Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance FuelCell SC Elite v4, naturalmente veloce
Scarpe

New Balance FuelCell SC Elite v4, naturalmente veloce

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini11 Marzo 2024
La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4
La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4
Riassumi con ChatGPT

FuelCell SuperComp Elite v4 è l’ultima evoluzione della super shoes di New Balance. Fin dalla sua prima versione, questo modello di calzature dedicate al running ha sempre subìto modifiche sostanziali che l’hanno trasformato (e migliorato) tantissimo nel tempo, sia esteticamente che funzionalmente. Bella da vedere (ma questo è un parere personale) ma anche bella da spingere (e questo è un parere oggettivo). Un modello che in questa ultima versione rientra di diritto tra le migliori scarpe da gara presentate negli ultimi mesi.

Caratteristico il design e il taglio estetico di questa nuova New Balance SC Elite v4, che di fatto è la capostipite della nuova famiglia FuelCell della casa di Boston, della quale è già stata presentata anche la sorella minore Rebel v4, calzatura dedicata agli allenamenti veloci.

Differentemente da quello che si potrebbe pensare, il peso della scarpa è di 245 grammi nel numero US 9,5 per un’altezza nel tallone di 40 mm, 36mm nell’avampiede e drop di 4 mm. Peso che assolutamente non si sente quando la si indossa: una scarpa con la quale si riesce davvero a spingere e a corre forte, che ci si dimentica di avere ai piedi e che sostiene la corsa passo dopo passo.

L’ho utilizzata in diverse sedute di allenamento e in gara, dai 3 minuti al chilometro per gli allenamenti più spinti, fino a qualche corsa più lunga e lenta ad un ritmo di 4 minuti al chilometro. Un modello in grado di adattarsi a diverse tipologie di runner, dai runner più veloci in grado di sfruttarne al massimo la grande reattività, a quelli un po’ più lenti e pesanti grazie alla grande stabilità regalata dal connubio tra intersuole e piastra in fibra di carbonio.

Battistrada: 8

Tanta la gomma presente sia nella zona dell’avampiede che nelle due ali del tallone. Materiale che risulta molto resistente ma non durissimo, che permette di avere un grip ottimo e un buon sostegno in fase di spinta in quasi tutte le condizioni atmosferiche e su qualsiasi terreno (“quasi” perché alla mezza maratona di Bari, dove è piovuto copiosamente, l’asfalto era talmente bagnato che si creava una sorta di aquaplaining anche solo correndo; ma questo probabilmente sarebbe successo anche con qualsiasi altro modello).

Il consumo in ogni caso è risultato minimo, quindi immagino che possa durare tranquillamente per tutto il ciclo di vita della scarpa.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4
La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4

Intersuola: 8

Per l’intersuola è stata utilizzata una nuova schiuma FuelCell, 100% in Peba unita a una piastra Energy Arc in fibra di carbonio più sottile e più rigida, presente su tutta la lunghezza del piede. Il risultato è una versione della SC Elite più leggera, più veloce, più stabile e con un ritorno di energia maggiore rispetto al modello precedente.

Tomaia: 8

Probabilmente il miglioramento fondamentale di questo modello. Una tomaia in mesh tecnico FantomFit che offre un’ottima calzata e un ottimo bloccaggio del piede, caratteristica che mancava nella versione precedente. E soprattutto permette di non ave nessun problema di vesciche o simili nella zona del collare della caviglia.

In generale una tomaia traspirante, con buona vestibilità, ma anche tanto spazio nella zona delle dita e che si asciuga molto velocemente.

Upper: 7

Lacci standard, abbastanza fini, che non si slacciano con il doppio nodo. Linguetta racing, senza fissaggi laterali interni, che non si piega quando si allacciano le scarpe strette e rimane ben salda sul collo del piede. La zona del tallone molto simile ad altre super scarpe (come la Saucony Endorphin Pro 4), ben strutturata con una piccola conchiglia non invasiva e una sufficiente quantità schiuma protettiva che permette di non sviluppare fastidiose abrasioni.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4

Peso: 5,5

New Balance FuellCell SC Elite 4 pesa 245 grammi nella misura US 9,5, un po’ sopra la media (20/25 grammi in più) rispetto ad altri modelli di super scarpe da gara. Aumento probabilmente dovuto alla maggior quantità di schiuma inserita nell’intersuola che ne ha fatto lievitare il peso, ma che una volta indossate non si nota minimamente, almeno fino ai 21km (da valutare, invece, in maratona per i runner più esigenti).

Comfort: 8

Nonostante la mescola sia stata resa meno morbida rispetto al modello precedente, New Balance FuellCell SC Elite 4 risulta molto più comoda: sensazione restituita dalla maggiore stabilità regalata dal lavoro sinergico di piastra e intersuola, e dalla tomaia, che permette una calzata più solidale e sicura. 

Ritorno di energia: 8,5

Un modello fatto per essere spinto, ma capace di facilitare la corsa. Soprattutto quando ci si avvicina al ritmo gara di maratona e di mezza maratona, la scarpa segue la corsa in maniera davvero naturale.

Quello che mi è piaciuto maggiormente delle Elite v4 è che la zona di spinta più reattiva sia stata spostata in avanti, rendendo la corsa di avampiede naturale e non forzata, caratteristica che permette di sfruttare le qualità di questo modello anche a ritmi più sostenuti. Il risultato è quello di correre più forte e, allo stesso tempo, di fare meno fatica.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v4

Durata massima stimata: 8

New Balance FuellCell SC Elite 4 a prima vista dà subito l’impressione di poter durare tanto. La maggior quantità di mescola utilizzata, la sua composizione più solida e l’ampia superficie in gomma del battistrada fanno presumere che la scarpa possa essere portata ben oltre i 350km, arrivando a percorrere anche 500 e più chilometri senza perdere le sue caratteristiche primarie. Ma potrà essere sfruttata ancora per gli allenamenti più veloci.

Rapporto qualità/prezzo: 6,5

Il prezzo di listino è di 280 euro, come al solito un po’ troppo secondo i nostri parametri, ma in linea con il mercato delle super scarpe. Rispetto ad altri brand, un rapporto qualità/prezzo più che sufficiente.

Voto finale 7,5

New Balance FuellCell SC Elite 4 è un modello racing molto interessante. Una scarpa che mi è piaciuta molto, capace di rendere la corsa di avampiede naturale e non forzata.

La stabilità intrinseca che la caratterizza la rende perfetta per tutte le distanze e per i diversi ritmi gara. Altro pro da non sottovalutare, la sua durata: tanti i chilometri possibili spingendo sempre al massimo in gara, ma tanti anche quelli che potranno essere corsi in allenamento, sia in sedute di qualità che sulle distanze più lunghe.

fuelcell new balance recensione sc elite v4 super comp super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIliass Aouani quarto alla maratona di Barcellona, sogna le Olimpiadi di Parigi
Next Article Come impostare la settimana di scarico pre e post gara nella corsa
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.