Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project Valencia, Marco e Eleonora insieme alla rincorsa di un nuovo personal best
Atleti Maratona e Ultra News

Project Valencia, Marco e Eleonora insieme alla rincorsa di un nuovo personal best

RedazioneBy Redazione5 Novembre 2024
Marco Scanziani e Eleonora Gardelli in allenamento per Project Valencia
Marco Scanziani e Eleonora Gardelli in allenamento per Project Valencia

Questo articolo e il relativo video sono stati scritti e registrati precedentemente ai tragici accadimenti di Valencia.

[Aggiornamento del 13/11/2024]
Project Valencia si ferma qui.
Abbiamo aspettato qualche giorno per prendere una decisione, in attesa di conoscere il reale stato dei fatti dopo i tragici accadimenti nella zona di Valencia delle scorse settimane, rimanendo sempre in contatto con organizzazione e sponsor. Maratona di Valencia non ha ancora comunicato ufficialmente alcuna decisione riguardo l’annullamento o la conferma della gara ma noi, come The Running Club, in accordo con i nostri due protagonisti, Marco ed Eleonora, abbiamo deciso di rinunciare al proseguimento del progetto.

Perché non farlo prima, si chiederanno in molti. Semplicemente perché non tutte le decisioni possono essere prese in poco tempo seguendo istinto e sentimenti, soprattutto quando ci sono più attori in gioco.
Esprimiamo la nostra più profonda vicinanza e solidarietà a tutti coloro che sono stati colpiti dalla devastazione e facciamo il più grande in bocca al lupo a Marco ed Eleonora che porteranno a termine il loro progetto, com’è giusto che sia, su altri traguardi.
La redazione di The Running Club


Ci sono decine di modi in cui un runner può decidere di mettersi alla prova e vedere fino a dove è in grado di spostare i propri limiti. Il più ambito è sicuramente la maratona, regina delle distanze, gara capace di racchiudere in quarantadue chilometri emozioni, sacrifici e sogni, più di ogni altra corsa.

E dove mettersi in gioco se non su un percorso veloce, esclusivo e in grado di regalare record su record, come quello della maratona di Valencia? Una gara tutto sommato ancora giovane, ma ormai entrata a fare parte delle big a livello mondiale.

Da questo mix esplosivo, nasce Project Valencia, in collaborazione con New Balance, all’interno del quale seguiremo e racconteremo la rincorsa al personal best di due amici di The Running Club, Marco Scanziani e Eleonora Gardelli.

Una scelta non casuale quella di questa particolare coppia, che lo è anche nella vita reale, e che per raggiungere il traguardo di Valencia a braccia alzate ha studiato un piano particolare: sarà infatti Eleonora, runner ma anche coach, ad allenare il suo Marco, atleta e amante delle lunghe distanze, ma senza il cruccio del cronometro, motivandolo, spronandolo e organizzando al meglio le dodici settimane che lo separano dalla linea di partenza.

Marco e Eleonora, due modi di interpretare la corsa, un unico obiettivo

Marco Scanziani, 36 anni, di professione fa il restauratore, ma nel tempo libero corre. Sui sentieri in montagna, nei parchi o in città, non fa differenza. Ama correre e ammirare quello che gli sta attorno, senza dar peso al tempo, senza la fretta di dover tagliare il traguardo. Ma questo non lo rende un runner minore, anzi. E’ reduce dal TOR130, l’ultramaratona di 130km e 12mila metri di dislivello che percorre i sentieri dell’Alta Via 1 della Valle d’Aosta con partenza da Gressoney-Saint-Jean ed arrivo nel comune di Courmayeur, dove si è classificato ventunesimo.

Eleonora Gardelli, 38 anni, è laureata in giurisprudenza, ma da qualche anno ha voluto fare della corsa qualcosa più di un semplice passatempo. Ha riscoperto l’atletica, dopo averla praticata anche da bambina, vincendo subito il titolo di Campionessa Italiana di Maratona nel 2018 e oggi si è anche evoluta in allenatrice.

“Sono uno spirito libero – racconta Marco -. Sono sempre stato lontano da allenamenti, tabelle e programmi. Vado un po’ dove mi porta il cuore. Mi piace girare per le montagne, stare all’aria aperta, vivere lo sport come valvola di sfogo nella natura. D’estate prediligo il trail running, soprattutto distanze lunghe, quanto inizia a fare più fresco invece preferisco la strada e la città, normalmente correndo mezze e maratone”.

La migliore prestazione risale ormai a tre anni va, nel 2021, dove aveva corso in 2 ore e 44 minuti la Firenze Marathon.

Marco Scanziani e Eleonora Gardelli in allenamento per Project Valencia

“Tutto quello che verrà in meno sarà benvenuto – ribatte coach Eleonora -. Arrivando da un percorso da ultra runner, chiaramente focalizzeremo la preparazione specifica per la maratona sul ritmo, più che sul volume. Un altro aspetto importante su cui lavorare è la conservazione sulla lunga distanza del ritmo, imparando a non dare tutto-subito come spesso gli capita di fare. Motivo per il quale ci stiamo allenando insieme in modo che possa anche poi accompagnarlo durante la prima parte di gara provando a tenere le redini tirate”.

Un lavoro specifico di dodici settimane che porterà Marco a colmare un po’ le lacune emerse nelle gare su strada degli ultimi anni.

“Quello che soffro maggiormente è il finale di gara – confessa Marco -. Spesso ho un calo intorno al trentacinquesimo chilometro e dovremo lavorare molto proprio sul mantenimento dei ritmi. Ci stiamo focalizzando anche su questo in modo che sia mentalmente che fisicamente riesca a sorpassare indenne questo muro”.

Alla maratona di Valencia con New Balance

Per grandi risultati, oltre all’impegno e alla dedizione, ci voglio anche grandi mezzi. Ecco quindi il supporto a Marco e Eleonora da parte di New Balance, sponsor della maratona di Valencia, per provare a raggiungere il tanto agognato personal best. Per farlo New Balance ha fornito ad entrambi una rotazione di tre modelli di scarpe (una daily trainer, una intermedia e un modello racing) per affrontare al meglio ogni chilometro di questa sfida.

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

Scarpa per corse di tutti i giorni

Le nuovissime Fresh Foam X 1080v14, scarpa ideale per le corse di tutti i giorni e per uscite più lunghe, modello in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di runner e che trova nel Fresh Foam X, di cui è composta la mescola dell’intersuola, il suo cuore pulsante. Una scarpa che, da sempre, fa di ammortizzazione e leggerezza la sua anima.

Per gli allenamenti quotidiani più veloci l’ormai consolidata New Balance FuelCell Rebel v4. Reattiva, senza piastra di supporto, una scarpa che sa dare ritmo facendo lavorare il piede in modo naturale. Perfetta anche per i lunghi più performanti in cui si ricerca un po’ di aiuto nella parte finale.

Infine, per il giorno della gara, la FuelCell SuperComp Elite v4, super scarpa racing veloce e reattiva. “Confesso di non aver mai corso con una scarpa con piastra in fibra di carbonio – conclude Marco -. Sarà interessante vedere e capire quale sarà il vantaggio competitivo in grado di regalarmi. Non vedo l’ora!”. Anche noi…

eleonora gardelli Maratona marco scanziani new balance project valencia valencia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome sono le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400 chilometri
Next Article Recensione Pegasus Plus, la Nike con il turbo
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.