Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
  • Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
  • Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
  • Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Kipchoge non c’è più: maratona di Tokyo a Kipruto
Gare Maratona e Ultra News

Kipchoge non c’è più: maratona di Tokyo a Kipruto

Dario MarchiniBy Dario Marchini3 Marzo 2024
kipruto maratona tokyo vincitore
Benson Kipruto al traguardo della maratona di Tokyo (Instagram)

E’ una sensazione di vuoto quella che in queste ore pervade gli appassionati di corsa e amanti della maratona. Dopo la prematura e inattesa scomparsa di Kelvin Kiptum, che alla prossima maratona di Rotterdam aveva promesso di correre per la prima volta sotto le due ore in una gara ufficiale, tutte le speranze per nuovi record era tornata a ricadere su di lui, Eliud Kipchoge.

Kipchoge, 39 anni, è stato il simbolo di una nuova era della maratona, prescelto per essere il primo a correre sotto le due ore. E ci è riuscito, dopo due tentativi, con quel sorriso perenne e quel perfetto stile di corsa che lo ha sempre contraddistinto da chiunque altro. L’incarnazione stessa della maratona, tanto che nessuno avrebbe mai immaginato che qualcuno sarebbe riuscito a superarlo a breve termine. Ma che, col peso degli anni sulle spalle, si è anche trasformato da extraterrestre a umano, non arrendendosi e cercando di raggiungere sempre nuovi obiettivi, lottando prima con sé stesso che con gli altri.

Prima il primato mondiale sfuggito sotto i colpi del giovane Kelvin Kiptum, che sembrava non potesse arrestarsi davanti a niente e a nessuno. Lo avrebbe forse voluto sfidare in un duello faccia a faccia per la prima volta a Parigi, consegnandogli ufficialmente le chiavi della maratona che sarà, ma…
Poi i piccoli obiettivi che a poco a poco si sono dissolti, sotto i colpi incessanti degli anni che passano: prima la maratona di Londra (problema all’occhio), poi Boston (problema ad una gamba), ora Tokyo, passando per quel circuito di major che lo avrebbe voluto incoronare come il primo a dominarle, ma che difficilmente potrà farlo.

Ora tutti lo aspetteranno (e lo spingeranno) ancora a Parigi, dove in una gara tattica e forse meno veloce cercherà di realizzare quello che nessuno è mai riuscito, provando a conquistare quella terza medaglia olimpica in maratona che lo renderebbe davvero immortale.

Eliud Kipchoge, 10° al traguardo della maratona di Tokyo (YouTube)

La pesante eredità di Benson Kipruto

Ma tutto questo non deve certamente offuscare quello che Benson Kipruto è stato in grado di realizzare all’ombra di due stelle che hanno brillato sempre più di tutte.

Vincendo la maratona di Tokyo in 2h02’16”, il 32enne kenyano è diventato il quinto maratoneta di sempre nella storia della distanza regina. E dopo Boston (2021) e Chicago (2022) è arrivato alla conquista della sua terza major, abbassando addirittura il suo precedente personale (2h04’02” che gli era valso il secondo posto a Chicago lo scorso ottobre proprio alle spalle di Kiptum) di quasi due minuti. Una serie di risultati che avrebbero fatto sobbalzare sulla sedia qualsiasi appassionato, non fossimo stati abituati agli incredibili, e forse irraggiungibili (per ora), risultati di Kipchoge e Kiptum.

Kipruto alla maratona di Tokyo

Partiamo dal risultato: oltre a vincere Kipruto ha anche realizzato il nuovo record del percorso, strappandolo proprio a quel Kipchoge che già al ventesimo chilometro aveva dovuto arrendersi, dopo aver corso fino a quel momento su ritmi da primato mondiale, chiudendo poi al decimo posto (2h06’50”).

Da lì in poi è stata una battaglia a tre, con i connazionali Vincent Kipkemoi Ngetioch (secondo classificato alla maratona di Berlino dell’anno scorso) e Timothy Kiplagat (compagno di allenamento del compianto Kiptum) che ha preso la testa della corsa fino al 30mo chilometro. E quando Kipruto ha cambiato marcia a cinque chilometri dall’arrivo non c’è stata più battaglia. Secondo posto per Kiplagat (2h02’55”, pb migliorato di quasi un minuto), terzo per Kgetioch (2h04’18”).

Quarto posto per Sifan Hassan nella gara femminile

Delusione anche per l’etiope naturalizzata olandese Sifan Hassan che, dopo aver vinto all’esordio la maratona di Londra e successivamente quella di Chicago, si è dovuta arrendere sulle strade di Tokyo, riuscendo a raggiungere solo il quarto posto (2h18’55”).

La gara è stata dominata e vinta dall’etiope Sutume Asefa Kebede che in 2h15’55” (pb migliorato di quasi due minuti) ha anche realizzato il nuovo record femminile del percorso. Alle sue spalle Rosemary Wanjiru (2h16’14”) seconda e Amane Beriso (2h16’58”) terza.

hassan kipchoge kipruto Maratona tokyo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article10.000 runner alla partenza della RomaOstia. Vincono Emmanuel Wafula e Mary Ngugi
Next Article First look Hoka Mach 6: più versatile e più duratura
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

Redazione5 Luglio 2025 Atleti

Nadia Battocletti si sta affermando come una delle migliori mezzofondiste europee. Dopo successi italiani, europei e olimpici, ha stupito nei 1500 metri con un tempo di 3’58″15 al Palio della Quercia 2025, avvicinandosi all’élite mondiale. Il confronto con Faith Kipyegon, primatista mondiale, evidenzia il divario, ma anche il potenziale. Nessuna donna ha mai corso il miglio sotto i 4 minuti, ma Nadia, grazie alla sua versatilità, crescita costante e intelligenza tattica, potrebbe essere la prima europea a provarci seriamente. Il suo stile elegante e potente la rende una candidata credibile e possibile per questa storica impresa.

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

4 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.