Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Prime impressioni New Balance Fresh Foam X Hierro v8
Scarpe

Prime impressioni New Balance Fresh Foam X Hierro v8

RedazioneBy Redazione21 Marzo 2024
La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8
La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8
Riassumi con ChatGPT

Cosa c’è di meglio che una giornata primaverile, sole caldo e aria fresca e un sentiero che sale alla vetta fuoriuscendo dai boschi, per offrire una doppia vista su laghi e cime ancora innevate?
Così si è presentata la mattinata di presentazione delle nuove Fresh Foam X Hierro v8, che ha allietato la nostra prima uscita con ai piedi le nuove calzature dedicate al trail running di New Balance. Nuova versione che bilancia leggerezza e robustezza, per fornire ammortizzazione e supporto lungo i sentieri sterrati più corribili e meno tecnici.

In questo articolo, dopo la prima uscita tra pendici e vette del Monte Barro, raccogliamo le prime considerazioni di Davide e Dario, che ce ne raccontano caratteristiche, pregi e difetti.

Precisiamo che questa non vuole essere una recensione della nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8, ma solo un’anteprima che riassume le nostre prime impressioni in attesa di poterla testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Le prime impressioni di Dario

New Balance Hierro v8, come dice il nome stesso, presenta un’intersuola in Fresh Foam X con il 40% di materiale bio. Una mescola e una sensazione al piede molto simile (per chi le ha provate) a quella regalata dalle NB 1080 v13 che abbiamo presentato qualche mese fa. L’altezza al tallone è di 38mm e di 32mm all’anteriore, per un drop complessivo di 6mm. Anche la tomaia presenta una struttura eco-sostenibile, realizzata a partire dai rifiuti, evidenziata soprattutto nelle zone di maggior rinforzo attorno al puntale e a tutta la parte anteriore del piede.

Appena calzate la sensazione è stata di una imprevista rigidità per una scarpa caratterizzata da una intersuola in Fresh Foam X. Ma quando ho iniziato a correre ho ritrovato la morbidezza classica regalata da questa tipologia di schiuma.

La calzata risulta molto confortevole, avvolgente, ma non opprimente. Lo spazio nella zona anteriore è molto ampio e permette alle dita dei piedi di lavorare bene, sia in spinta che in stabilità. Come già detto, mi ha ricordato molto le sensazioni già provate su strada utilizzando le Fresh Foam X 1080 v13., ma con un rocker anteriore più pronunciato.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

L’abbiamo utilizzata correndo sia su sentieri semplici e regolari, che in tratti decisamente tecnici e poco corribili. Sui primi hanno espresso tutto il loro potenziale, accompagnando la corsa piacevolmente e facendo percepire bene il terreno anche nelle più piccole disconnessioni. Le ho invece trovate meno adatte ai tratti più rocciosi e irti, dove avrei prefito avere l’apporto di una calzatura più rigida e protettiva, che si deformi al minimo attorno a tutto il piede.

Il battistrada in Vibram Eco-Step Natural fornisce un grip deciso e sicuro, tanto che, dopo qualche metro di corsa, ho dovuto allacciare le scarpe in maniera più energica per non lasciare il piede troppo libero di muoversi e rimanere più saldo alla scarpa in ogni appoggio.

Un ultimo accenno all’estetica molto particolare (disponibili 4 diverse colorazioni), che richiama le curve di livello tipiche delle mappe montane (e che personalmente mi piace molto). La tomaia è realizzata in Regrind e colorata attraverso Print Dye, un particolare processo che ha permesso di ridurre in maniera considerevole lo spreco dell’acqua.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

Le prime impressioni di Davide

Come anticipato da Dario, la suola è in Vibram Eco-Step Natural, prodotta con il 90% dei materiali non provenienti dal petrolio. Presenta la tecnologia Vibram Traction Lug, una sorta di perno che migliora aderenza e la trazione sui tacchetti longitudinali di 4mm. Una geometria un po’ differente rispetto a quella che si è abituati a vedere sulle scarpe da trail running, ma che fornisce una buona stabilità e una buona propulsione. Valuteremo nei nostri test per la recensione completa anche il comportamento sul bagnato, anche se con Vibram normalmente non ci sono mai grossi problemi.

New Balance Hierro v8 appena indossata risulta è sicuramente molto comoda e, anche solo camminando, si percepisce subito la morbidezza del Fresh Foam X. Ma non è molto protettiva, soprattutto nella zona dell’avampiede. Si sente molto il terreno, caratteristica che può piacere o non piacere, in base a gusti e abitudini.

Per come l’ho potuta provare, la inserisco tra le scarpe per correre tutti i giorni lungo sentieri relativamente tranquilli, non tecnici come quelli che abbiamo dovuto affrontare sul Monte Barro nella nostra prima uscita. Da evidenziare, comunque, un buon puntale, protettivo e rigido e anche una conchiglia tallonare, non troppo morbida, che permette alla scarpa di rimanere ben salda al piede.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

New Balance Fresh Foam X v8 è già disponibile in tutti i negozi New Balance e in alcuni rivenditori selezionati al prezzo ufficiale di 160 euro.

Nelle prossime settimane la proveremo più approfonditamente, secondo i canonici protocolli che riserviamo alle calzature dedicate al trail running. Rimanete quindi collegati a The Running Club, sui nostri canali social e su Youtube in attesa della recensione completa. Buoni sentieri a tutti…

anteprima fresh foam x hierro new balance Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Polar Grit X2 Pro, non solo outdoor
Next Article Hoka Mach 6, da sempre regina nella versatilità
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.