- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Browsing: Hoka
Quale scarpa per una maratona di Milano condotta al massimo? Roberto Patuzzo e Andrea Soffientini ne discutono assieme, mostrando 4 tra le più veloci e prestanti scarpe da gara con piastra in carbonio del momento: Hoka Cielo X1 2.0, Adidas Adizero Adios Pro 4, On Cloudbook Strike e Saucony Endorphin Elite 2.
Hoka Cielo X1 2.0 è la nuova scarpa in carbonio pensata per le maratone, ma che per le sue caratteristiche tecniche si adatta al meglio anche alle distanze più brevi. Tanta sostanza, con un peso sensibilmente inferiore al modello che l’ha preceduta
Rajpaul Pannu, neo Campione USATF 2025 della 100 miglia su strada, si è visto revocare il titolo appena conquistato dopo un controllo post-gara da parte dei giudici.
Ha tagliato il traguardo con ai piedi un paio di Hoka Skyward X, super trainer illegale con piastra in fibra di carbonio e intersuola che sfiora i cinquanta millimetri di altezza: 48 mm nel tallone e 43 nell’avampiede, molto di più rispetto ai 40 mm consentiti dal regolamento internazionale di World Athletics e di USATF.
Grazie ad una nuova intersuola in EVA supercritica e a una riduzione del peso, le nuove Hoka Bondi 9 si sono rivelate daily trainer maxi adatte a podisti di tutti i pesi e non più solo scarpe maxi per gli atleti più pesanti.
Non è passato inosservato il post polemico verso Nike che Francesco Puppi ha affidato ai propri canali social qualche giorno fa. E a sorpresa, a pochi giorni di distanza, ha annunciato una nuova partnership tecnica con un altro grande brand del mondo trail, Hoka.
Se Mach X2 ha vinto i The Running Club Awards come migliore scarpa 2024, Hoka Mach X3 si prepara a sbaragliare la concorrenza nel 2025. Nella nuova versione, che abbiamo potuto già vedere in anteprima al The Running Event di Austin, non cambiano intersuola e piastra, mentre si sono evolute tomaia e upper.
Cielo X1 2.0 è la nuova scarpa racing di Hoka che non introduce grandi novità rispetto al modello precedente, ma ne migliora decisamente i punti deboli. A partire da tomaia e upper, che hanno cambiato struttura e materiali, fino alla conformazione di piastra e intersuola.
Ritorna Hoka Rincon nella versione 4, una scarpa per le uscite di tutti i giorni con la quale è facile aumentare il ritmo e spingere più forte. Intersuola rinnovata che diventa un tutt’uno con il battistrada. La recensione di Paolo Corsini…
Hoka Bondi 9 e Clifton 10, due daily trainer maxi, molto diffuse tra gli amanti del brand americano, che differiscono tra di loro per il runner target di riferimento.
Hoka Mach X 2 e Under Armour Velociti Pro, due scarpe intermedie con con doppia mescola e piastra in Pebax progettate per quei runner che ricercano un modello reattivo e ammortizzato per gli allenamenti di qualità. Le abbiamo confrontate per capire quale fosse la migliore…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it