- La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
- On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
- Correre piano per andare più forte: perché e come fare
- Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
- Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
- Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
- Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
- Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
Francesco Pernici, classe 2003, è uno dei giovani talenti più promettenti dell’atletica italiana. Specialista degli 800 metri, nel 2025 ha ottenuto risultati di rilievo internazionale, tra cui un secondo posto agli Europei a squadre di Madrid e il nuovo personale di 1’44”06 agli Europei Under 23 di Bergen, in Norvegia.
Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono è la corsa su strada più antica d’Europa, nata nel 1912 e disputata ogni 26 luglio nel borgo siciliano di Castelbuono. Si corre su un tracciato tecnico di 11.340 metri, articolato in dieci giri tra i vicoli storici del paese, con migliaia di spettatori a bordo strada.
Dal 1 gennaio 2026, l’Atletica Italiana sarà vestita dal brand svizzero On, grazie a una nuova partnership quadriennale approvata dal Consiglio Federale della Fidal. Il presidente Stefano Mei ha espresso entusiasmo per l’accordo, sottolineando la condivisione di valori e obiettivi.
Le ripetute, temute dai principianti, sono fondamentali per migliorare velocità e resistenza. Alternano tratti intensi e recupero, iniziando con fartlek e diventando più strutturate. Inserite con criterio, rendono l’allenamento efficace, vario e stimolante.
Nel 2025 è entrata in vigore una nuova convenzione tra FIDAL e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), valida fino al 2028, che mira a rafforzare la collaborazione tra sport federale e promozionale. L’accordo consente agli atleti EPS di partecipare a gare FIDAL tramite RunCard, pur senza concorrere per titoli ufficiali o premi in denaro. Anche gli atleti FIDAL potranno partecipare a gare EPS, se incluse in un calendario condiviso. La convenzione coinvolge numerosi enti e introduce novità organizzative, promuovendo inclusività, qualità e coordinamento nel panorama dell’atletica italiana, pur mantenendo distinzioni tra i due ambiti.
Una serata indimenticabile sul tartan verde dell’Estadio de Vallehermoso di Madrid, dove l’Italia bissa il successo di Chorzow 2023 e conquista per la seconda volta nella sua storia il titolo continentale a squadre di atletica leggera. Dopo tre giornate in cui gli azzurri hanno risposto colpo su colpo alle sfide di Polonia, Olanda, Gran Bretagna e Germania, l’ultimo atto ha trasformato la vittoria in un autentico trionfo di squadra. Solo tre vittorie – contro e le sette di due anni fa – ma tanti piazzamenti e centimetri guadagnati col sudore, che hanno portato i ragazzi del direttore tecnico Antonio La Torre sul gradino più alto del podio.
Nike presenta le nuove Vomero Plus e Vomero Premium, due modelli di scarpe da corsa progettati per rivoluzionare l’ammortizzazione. La Vomero Plus, con intersuola ZoomX e un’altezza al tallone di 45 mm, offre comfort e ritorno di energia ideali per allenamenti lunghi. La Vomero Premium, con 55 mm di stack e unità Air Zoom visibili, è pensata per il recupero e l’allenamento a basso impatto. Entrambe incarnano la filosofia di Nike, per aiutare gli atleti a superare i propri limiti. Disponibili da agosto e ottobre 2025.
La RunCard, introdotta dalla Fidal nel 2015, consente ai runner amatori non affiliati a società sportive di partecipare alle gare ufficiali. Inizialmente pensata come soluzione temporanea, è diventata rinnovabile annualmente, suscitando critiche dalle ASD per la concorrenza ritenuta sleale. Dal 2026, il costo della RunCard aumenterà progressivamente il costo ad ogni rinnovo, per incentivare l’affiliazione alle società. La RunCard offre flessibilità, ma limita l’accesso a gare su pista, campionati federali e graduatorie ufficiali. Rimane comunque uno strumento utile per avvicinarsi al mondo delle competizioni in modo semplice e autonomo.
Joma R1000 è una scarpa con piastra in carbonio pensata per le gare, ma che per costo e struttura si rivolge a chi vuole per la prima volta utilizzare una scarpa con piastra e magari ha pure un peso importante.
Atomo Star è la nuova daily trainer, con quote maxi, che Diadora propone sul mercato nel 2025. Intersuola in AnimaN2 per offrire massima morbidezza e reattività, per affrontare anche per le distanze più lunghe.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it