- Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
- Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
- Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
- Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
- Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
- Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
- Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
- Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
La Stramilano 2026 cambia volto e stagione: l’edizione classica si correrà il 3 maggio, abbandonando la tradizionale collocazione di marzo. La decisione, legata al calendario sportivo internazionale, punta a favorire una partecipazione più ampia e condizioni climatiche ideali.
La Maratona di Ravenna 2025 ha segnato un’edizione storica con oltre 19mila partecipanti tra maratona, mezza e 10 km. L’evento ha visto la keniana Caroline Gitonga stabilire il record femminile assoluto della mezza maratona su suolo italiano.
Dopo anni di successi nel mezzofondo, Nadia Battocletti guarda al futuro: la maratona. Non come sfida imminente, ma come traguardo finale di una carriera costruita con talento e dedizione.
La falsificazione di certificati medici in ambito sportivo è un reato penale che può avere conseguenze gravi. In ambito sportivo, le federazioni prevedono sanzioni disciplinari per atleti e società coinvolte. Anche il presidente della società sportiva può essere ritenuto responsabile.
Anna Zilio e Alberto Zordan, due maratoneti veneti del Team Km Sport, sono morti nel sonno a distanza di poche settimane. Entrambi erano atleti amatoriali, in salute e appassionati di corsa. Le Procure di Verona e Vicenza hanno aperto indagini, disposto autopsie e sequestrato certificati medici.
La stagione agonistica FIDAL 2026 si apre con importanti novità che riguardano soprattutto l’aumento delle quote di iscrizione. Dopo anni di stabilità, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso di ritoccare al rialzo i costi per atleti e società, con rincari che colpiscono sia le categorie senior che giovanili.
Iliass Aouani, bronzo mondiale e campione europeo di maratona, ha risposto senza filtri alle domande dei suoi follower su Instagram, rivelando una visione autentica e controcorrente della corsa. Un messaggio forte rivolto soprattutto agli amatori, spesso ossessionati da tecnologia e prestazioni.
Francesco Guerra e Valentina Gemetto si confermano campioni italiani sui 10 chilometri di corsa su strada, dominando le rispettive gare nella cornice storica di Prato.
Il Team Kiprun ha sfiorato il record mondiale dell’Ekiden al MAIF Ekiden de Paris, fermandosi a soli 59 secondi dal primato stabilito dal Kenya nel 2005, corendo la maratona a staffetta in 1h58’05” con una media di 2’48” al chilometro.
La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato emozioni indimenticabili con una doppia vittoria keniana e un nuovo record femminile del percorso. Hellen Obiri ha trionfato con un tempo di 2h19’51”, battendo un primato che resisteva dal 2003, mentre Benson Kipruto ha vinto al fotofinish in 2h08’09”, superando Alexander Mutiso Munyao per soli 16 centesimi.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
