Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionati Italiani di Mezza Maratona: la preparazione di Andrea Soffientini
Allenamenti e tecnica Mezza maratona

Campionati Italiani di Mezza Maratona: la preparazione di Andrea Soffientini

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini13 Ottobre 2023

L’appuntamento con la Mezza Maratona di Telese Terme, location scelta quale sede dei Campionati Italiani Assoluti sulla distanza dei 21,095km, è ormai alle porte. Il nostro Andrea Soffientini, reduce dalla partecipazione ai Campionati Italiani di 10km (qui il nostro articolo sulla sua preparazione per quella gara, qui invece l’articolo post evento), a pochi giorni dal via, fa il punto su cosa sia avvenuto nella sua preparazione, una volta tagliato il traguardo dei diecimila di Pescara.

Gli allenamenti

La preparazione si è articolata sull’abbinamento tra due lavori di qualità svolti durante la settimana, nei classici giorni di martedì e giovedì, abbinati ad alcune gare di avvicinamento svolte nei fine settimana.

Andrea è solito correre un lavoro di ripetute il martedì, optando per un medio il giovedì: per le ripetute i lavori sono stati il classico 3×3.000, alternato a un 3×4.000 e a un 4×3.000 con ritmi attorno al passo gara (circa 3 minuti al chilometro) o di poco inferiori; i medi sono stati corsi su una distanza di circa 18km con ritmo 15 secondi più lento del passo gara (circa 3’13” al chilometro), con un allenamento del giovedì interrotto prima del previsto per qualche problematica fisiologica e quello della settimana successiva saltato per impegni extra sportivi, recuperato in parte correndo un lungo da 30km il giorno dopo.

Tutte le altre uscite sono state di corsa lenta, con un volume totale settimanale che è stato mediamente attorno ai 140km, con un picco di poco più di 190km durante la prima settimana.

Mezza Maratona di Cefalù

Le gare

Il cuore della preparazione è stato però in gara, con alcune mezze maratone e una partecipazione ad una gara in pista sui 5.000 condotta per buona parte come pacer. Questi i risultati:

  • 17 settembre 2023 – 5.000 in pista a Saronno: prima posizione, con un tempo di 14’47”
  • 24 settembre 2023 – Stralugano, mezza maratona: ottava posizione, con un tempo di 1h07’34”
  • 1 ottobre 2023 – Mezza maratona di Cefalù: prima posizione, con un tempo di 1h08’00”
  • 8 ottobre 2023 – Royal Park Half Marathon London: prima posizione, con un tempo di 1h06’21”

Tanto lavoro di qualità e ben tre mezze maratone usate come test, corse forte, ma sempre mantenendo un lieve margine di ritmo, così da arrivare pronto nella miglior condizione possibile all’appuntamento del 15 ottobre con i Campionati Italiani Assoluti, promesse e juniores. Un traguardo importante per Andrea che, se tutto andrà come previsto, proseguirà poi con la sua preparazione in vista di una maratona autunnale, probabilmente a Firenze. Ma avremo modo di parlare anche di questo nelle prossime settimane.

21km andrea soffientini Campionati Italiani mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePolar Vantage 3, c’è tanto nuovo hardware sotto la scocca
Next Article Race, il nuovo orologio sportivo di Suunto
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

2 Maggio 2025

La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

2 Aprile 2025

Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

3 Marzo 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.