- Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
- Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
- Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
- Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
- Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Torna l’appuntamento di corsa con The Running Club. Sabato 12 ottobre, a Milano, testeremo in anteprima le nuove New Balance Fresh Foam X 1080v14. Non perdere l’occasione e iscriviti subito! L’evento è gratuito ma i posti sono limitati…
GLi ultimi post
Non ci saranno Yeman Crippa e Pietro Riva nella finale dei 10.000 metri agli Europei di Atletica Leggera di Roma 2024. Occhi puntati su Guerra, Ouhda e Ursano.
Hai mai corso una gara di 5km? Provaci seguendo i suggerimenti di Dario Marchini e inserisci questi allenamenti nel tuo programma settimanale…
“Solo” secondo Filippo Tortu nella finale dei 200 metri agli Europei di Roma: gioia azzurra, delusione per il mancato oro.
Pietro Riva è stato ammonito per il gesto nei confronti del tedesco Petros, ritenuto “antisportivo” dai giudici di gara. Cosa dice il regolamento?
Neo Vista è la prima super trainer sviluppata da Mizuno, caratterizzata dalla presenza di una tomaia a calzino, una doppia mescola in Enerzy+Enerzy NXT e una piastra in fibra di vetro.
Medaglia di bronzo a 4 millesimi dal secondo posto dell’azzurra Zaynab Dosso nei 100 metri femminili ai Campionati Europei di Atletica di Roma.
Catalin Tecuceanu vince la medaglia di bronzo negli 800 agli Europei di atletica di Roma, la prima della sua carriera.
Le scarpe di the running club
Adidas Terrex Agravic 3 è una scarpa da trail running presentata sul mercato nell'anno 2024, costruita con intersuola in Lightstrike e dotata di una piastra in TPU. Ha un'altezza di 31mm nel tallone e di 23mm, per un drop pari a 8mm. Nella versione ...
Adidas Adizero SL 2 è una scarpa veloce adatta agli allenamenti di qualità che può essere utilizzata anche durante le gare. È caratterizzata da un'intersuola in Lightstrike Pro con un'altezza di 36mm nella zona posteriore e di 26mm in quella ante...
Adidas Adizero Adios Pro Evo 2 è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in Lightstrike Pro. Ha un'altezza al tallone 39mm e all'avampiede di 36mm, per un drop pari a 3mm. ...
Puma Fast-R Nitro Elite 3 ha un'intersuola in Nitro Elite e una piastra in PWRPlate. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al tallone 40mm e all'avampiede di 32mm, per u...
Asics Metaspeed Edge Tokyo è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in FF Leap. Ha un'altezza al tallone 39.5mm e all'avampiede di 34.5mm, per un drop pari a 5mm. È dotat...
Asics Metaspeed Sky Tokyo è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in FF Leap. Ha un'altezza al tallone 39.5mm e all'avampiede di 34.5mm, per un drop pari a 5mm. È dotata...
Asics Metaspeed Ray ha un'intersuola in FF Leap e una piastra in Carbonio. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al tallone 39.5mm e all'avampiede di 34.5mm, per un drop...
Adidas Boston 13 è una scarpa veloce adatta a tutti gli allenamenti di qualità che può essere utilizzata anche in gara, che presenta un'intersuola molto reattiva in Lightstrike Pro. È caratterizzata da un'altezza al tallone di 37mm e di 31mm nell...
Gare
Allenamenti e alimentazione
Active 2 è il nuovo orologio multisport presentato da Amazfit che unisce metriche avanzate e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a caratteristiche tecniche premium, offerto a un prezzo sorprendente: solo 99 euro.
La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it