Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics GEL-Nimbus 25: la recensione dopo 150km
Scarpe

Asics GEL-Nimbus 25: la recensione dopo 150km

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Maggio 2023
Riassumi con ChatGPT

Asics GEL-Nimbus 25 è una scarpa per corridori con appoggio neutro nella categoria massimo ammortizzamento ovvero scarpa per corse lente. Completamente cambiata rispetto al precedente modello 24, integra il 20% di schiuma in più sotto il piede ad aumentarne l’ammortizzazione. La nuova mescola FFBlast+ Eco è abbinata al PureGEL posizionato sotto il tallone, mentre è venuto a mancare l’inserto mediale che conferiva molta stabilità nel modello precedente.

E’ una scarpa adatta a podisti leggeri ma è pensata soprattutto per gli oversize che ricercano una scarpa per le corse lente e rigeneranti, in grado di offrire loro grande protezione.

Battistrada: 8,5

La suola in AHAR, già presente sul modello precedente, è molto robusta e non sembra consumarsi eccessivamente. La tenuta sulle corse lente è molto buona in qualsiasi condizione e terreno; su ritmi un po’ più svelti su pista bianca perde un poco di grip ma nel complesso garantisce sempre una presa più che adeguata.

Intersuola: 9

Gli oltre 40 millimetri di intersuola ffBlast plus eco si sentono eccome: è una mescola molto valida che dona un’infinità di morbidezza e protezione al piede. Durante la corsa il piede non sprofonda ma si adagia in questo vero e proprio gommone; il gel nel tallone regala altra ammortizzazione in più e devo dire che anche per gli avampiedisti la scarpa è molto ammortizzata. Si sente la mancanza del Trusstic, l’insertino mediale presente in GEL-Nimbus 24 che la rendeva super stabile.

Tomaia: 7,5

Il mesh è molto morbido e si adatta facilmente al piede: l’ho trovato comodissimo in generale, molto protettivo nella zona del tallone. Avrei preferito un poco più di stabilità invece nella parte anteriore; la tomaia potrebbe essere un po’ troppo calda per qualcuno nel periodo estivo con le temperature più elevate.

Upper: 8

Nella zona del tallone i cuscinetti morbidi e la conchiglia dura tengono il piede stabile e protetto; le stringhe sono lunghissime con un doppio nodo risultano lo stesso lunghe ma meglio così che troppo corte. La linguetta morbida in maglia rende la calzata perfetta in quanto si adatta al collo del piede e in fase di allacciatura non ha dato problemi di sorta.

Peso: 8

Il peso di 290 grammi nel mio numero è molto valido, contando che pressoché identico al modello precedente ma qui abbiamo il 20% in più di mescola. Asics ha fatto un ottimo lavoro su questo versante però su atleti leggeri alla fine di corse un pò più lunghe il peso della scarpa si fa sentire.

Comfort: 8

La tomaia avvolge perfettamente il piede mentre l’allacciatura anche stretta non da problemi grazie alla linguetta morbida. Il tallone imbottito è molto morbido e la tanta mescola garantisce morbidezza senza sprofondare, dando comunque sostegno anche se non eccessiva stabilità rispetto a GEL-Nimbus 24.

Ritorno di energia: 7

GEL-Nimbus 25 è una scarpa da lento che di primo acchito mi ha sorpreso anche per la sua reattività, quando portata a ritmi un po’ più veloci di quelli della corsa lenta. Negli allenamenti più lunghi però si sente la pesantezza della scarpa. Nel complesso il giudizio è positivo tenendo conto delle caratteristiche complessive e del tipo di utilizzo tipico per il quale queste scarpe verranno indossate.

Durata massima stimata: 9

Osservando il consumo della suola, sapendo che la mescola è tantissima e di un materiale che non perde le sue caratteristiche di ammortizzazione e reattività nel tempo, posso stimare che la durata potrà ragionevolmente essere di almeno 800km con la possibilità di spingersi anche oltre soprattutto pensando a podisti più leggeri.

Prezzo ufficiale: 7

Il listino ufficiale è pari a 200€, cifra che è superiore di 10€ rispetto a quello del modello precedente e in generale di 10-20€ in più delle altre scarpe top di gamma della categoria massima ammortizzazione. Il rapporto qualità prezzo rimane in ogni caso molto valido nel complesso.

Voto finale: 8

Asics GEL-Nimbus 25 è una scarpa molto diversa da quella che l’ha preceduta, confermandosi nuovamente una proposta pensata per coloro che ricercano una calzatura protettiva. E’ adatta a podisti di un po’ tutte le taglie, anche quelli oversize ai quali garantisce protezione con l’intersuola molto spessa. La struttura complessiva è improntata alla grande robustezza e solidità: sono pensate per durare nel tempo e accompagnare in corse lente anche di lunga distanza.

Asics Gel GEL-Nimbus Nimbus
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuunto Vertical è il nuovo sportwatch top di gamma
Next Article ABC dell’allenamento: le ripetute corte
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.