Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Larissa Iapichino, Lungo Carbon e l’Innovation Summit di Diadora all’Arsenale dello Sport
News

Larissa Iapichino, Lungo Carbon e l’Innovation Summit di Diadora all’Arsenale dello Sport

Dario MarchiniBy Dario Marchini26 Aprile 2024
larissa iapichino
Larissa Iapichino (foto courtesy Diadora)
Riassumi con ChatGPT

Diadora negli ultimi anni ha voluto focalizzare tutto il proprio impegno nella ricerca, nel test e nello sviluppo di nuovi prodotti. Lo ha fatto concentrando tutto all’interno del proprio Centro di Ricerche di Caerano San Marco (che abbiamo visitato e di cui abbiamo parlato qui), collaborando a stretto contatto con atleti e tecnici del prodotto, per realizzare calzature che fossero in grado di competere a livello globale anche con i brand di più alto livello e potessero permettere di raggiungere nuovi risultati in tutte le gare di livello internazionale.

Quello che è stato fatto, i nuovi modelli di scarpe per il running che sono nati, gli atleti che abbiamo potuto incontrare, lo abbiamo raccontato nelle pagine (e nei video) di The Running Club nelle passate settimane. Ma Diadora non si è fermata qui…

Nei giorni scorsi il brand italiano, infatti, ha voluto celebrare la propria storia e la propria tradizione, attraverso l’Innovation Summit, evento internazionale organizzato all’Arsenale dello Sport di Venezia (luogo simbolo di ricerca e sviluppo tecnologico della Repubblica di Venezia), per far toccare con mano a giornalisti e appassionati del made in Italy il percorso innovativo che Diadora ha intrapreso e che ancora sta percorrendo.

Innovation Summit e le nuove tecnologie Diadora

L’Innovation Summit è stata innanzitutto l’occasione per riportare attenzione alla campagna, Run Valley, con la quale Diadora ha presentato nel corso del 2024 la nuova gamma di scarpe per il running, cuore del rilancio del brand italiano, come precisato da Claudio Bora, amministratore delegato di Diadora.

“Con Gelindo (Bordin, nda) abbiamo deciso di puntare e partire con un processo di innovazione dalla corsa – ha detto Claudio Bora -, perché in questo particolare periodo storico è quel reparto che possiede un’innovazione tecnologica che è possibile esportare anche in altre categorie di prodotto. Ma senza limiti e non unidirezionalmente. Il running è diventato un po’ il nostro faro, la nostra disciplina di riferimento“.

Alcuni momenti dell’Innovation Summit all’Arsenale dello Sport di Venezia

Larissa Iapichino, nuova stella del made in Italy

Non solo prodotti. L’Innovation Summit è stato anche occasione per Diadora per presentare la nuova atleta che rappresenterà il brand e l’Italia ai prossimi Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma e ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, passando per quelli di Chicago 2028, fino a Brisbane 2032: Larissa Iapichino.

“Larissa non rappresenta solamente un talento nascente per l’atletica italiana – ha dichiarato Enrico Moretti Polegato, Presidente di Diadora – ma molto di più: incarna un insieme di valori e di capacità tra innovazione, impegno e dedizione, che Diadora ha da sempre a cuore. Collaborare con i nostri atleti nella stessa direzione verso l’innovazione sportiva rappresenta per noi la possibilità di mettere a loro servizio i nostri risultati in un contesto di ricerca e sviluppo. Avere Larissa nella nostra squadra, come tanti altri atleti, è un risultato che premia anni di studi e investimenti”.

“E’ un sogno poter avere con noi Larissa, una delle punte di diamante della nostra nazionale, e tornare così competitivi anche in un’altra disciplina del track&field dopo la velocità – ha detto un emozionato Gelido Bordin, Sport Marketing Director di Diadora -. Stavamo cercando un’atleta italiana che potesse rappresentarci e nessuno potrebbe farlo meglio di Larissa, anche grazie alla sua eleganza e alla sua grande competitività”.

Larissa Iapichino e Enrico Moretti Polegato, Presidente di Diadora (foto courtesy Diadora)

“Siamo molto contenti della nuova collaborazione con Larissa, come lo siamo stati con tutti gli atleti con i quali abbiamo instaurato un rapporto fino ad ora, come Samuele Ceccarelli – ha precisato ancora Claudio Bora -. Nel futuro, dopo le Olimpiadi di Parigi, abbiamo in programma nuove interessanti collaborazioni con talenti dello sprint, di cui siamo sicuri si parlerà tra tre o quattro anni. Ma non ci fermeremo qui. Vogliamo portare la nostra Gara Carbon al vertice delle maratone italiane e internazionali e stiamo organizzando future collaborazioni con diversi frontrunner che saranno in grado di farlo”.

Lungo Carbon, la super scarpa per volare di Diadora

Insieme a Larissa Iapichino, all’Innovation Summit è stata presentata anche la calzatura con la quale la giovane stella azzurra gareggerà nei prossimi mesi, Lungo Carbon, calzatura chiaramente dedicata al salto in lungo, disciplina di cui Larissa è regina, che fa parte del nuovo Race Pack di Diadora. E completato dagli altri due modelli “in carbonio”, che già conosciamo, sviluppati dal brand italiano: Velocità Carbon e Gara Carbon.

Lungo Carbon è una scarpa per il salto in lungo, che combina una piastra in carbonio a tutta lunghezza a un’intersuola in Anima PBX.

Diadora Race Pack: Lungo Carbon (anche a destra), Velocità Carbon e Gara Carbon (foto courtesy Diadora)

“Nella Lungo Carbon sono state bilanciate stabilità e leggerezza, reattività e rigidità – ci ha spiegato Larissa Iapichino – per avere il massimo sia nella fase di corsa, sia in quella di stacco: la forma arrotondata della parte anteriore, è stata studiata per facilitare la dinamicità della rincorsa, con particolare attenzione alla fase di stacco e realizzare il miglior angolo di volo nella fase di salto”.

“Sono veramente felice ed orgogliosa di entrare a far parte di questa grande e calorosa famiglia – ha concluso Larissa Iapichino -. È un onore per me rappresentare uno storico marchio come Diadora, vestito da grandi campioni, che coniuga innovazione e performance con uno stile tutto italiano, nei cui valori mi ritrovo pienamente. Mi auguro con il cuore di riuscire a scrivere insieme molte pagine di successi”.

arsenale dello sport diadora innovation summit intervista larissa iapichino
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleWings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo
Next Article Un sabato da urlo: Marcell Jacobs al rientro nei 100m, Yeman Crippa alla ricerca del primato nei 10K
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

Dario Marchini25 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Nike apre un nuovo capitolo nell’innovazione sportiva con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Aero-FIT ridefinisce la ventilazione attiva grazie a una struttura digitale e materiali riciclati, mentre Therma-FIT Air Milano introduce la termoregolazione adattiva con pannelli gonfiabili e design computazionale.

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.