completamente circondato di corsa in senso antiorario in quello che è un classico delle corse di allenamento dei podisti che corrono in centro città.

Passaggio in via Moscova, superata la quale si arriva al 10km: da qui in avanti percorso lineare che segue il profilo di Parco Sempione più all’esterno, lungo Foro Buonaparte, sino a raggiungere la zona della stazione Cadorna. Da qui ci si riallinea di fatto con il percorso dell’edizione 2023, con solo due piccole modifiche: non c’è più il giro di boa in Piazzale Piemonte e cambia leggermente il passaggio in zona di City Life, piccoli aggiustamenti necessari per riallineare la distanza complessiva della gara.

Dal chilometro 12 alla mezza maratona, direzione Ippodromo

Abbiamo da poco superato il 15km: tutta dritta o quasi ora, su percorso piatto e fondo compatto in asfalto direzione Monte Stella e zona dell’Ippodromo, altre aree di Milano ben note agli appassionati di corsa. Qui due piccole difficoltà in sequenza: la prima il sottopassaggio di via Scarampo, posto in testa alla vecchia fiera cittadina, con cavalcavia che segue a poche centinaia di metri. Sono due punti da gestire al meglio, modulando l’intensità dello sforzo così da non rischiare che possano lasciare dei segni nelle nostre gambe.

Giunto all’altezza di Piazzale Lotto transiteremo al traguardo della mezza maratona: si prosegue in direzione dello Stadio Meazza e da questo verso il Parco di Trenno. Siamo al chilometro 25, il percorso è rettilineo e facile ma siamo fuori dal caos del cuore della città. Sempre dritti sino a via Gallarate, dove arriveremo al 30km: qui inizia la vera maratona.

San Siro e Parco di Trenno: dalla mezza maratona al chilometro 32

Da qui è di fatto un lungo rettilineo sino al parco del Portello: in questo passaggio avremo un fondo in sterrato per alcune centinaia di metri, con una leggera salita sul cavalcavia pedonale accanto a Casa Milan. Arriviamo al chilometro 34 e ci si dirige verso Corso Sempione, in testa al quale potremo vedere l’Arco della Pace con Parco Sempione attorno al quale abbiamo corso i primi chilometri della maratona. Torneremo a correre di fatto lo stesso tratto percorso dal 7km al 10km della gara: arriviamo al chilometro 40 accanto agli archi di Porta Nuova, chilometro 41 in via Senato, dove gireremo poi a destra lungo Corso Venezia, passaggio in San Babila per l’ultimo chilometro di gara andando in parallelo al Corso Vittorio Emanuele II. Ultimi 200 metri nel corso per arrivare accanto al Duomo da dove, 42km e 195 prima, siamo partiti.

Ultimi 10 chilometri: si ritorna in centro verso Piazza del Duomo

Il percorso rimane veloce e molto panoramico per buona parte del suo tragitto, con un finale emozionante corso nel salotto buono della città e un dislivello complessivo di circa 100 metri che è decisamente contenuto per una gara di 42 chilometri. Attenzione al primo chilometro perché si correrà su un fondo non regolare, al sottopassaggio e al cavalcavia di Viale Scarampo posizionati tra il chilometro 17 e quello 18 e nel finale sempre a qualche passaggio su fondo con ciottolato cittadino, ma solo per poche centinaia di metri.

Un percorso ideale per il personal best? Sulla carta si, ma il lavoro dovrete farlo voi con le vostre gambe. Buona maratona a tutti!

Maratona Maratona di Milano milano marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHoka Talk: la doppia intervista a Pietro Arese e Giovanna Selva
Next Article Guinness World Record alla Milano Marathon: il sogno (e la storia) di Carmine e Gianluca
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

28 Giugno 2025

Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

27 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

Redazione5 Luglio 2025 Atleti

Nadia Battocletti si sta affermando come una delle migliori mezzofondiste europee. Dopo successi italiani, europei e olimpici, ha stupito nei 1500 metri con un tempo di 3’58″15 al Palio della Quercia 2025, avvicinandosi all’élite mondiale. Il confronto con Faith Kipyegon, primatista mondiale, evidenzia il divario, ma anche il potenziale. Nessuna donna ha mai corso il miglio sotto i 4 minuti, ma Nadia, grazie alla sua versatilità, crescita costante e intelligenza tattica, potrebbe essere la prima europea a provarci seriamente. Il suo stile elegante e potente la rende una candidata credibile e possibile per questa storica impresa.

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

4 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.