Live Test Shoes 

Segui l’evento in diretta sul canale YOUTUBE e seguici sul profilo INSTAGRAM.

GLi ultimi post

Oscar Pistorius è tornato a gareggiare debuttando nell’Ironman 70.3 di Durban, completando la gara in poco meno di sei ore. È la sua prima competizione pubblica dopo oltre un decennio, segnato dalla condanna per l’omicidio della fidanzata Reeva Steenkamp. La partecipazione, autorizzata nell’ambito della sua libertà vigilata, ha suscitato reazioni contrastanti tra chi lo vede come simbolo di redenzione e chi ricorda il suo passato giudiziario. Pistorius ha affrontato la gara come sfida personale, senza ambizioni professionistiche. Il suo ritorno solleva interrogativi sul ruolo dello sport nella riabilitazione e sulla possibilità di separare l’atleta dall’uomo.

Jakob Ingebrigtsen, due volte campione olimpico, ha lanciato lo Spring Run Club, un nuovo progetto sportivo creato insieme ai fratelli Filip e Henrik e ad altri atleti norvegesi. Il club mira a costruire una comunità globale dedicata alla corsa, aperta a tutti i livelli, offrendo contenuti, consigli e allenamenti condivisi dagli atleti. Supportato dall’azienda Smartfish, che investirà almeno 30 milioni di corone norvegesi, il progetto unisce sport, scienza e inclusività. Ingebrigtsen ha presentato l’iniziativa in un momento delicato, segnato dal processo contro il padre, ma guarda avanti con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di runner.

Saucony Triumph 23 sono scarpe da running pensate per offrire massimo comfort, ammortizzazione e reattività. Ideali per allenamenti e gare su lunghe distanze, sono adatte a ogni tipologia di runner. La nuova versione implementa materiali e tecnologie, con tomaia in mesh traspirante, schiuma PWRRUN PB e soletta SRS per un’ammortizzazione superiore. Il battistrada è in gomma XT-900 e garantisce durata e trazione. Il design è moderno, sostenibile e presenta diverse nuove colorazioni. Una scelta consigliata a chi cerca una scarpa versatile, affidabile e performante per ogni tipo di corsa.

Nel 2015 Eliud Kipchoge stava correndo la maratona di Berlino cercando di battere il record che proprio l’anno precedente Denis Kimetto aveva stabilito nella capitale tedesca, quando improvvisamente, a metà gara, le solette interne delle sue Nike avevano iniziato a fuoriuscire dalla tomaia. Un contrattempo che non aveva fermato il campione kenyano verso il traguardo e la vittoria finale, ma che sicuramente era frenato dalle scarpe e arrivato a fine gara con piedi doloranti e vesciche. All’epoca le super scarpe erano ancora un miraggio: primi prototipi si sarebbero visti solo a distanza di un anno.

Hoka Clifton 10 è una daily trainer che segna un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, con un’interessante crescita dello spessore dell’intersuola (ora 42 mm al tallone) e un drop di 8 mm. Offre ottimo comfort e protezione, specialmente per runner tallonatori, ma pecca un po’ in reattività e durata del battistrada. È adatta a runner con peso fino a 85 kg e per uscite a ritmi lenti o moderati.

Sempre più runner sono concordi con l’idea che la corsa sia per il 90% forza mentale e solo per il 10% fisica. Teoria spesso sostenuta da chi ama le distanze più lunghe, ma che in realtà ha valore anche per gli sforzi più brevi e intensi, come gare veloci o allenamenti molto intensi. Non conta essere runner alle prime armi o atleti evoluti: allenare la mente, saperla padroneggiare, giocare con i pensieri e automotivarsi è importante quanto dedicarsi a sedute di ripetute o lunghissimi in preparazione delle gare più impegnative. Scopri come fare…

È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.

Tutte le scarpe di The Running Club

Scopri di più

Le scarpe di the running club

Asics Dynablast 5
Asics Dynablast 5

Scarpa per corse di tutti i giorni

Asics S4+ Yogiri
Asics S4+ Yogiri

Scarpa per le gare

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex
Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex

Scarpa da trail running

Topo Athletic Vista
Topo Athletic Vista

Scarpa da trail running

Brooks Divide 6
Brooks Divide 6

Scarpa da trail running

Brooks Launch 11
Brooks Launch 11

Scarpa per allenamenti di qualità

Brooks Revel 8
Brooks Revel 8

Scarpa per corse di tutti i giorni

Brooks Beast GTS 24
Brooks Beast GTS 24

Scarpa per corse di tutti i giorni

Apple Watch Series 11 introduce significative innovazioni per il monitoraggio sportivo, grazie a Workout Buddy basato su Apple Intelligence, che analizza parametri biometrici in tempo reale per offrire feedback vocali personalizzati.

La Maratona di Berlino, in programma il prossimo 21 settembre, si conferma tra le gare più performanti al mondo. Con 13 primati mondiali stabiliti dal 1998 ad oggi, l’edizione 2025 vedrà come protagonisti Sebastian Sawe, Milkesa Mengesha e Gabriel Geay tra gli uomini, mentre Rosemary Wanjiru e Degitu Azimeraw guideranno il campo femminile.