Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike x Hyperice, scarpe e gilet per potenziare riscaldamento e recupero del runner
Device e abbigliamento

Nike x Hyperice, scarpe e gilet per potenziare riscaldamento e recupero del runner

RedazioneBy Redazione26 Giugno 2024
Nike x Hyperice
Nike x Hyperice
Riassumi con ChatGPT

Fortunatamente quello del recupero è un concetto che è stato sdoganato nel mondo del running, per averci sbattuto la testa (non avendolo fatto) o per aver seguito i consigli di allenatore e compagni di allenamento (o di The Running Club!). Recuperare dopo gli allenamenti di qualità, i tanti chilometri dei lunghi o dopo una gara è importante tanto quanto allenarsi. La fase di recupero è infatti quella che permette sia di far riposare muscoli e articolazioni dallo stress delle sedute quotidiane, sia di permette ai muscoli di “imparare” dagli sforzi fatti.

Il recupero è fondamentale per reintegrare le energie spese, per riacquistare elasticità muscolare e per contrastare i DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), il “dolore muscolare a insorgenza ritardata” che normalmente si manifesta i giorni seguenti una seduta impegnativa (e che tutti scambiano per acido lattico, che è un’altra cosa).

Altrettanto importante è la fase di riscaldamento, quella che prepara il corpo all’attività più intensa. Momento troppo spesso sottovalutato, soprattutto quando si tratta di allenamento. Come il recupero, anche la fase di riscaldamento è importante ai fini prestazionali, ma soprattutto per evitare possibili, inutili, infortuni.

Nike x Hyperice

Esattamente con l’intento di migliorare queste due fasi complementari alla corsa e all’attività sportiva in generale, Nike (che non ha bisogno di presentazioni) e Hyperice (azienda americana che sviluppa soluzioni per il recupero e il massaggio) hanno unito ricerca ed energie per creare una tecnologia indossabile per aiutare gli atleti nell’ottica dell’aumento delle prestazioni. Il risultato sono due prodotti, una scarpa (o meglio uno stivale) e un gilet, che sembrano usciti dal futuro.

La scarpa Nike x Hyperice

Si chiamano semplicemente “Nike x Hyperice”. Partiamo dalla scarpa: si tratta di una calzatura ad alto profilo (simile a una scarpa da basket, per intenderci) che permette di sviluppare calore e massaggio dinamico con aria compressa, su piedi e caviglie.

Nike x Hyperice

La scarpa contiene un sistema Normatec ad aria collegate a elementi riscaldanti che distribuiscono uniformemente il calore nell’intera tomaia. Questa combinazione è progettata per diffondere il calore in profondità nel muscolo e nel tessuto del piede e della caviglia, aiutando gli atleti a muoversi, a eseguire e a recuperare in modo naturale molto più velocemente. E’ possibile scegliere di sincronizzare il calore e la compressione di entrambe le scarpe premendo un pulsante, oppure far funzionare le scarpe destra e sinistra individualmente, sempre selezionando tre livelli distinti di compressione e calore.

Il gilet Nike x Hyperice

Il gilet Nike x Hyperice, invece, permette di controllare una variabile fino ad oggi non gestibile: l’ambiente. Utilizza dei raffreddatori termoelettrici che offrono un riscaldamento e un raffreddamento istantaneo senza bisogno di utilizzare ghiaccio o liquidi, aiutando gli atleti a regolare la temperatura corporea secondo le loro esatte specifiche durante il riscaldamento e il recupero.

Il gilet contiene moduli termici i cui sensori monitorano e mantengono la temperatura corporea impostata. Allo stesso tempo, “bolle” d’aria e un sensore di pressione all’interno del gilet si adattano al corpo premendo i moduli termici verso l’interno, migliorando il comfort e massimizzando l’efficacia della tecnologia di riscaldamento e raffreddamento.

Nike x Hyperice

Parola di Kipchoge

Tra i diversi atleti che negli ultimi mesi hanno testato le scarpe e il gilet Nike x Hyperice, che anche il bi-campione olimpico di maratona Eliud Kipchoge che, proprio in vista della sua terza partecipazione ai Giochi di Parigi 2024 ha utilizzato il nuovo sistema di Nike e Hyperice prima e dopo le sue sessioni di allenamento: “Ho usato gli stivali Nike x Hyperice prima e dopo molte sessioni chiave nel mio allenamento per la maratona olimpica – ha dichiarato -. Usarli prima del riscaldamento per una sessione di fartlek o di salite fa sentire le mie gambe leggere durante l’allenamento. Li uso anche dopo la corsa come parte fondamentale del recupero dei miei muscoli.” Non ci resta che provarli…

hyperice Nike recupero Riscaldamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Pegasus 41, first look: un classico che si rinnova
Next Article Suunto Race S, più compatto e più preciso
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

Andrea Soffientini16 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Correre una maratona come lunghissimo è una strategia sempre più diffusa tra i runner. Simulare la gara obiettivo in un contesto reale offre vantaggi concreti: testare la routine pre-gara, gestire i rifornimenti, provare il vestiario e allenare la mente. Tuttavia, richiede esperienza, pianificazione e attenzione ai ritmi per evitare di compromettere il recupero.

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.