Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’importanza dei lunghi (e del lunghissimo) per la maratona
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

L’importanza dei lunghi (e del lunghissimo) per la maratona

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Novembre 2024
lungo e lunghissimo maratona
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Tra tutti gli allenamenti che rientrano in una preparazione strutturata di qualsiasi distanza c’è una categoria che non deve mai mancare, a prescindere dal livello del singolo atleta. Parliamo ovviamente del lungo, seduta nella quale si corre in modo prolungato per lungo tempo e per tanti chilometri (in base alla distanza che si vuole preparare).

Ancora più fondamentale è il lungo in preparazione di una maratona, un allenamento da costruire nel tempo, trasformando gli abituali lunghi in corse prolungate che arrivano a superare i 30km di percorrenza complessiva.

Esistono alcune regole generali da seguire per poter condurre e concludere al meglio un lungo, soprattutto in ottica maratona. Di seguito le elenchiamo, in modo che possano essere implementate nella vostra routine di allenamento.

I lunghi fuori preparazione

Anche per chi non si sta preparando una maratona, ma è un maratoneta, è fondamentale correre almeno ogni due settimane un allenamento lungo compreso tra i 26 e i 30 chilometri. Meglio ancora se viene corso ogni settimana (con il dovuto scarico), approfittando magari del maggior tempo a disposizione durante il weekend.

Sono 3 i motivi per prendere questa abitudine: (1) è un ottimo strumento di allenamento per incrementare la resistenza; (2) permette di allenare sia la mente che il fisico ad assimilare la distanza come sforzo continuo e prolungato; (3) con un volume di allenamenti di questo tipo condotti con costanza, si è pronti ad allungare la distanza appena ricomincerà la programmazione specifica per la maratona.

I lunghi in preparazione maratona

In preparazione di una maratona (tipicamente tra le 10 e le 12 settimane) correre 3 lunghi può essere un volume sufficiente per arrivare pronti sulla linea di partenza. Sempre che questi lavori siano coadiuvati da altri, eseguiti durante la settimana, e con un volume complessivo adeguato.

Normalmente li inserisco nella mia pianificazione a 7 settimane, 5 settimane e 3 settimane prima della maratona obiettivo.

Finalizzazione della maratona: le ultime settimane prima della gara

Lungo maratona: quanto lungo? 

Un lungo in preparazione maratona parte da una distanza minima di 30km, con un incremento costante per i successivi, fino ad arrivare anche a 42-45 chilometri totali per gli atleti più evoluti: tra i 30 e i 32km il primo, tra i 34 e i 36km il secondo, tra i 36 e i 40km l’ultimo, quello che in gergo viene definito il lunghissimo, corso tre (a volte anche due) settimane prima della maratona.

Nel mio caso specifico nell’ultimo lungo punto a correre almeno 42 chilometri, o qualche chilometro in più, soprattutto per un fattore mentale, per dire al mio corpo (e soprattutto alla testa) di aver già percorso la distanza.

Il lungo a tempo

Chi è abituato a impostare i propri allenamenti sul tempo e non in base alla distanza deve invece impostare gli ultimi due lunghi in modo che il primo sia della stessa durata ipotizzata per la maratona, mentre il secondo più lungo di almeno 10-15 minuti, in modo da abituare il nostro corpo a “stare sulle gambe”.

A che ritmo correre il lungo in preparazione della maratona

Non è semplice impostare a priori un ritmo al quale correre i lunghi in preparazione maratona. Molto dipende dalla tipologia di preparazione e dai carichi di lavoro settimanali.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Se la settimana ha previsto lavori impegnativi, il ritmo può essere impostato ad un passo di 30 o 40 secondi più lento del ritmo maratona. Se il lungo è invece l’appuntamento più importante della settimana può essere corso 20 o 25 secondi più lento del ritmo gara, magari prevedendo nella parte finale dell’allenamento una serie di ripetute corse a ritmo gara o qualche chilometro corso in progressione verso il ritmo gara o più veloce.

Lungo e lunghissimo, prova di gara

Quando fare prove generali per la gara se non durante il lunghissimo? Prevedere l’inizio dell’allenamento all’ora prevista della partenza della maratona è utile per verificare diversi aspetti, come le tempistiche per la colazione (quanto tempo prima farla) e la tipologia stessa della colazione, in modo che il giorno della gara non si abbiano sorprese che possano vanificare tutto il lavoro svolto precedentemente.

I lunghi sono anche un utile banco di prova per l’abbigliamento indossato il giorno della maratona, cercando di allenarsi con un clima il più simile possibile a quello che si ritroverà qualche settimana dopo.

In allenamento è anche importante verificare la strategia di integrazione per il giorno della maratona: quanti e quali gel utilizzare, quando e ogni quanto usarli, dove e come portarli con sé. E verificare che comportino malessere e problemi di digestione durante l’attività.

Ultimo, ma non meno importante, l’alimentazione pre-maratona. Sfruttare lunghi e lunghissimo anche per verificare quello che si pensa potrà essere l’alimentazione nei giorni precedenti la gara, in modo da non improvvisare pranzi e cene, soprattutto se si correrà lontano da cosa.

Lunghi maratona: gli errori da non fare per vanificare l’allenamento

Sbagliando si impara, ma meglio non sbagliare, soprattutto quando la fatica è tante e le occasioni di allenamento non sono poi molte. Ecco allora una lista di errori da evitare per non vanificare gli effetti di lunghi e lunghissimo in vista della preparazione alla maratona

Il muro del maratoneta: cos’è, perché arriva e come evitarlo

Non fermarsi mai, se non in caso di attraversamento di una strada o per bere alle fontanelle.
Sarebbe però più opportuno prevedere lungo il percorso previsto per l’allenamento di “zone ristoro” dove sistemare borracce e gel per imparare a rifocillarsi in corsa, in modo da evitare perdite di tempo e di passo.
Il suggerimento migliore è quello studiare un percorso ad anello di 5 chilometri con un punto ristoro sul quale passare più volte, replicando quello a disposizione durante la gara. Meglio ancora, sfruttare una delle tante gare presenti nel calendario podistico.

Nell’estremo caso in cui sia necessario fermarsi, non interrompere la registrazione dello sportwatch.
Non bisogna dipendere da GPS e cronometro, ma avere una visione realistica di quello che si è fatto in allenamento è importante per verificare la condizione e programmare le successive settimane di allenamento.

Non correre il lungo troppo lentamente. Se la sessione di lungo in programma non è una di quelle fondamentali, può anche essere corso più lentamente del ritmo previsto, ma in generale è bene non rallentare troppo per mantenere l’effetto allenante dell’uscita.

Non spezzare il lungo o il lunghissimo in due parti. La soluzione di dividere la sessione di allenamento in due parti per mancanza di tempo, non sostituisce in alcun modo un lungo corso in una sola volta. Un doppio, correndo 20 chilometri al mattino seguiti da 20 chilometri al pomeriggio non darà gli stessi effetti di una corsa lunga 35km in una singola uscita.

Non sostituire il lungo con una lunga uscita in bici. Il cross training è strumento di allenamento utile in generale, ma non per sostituire una tipologia di allenamento fondamentale per la maratona come è il lungo.

Allenamento lunghissimo lungo Maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUnder Armour Velociti Pro vs Hoka Mach X 2, il confronto
Next Article Si rinnova l’appuntamento annuale con la Milano21, mezza maratona e 10K meneghina
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

Filippo Zavattari20 Agosto 2025 Scarpe

La Asics Gel-Kayano 32 è una scarpa da corsa stabile, pensata per runner con iperpronazione ma adatta anche a chi cerca supporto extra. Evoluzione del modello 31, cambia le quote ma mantiene la stessa intersuola FF-Blast+ Eco e sfrutta ancora il 4D Guidance System, che migliora stabilità senza risultare invasivo.

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.