- Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
- Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
- Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
- Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
- Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
- Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca
- Cinque Mulini 2025: terzo posto per Iliass Aouani. Valentina Gemetto a un passo dal podio
- Un’altra medaglia per Iliass Aouani, che sarà insignito dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
Un’ex atleta dell’Università di Berkeley ha citato Nike in giudizio presso la Corte Federale della California, sostenendo che le Alphafly Next% 2 le abbiano causato una frattura al piede sinistro. L’infortunio ha richiesto un intervento chirurgico e le avrebbe lasciato una disabilità parziale permanente.
Nadia Battocletti conquista il Cross di Atapuerca con una prestazione da fuoriclasse, dominando il percorso spagnolo tra freddo e vento. L’azzurra delle Fiamme Azzurre ha imposto il ritmo nel finale, chiudendo in 22’21” sui 6,8 km e staccando avversarie di livello mondiale come Sheila Jebet e Daisy Jepkemei.
Sul percorso storico di San Vittore Olona, l’eritreo Saymon Amanuel ha dominato la gara maschile con un’azione decisiva nel terzo giro, chiudendo in 22’48”. Sul podio anche Iliass Aouani, bronzo mondiale e campione europeo di maratona, terzo in 23’29”, dietro al keniano Kipruto.
Il 7 dicembre, Milano assegnerà l’Ambrogino d’Oro a Iliass Aouani, maratoneta azzurro e simbolo di riscatto. Il riconoscimento non premia solo i risultati sportivi, ma anche la sua storia di determinazione e integrazione, incarnando i valori di una città aperta e inclusiva.
Le Adidas Adizero Prime X Evo hanno rivoluzionato il mondo dell’ultrarunning. Con una stack height di 50 mm e l’innovativo sistema Energy Rim, queste scarpe offrono ammortizzazione estrema e ritorno di energia senza precedenti.
Marcell Jacobs rompe il silenzio con un post enigmatico su Instagram. Dopo l’ultima apparizione ai Mondiali, il campione olimpico sembra pronto a svelare il suo “progetto finale”, alimentando ipotesi su un possibile cambio di sponsor o sull’espansione della Jacobs Academy.
La 93ª edizione della Cinque Mulini si corre domenica 23 novembre a San Vittore Olona, confermando la sua nuova collocazione autunnale. Il percorso maschile è ridotto a 8,2 km, mentre le donne affronteranno 6,2 km tra prati, sterrati e passaggi storici tra i mulini. Grande attesa per Iliass Aouani.
L’articolo 5 del regolamento tecnico internazionale è molto chiaro. Le scarpe da gara devono rispettare tre condizioni essenziali: intersuola non superiore ai 40 mm, una sola piastra e disponibilità per tutti. Ma anche i runner amatori lo devono rispettare? Ne abbiamo parlato con Fidal e World Athletics…
Diadora Cellula 2 è una daily trainer pensata per chi cerca equilibrio tra ammortizzazione e reattività. Progettata per allenamenti quotidiani e lunghe distanze, mantiene la filosofia del modello originale, ma introduce aggiornamenti mirati, come un nuovo inserto in Anima N2 e la soletta SCF TPU, che la rendono più stabile, più reattiva e più confortevole.
Dopo aver tagliato il traguardo della Maratona di New York 2025 e conquistato la prestigiosa Six Star Medal, Eliud Kipchoge sorprende il mondo con un annuncio epocale: non si ritira, ma rilancia con “Eliud’s Running World”. Il progetto prevede sette maratone in sette continenti tra il 2026 e il 2027, con obiettivi sportivi, umanitari e ambientali.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
