Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Quanto è veloce la Milano Marathon: analisi del percorso e difficoltà
Gare Maratona e Ultra

Quanto è veloce la Milano Marathon: analisi del percorso e difficoltà

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini22 Marzo 2023
Riassumi con ChatGPT

Si correrà il prossimo 2 aprile 2023 la ventunesima edizione della Milano Marathon, quella che è diventata una delle maratone più partecipate d’Italia. Negli anni il percorso è stato modificato più volte: nell’edizione 2023 viene riproposto il tracciato del 2022. E’ veloce? E’ lento? Quanto dislivello c’è? Ora ve ne racconto i segreti.

Partenza e arrivo coincidono: siamo in corso Venezia, accanto ai Giardini Montanelli che fungono anche da area per gli spogliatoi e tutti i servizi pre e post gara. Ci si arriva direttamente da varie fermate della metropolitana ed è sconsigliato arrivare in macchina: meglio lasciarla in uno dei parcheggi all’esterno della città e usare i mezzi.

I primi 10km della Maratona di Milano

I primi 5 km sono rettilinei e veloci: una lievissima salita ci accoglie poco dopo la partenza quando si percorrono i Bastioni di Porta Venezia ma di fatto non ci si accorge neppure della pendenza. Si prosegue verso l’arco della Pace e da questo entrando in Parco Sempione, dove percorreremo una parte in cosiddetta “terra bianca” lunga meno di 500 metri dietro al castello Sforzesco. Nessun problema sino a qui: percorso filante e di fatto senza variazioni altimetriche.

Milano Marathon 2023: il percorso completo

Il percorso prosegue filante per i km seguenti sino al decimo: siamo nel centro di Milano tra via Moscova, via Senato, Piazza San Babila, Piazza Duomo e Teatro alla scala fino a passare di fronte al Castello Sforzesco. Da qui il percorso prosegue passando davanti alla stazione di Cadorna facendoci correre fino alla zona di City Life, dove si arriva circa al km 15: percorso sempre filante e senza problemi, con l’unica attenzione da prestare al porfido che caratterizza alcune delle strade percorse.

Dal km 10 al km 20

Passata City Life il percorso prosegue sempre filante con l’unico ostacolo rappresentato da un sottopassaggio al km 17,5: lo si vede bene arrivando di corsa e va gestito, recuperando nella prima parte in discesa e non forzando troppo in salita. 500 metri più avanti c’è un cavalcavia da superare, anche in questo caso molto ampio e quindi che si può ben gestire. Nella prima metà del percorso, tolto il porfido del centro, sono questi i due ostacoli maggiori compresi tra i km 17,5 e 18,5.

Passaggio alla mezza maratona sino al km 32

Superato questo tratto ci aspettano 10km attorno all’ippodromo e allo stadio di San Siro, abbastanza anonimi ma privi di difficoltà, proseguendo poi attorno al parco di Trenno: se avremo impostato un passo regolare qui macineremo passi su passi con molta regolarità. Al km 30 si entra in via Gallarate, un rettilineo di 2km che può mettere in difficoltà mentalmente chi arriva già provato dalla distanza ma che per quanto riguarda il percorso è filante. Si raggiunge il parco del Portello, dove affronteremo un nuovo breve pezzo in sterrato bianco che non crea problemi in termini di velocità passando poi su un ponte: breve pendenza che dovremo affrontare con grinta, in quanto la fatica arrivati a questo punto si farà sentire in modo molto forte. Da qui si prosegue in direzione corso Sempione, strada lunga e dritta senza difficoltà altimetriche, ritornando nuovamente attorno all’arco della pace ripercorrendo alcuni dei km iniziali.

Ultimi 10 km del percorso

Si ripassa nuovamente per Parco Sempione e qui la fortuna è quella di aver già corso su queste strade, anche se prima eravamo sicuramente più pimpanti e meno provati. Poco prima del km 41 si gira a sinistra in direzione di Porta Venezia, dalla quale si entra in Corso Venezia per gli ultimi 200 metri di passerella finale.

Un percorso veloce quello di Milano, che presenza un sottopassaggio e un cavalcavia attorno al km 18 e un secondo cavalcavia al km 33: poca roba, se siete ben allenati non avrete problemi. Attenzione nei passaggi in centro città quando la pavimentazione dall’asfalto passa al ciottolato, guardate bene dove mettete i piedi perché i “Sanpietrini” possono essere insidiosi.

Maratona Maratona di Milano milano milano marathon percorso percorso gara
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIl tapering: come gestire la settimana di scarico prima della gara
Next Article Altra Rivera 3: una scarpa che aiuta a correre in modo più naturale
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025

“Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona

27 Luglio 2025

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.