- Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
- Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
- Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
- Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
- Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
- RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
- Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
- Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Browsing: polar
Abbiamo lanciato un sondaggio tra gli utenti della nostra community con l’obiettivo di esplorare le preferenze tecnologiche dei runner per quanto riguarda gli orologi da corsa. I risultati confermano la leadership di Garmin, scelto dal 75% degli utenti per affidabilità, varietà e precisione.
Polar Grit X2 è un orologio sportivo dedicati all’outdoor compatto, leggero e ricco di funzionalità avanzate, pensato per chi ama l’avventura e vuole un dispositivo adatto anche ai polsi più piccoli. Offre navigazione con mappe offline a colori, lunga autonomia (fino a 90 ore), e una piattaforma biosensing avanzata (Polar Elixir) per monitorare frequenza cardiaca, ossigenazione, temperatura cutanea ed ECG. Resistente e dal design elegante, è ideale per ogni contesto, dallo sport quotidiano alle esplorazioni. Compatibile con l’app Polar Flow, si aggiorna nel tempo per adattarsi alle esigenze dell’utente, unendo estetica, funzionalità e tecnologia di alto livello.
Verity Sense è il sensore ottico per la misurazione cardiaca da braccio di Polar, ottima alternativa per chi trovasse scomoda la tradizionale fascia cardio e non fosse soddisfatto della precisione del proprio sportwatch. La recensione di Paolo Corsini dopo la prova su strada…
Vantage M3, l’orologio sportivo di fascia intermedia di Polar, si rinnova con uno schermo AMOLED, GPS a doppia frequenza, mappe offline e tecnologia biosensing, ECG da polso, misurazione della temperatura cutanea notturna e della saturazione di ossigeno nel sangue.
Grit X2 Pro è lo sportwatch Polar dedicato agli amanti dell’outdoor e della montagna. Derivato dall’esperienza di Vantage V3 su piattaforma Elixir, porta con sé interessanti migliorie (come la possibilità di effettuare un ECG in autonomia) ma anche un costo maggiore. Nell’articolo e nel video l’approfondita analisi di Paolo Corsini.
Sai come impostare una seduta di ripetute o di variazioni di ritmo con il tuo orologio sportivo? Ogni brand sfrutta applicazioni, funzioni e metodologie customizzate e differenti.
In questo video e articolo una veloce guida per creare e personalizzare i propri allenamenti su sportwatch Polar, sfruttando Polar Flow e il tuo orologio.
ECG, saturazione dell’ossigeno, mappe integrate, schermo Amoled, nuovo sensore cardio: sono solo alcune delle novità di Polar Vantage V3…
Il nuovo Polar Grit X2 Pro è il più sofisticato sportwatch prodotto dall’azienda finlandese, forte di una costruzione robusta e delle funzionalità biometriche Polar Elixir.
Polar Vantage 3 porta in dote uno schermo AMOLED, GPS multiband e molti sistemi per la diagnostica e l’analisi della propria condizione.
Il 10 e 11 ottobre non perdere le offerte degli Amazon Prime Day: scarpe Asics e Brooks e orologi per la corsa Garmin e Polar.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
