- Nike Streakfly 2 – la nuova regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Altra Timp 5 BOA: migliora grazie alle modifiche
- Breaking 4: la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti
- Nike Vomero 18: ora è diventata una maxi daily trainer
- 4 scarpe in carbonio per la maratona a confronto
- Adidas Adizero Boston 13 first look
- New Balance Fresh FoamX 880 v15: tante novità
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Cloudsurfer Next sono le daily trainer di On caratterizzate da una intersuola abbastanza secca, adatte a chi cerca una scarpa meno morbida e più reattiva.
Niente più cuneo mediale e inserti rigidi nelle nuove Saucony Guide 17, che offrono una pianta larga e una intersuola che sostiene.
Brooks Hyperion Max 2 è una scarpa pensata per gli allenamenti più veloci, dotata di intersuola reattiva in mescola DNA Flash v2 abbinata ad una piastra in Pebax.
FloatZig 1 segna il ritorno di Reebok nell’universo delle scarpe da corsa con soluzioni tecniche molto particolari. Un design vintage che racchiude una calzatura pensata per le corse di tutti giorni, divertente e facile anche da spingere.
La scarpa stabile di Topo per le corse di tutti i giorni si rinnova: Ultrafly 5 adotta una intersuola in ZipFoam più spessa, bilanciando un drop che rimane contenuto
Garmin rinnova la serie Fenix 8 con tre nuove versioni con schermo AMOLED e due dotate di pannello MIP a ricarica solare.
Alphafly 3 sono le scarpe racing di Nike che abbinano piastra in carbonio, intersuola in ZoomX e due pod Air Zoom nell’avampiede per una reattività estrema. Paolo Corsini e Andrea Soffientini le hanno utilizzate in gara e in allenamento e in questa recensione ne delineano caratteristiche tecniche e comportamento in corsa.
On annuncia l’apertura del suo primo flagship store in Italia in Corso Vittorio Emanuele II a Milano, un punto d’incontro per gli appassionati che troveranno anche organizzati uscite di corsa e allenamenti
Adidas ha rivoluzionato il concetto di Ultraboost in questa quinta edizione, unendo una mescola alleggerita e rialzata al tradizionale Torsion System e a un battistrada Continental di lunga durata, bilanciando comfort e reattività. Una soluzione che si adatta alle corse di tutti giorni partendo dai ritmi di corsa lenta fino ad arrivare a quelli un po’ più sostenuti, anche di lunga durata.
Saucony Hurricane 24 è caratterizzata da un design a doppia intersuola con densità differenziata, una pianta molto ampia e un profilo laterale più alto, in grado di fornire supporto ai runner che lo ricercano.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it