Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
Scarpe

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

Brooks Ghost 17 si evolve senza stravolgere: intersuola più morbida, battistrada resistente e comfort migliorato. Una daily trainer solida, ideale per runner neutri che cercano affidabilità e continuità negli allenamenti di tutti i giorni.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini28 Luglio 2025
La nuova Brooks Ghost 17
La nuova Brooks Ghost 17
Riassumi con ChatGPT

Parlare della Brooks Ghost significa confrontarsi con moltissimi runner su quella che è stata, per molti, la prima scarpa da corsa indossata. È anche l’occasione per analizzare un modello che, edizione dopo edizione, viene spesso riacquistato. La Ghost è infatti una scarpa che, a ogni nuova versione, mantiene una calzata familiare e una risposta prevedibile, non tanto per mancanza di innovazione, quanto per la volontà di offrire un’esperienza di corsa affidabile e ben conosciuta.

Questo approccio, così fedele alla tradizione, viene talvolta criticato, soprattutto in un periodo in cui l’evoluzione nel design delle scarpe e nei materiali delle intersuole ha portato sul mercato soluzioni molto diverse tra loro. Tuttavia, per molti runner, correre con continuità e con una sensazione familiare ai piedi è un valore ricercato e rassicurante.

Ciò non significa che Brooks abbia lasciato invariata la linea Ghost nel tempo, e la nuova versione 17 lo dimostra chiaramente. L’intersuola utilizza una mescola arricchita con azoto, capace di offrire una risposta diversa rispetto al passato, anche grazie a modifiche nella geometria. Il risultato è una sensazione familiare, ma con un tocco di modernità.

Brooks Ghost 17 si conferma quindi come una classica scarpa da allenamento quotidiano, con quote importanti ma non da maxi shoes. Per chi cerca modelli più ammortizzati, Brooks propone alternative come la Ghost Max o la Glycerin Max. Pensata per runner fino a 80 kg, offre una risposta tradizionale ma efficace su tutti i ritmi della corsa lenta.

L’ho testata per i consueti 150 km, privilegiando uscite lente e rigeneranti, che rappresentano lo scenario d’uso ideale per una scarpa di questo tipo.

Battistrada: 8

Come nelle versioni precedenti, il battistrada della Brooks Ghost 17 si conferma particolarmente resistente, grazie a una copertura quasi totale in gomma dura. Gli intagli orizzontali garantiscono una buona flessibilità, facilitando la rullata, mentre la gomma arancione nella zona posteriore, più rigida rispetto al resto, protegge efficacemente un’area soggetta a forte usura.

Il grip si dimostra eccellente in ogni condizione, sia su asfalto bagnato che su brecciolino, come quello che si incontra lungo molte piste ciclabili. Nessun dubbio sulla durata: la struttura è solida e lascia prevedere una lunga vita utile anche su distanze importanti.

La nuova Brooks Ghost 17

Intersuola: 7

Con la Ghost 17, Brooks ha apportato modifiche significative all’intersuola: la mescola è sempre in DNA Loft v3, una EVA classica ma arricchita con nitro-infusione, che ne migliora ammortizzazione e reattività. Le nuove quote prevedono un aumento di 1 mm sul tallone e 3 mm sull’avampiede: ora sono 37 mm al posteriore e 27 mm in avampiede, con un drop ridotto da 12 a 10 mm.

Il risultato è un maggiore supporto nella parte anteriore, grazie alla combinazione tra drop più basso e spessore aumentato. La mescola resta piuttosto rigida, offrendo un feeling familiare ma con una falcata più pronta.

Tomaia: 6,5

La tomaia in Air Mesh è a doppio strato e ricorda molto quella della Ghost 16. Numerose aperture favoriscono la traspirazione, mentre rinforzi mirati su puntale e tallone migliorano la struttura. Il logo Brooks, presente su entrambi i lati, aggiunge rigidità e contribuisce a una calzata più stabile.

La vestibilità è regolare: l’avampiede offre spazio sufficiente senza risultare eccessivo, motivo per cui si consiglia di scegliere il proprio numero abituale per una calzata ottimale.

La nuova Brooks Ghost 17

Upper: 6

La parte superiore della Brooks Ghost 17 resta simile a quella della versione precedente: la linguetta è morbida e confortevole, non cucita internamente ma tenuta in posizione da un passante per i lacci. Questi ultimi sono rettangolari ed elasticizzati, facilitando una regolazione precisa della tensione.

Il guscio posteriore è leggermente più morbido rispetto alla Ghost 16, pur mantenendo una buona rigidità. Anche la parte finale della tomaia è stata rivista per aderire meglio al tendine, offrendo maggiore comfort.

Peso: 6

L’aumento dello spessore dell’intersuola ha comportato un leggero incremento di peso: nel mio numero US 8 (41 EU), la Ghost 17 pesa 263 grammi, contro i 251 grammi della Ghost 16. Tuttavia, grazie alla nuova geometria e alla mescola più morbida, la sensazione in corsa è comunque quella di una daily trainer leggera e ben bilanciata.

La nuova Brooks Ghost 17

Comfort: 6,5

Brooks Ghost 17 è una daily trainer classica, con una buona quantità di intersuola che permette di percepire chiaramente il terreno. È proprio questa caratteristica a essere apprezzata da chi sceglie regolarmente la serie Ghost, preferendola a modelli più ammortizzati come la Mizuno Neo Zen o la Glycerin Max di casa Brooks.

L’impatto al suolo è moderatamente rigido, ma meno secco rispetto alla Ghost 16: si percepisce chiaramente la maggiore quantità di mescola sotto il piede e una morbidezza leggermente superiore della DNA Loft v3.

Protezione: 7

Le dimensioni contenute dell’intersuola rendono la Ghost 17 una scarpa naturalmente stabile, pur essendo pensata per runner con appoggio neutro. L’ampia base dell’avampiede e la rigidità del tallone aiutano a mantenere una corsa centrata e sicura.

In caso di lieve iperpronazione, la Ghost 17 si comporta bene, offrendo supporto anche quando la fatica porta a un appoggio meno preciso. Non è però indicata per iperpronatori, per i quali Brooks propone modelli come Adrenaline GTS o Glycerin GTS.

La nuova Brooks Ghost 17

Durata massima stimata: 8

La durata del battistrada non è in discussione: come già visto nelle versioni precedenti, anche la Ghost 17 adotta una struttura robusta, pensata per affrontare lunghe distanze. Lo stesso vale per la tomaia, semplice ma resistente. Una percorrenza di 700-800 km è assolutamente realistica, anche per runner fino a 80 kg di peso.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Brooks ha mantenuto invariato il prezzo della Ghost 17, che resta a 150 euro, come per la versione precedente (guarda qui le migliori offerte). Si tratta di un prezzo in linea con quello delle altre daily trainer della stessa categoria, e va riconosciuto a Brooks il merito di non aver aumentato il listino nonostante le modifiche apportate.

Voto finale: 6,8

Brooks Ghost 17 conserva tutte le caratteristiche che gli appassionati della serie conoscono bene: una scarpa “prevedibile”, affidabile e subito pronta all’uso. Le novità introdotte, soprattutto nell’intersuola, portano maggiore spessore, un drop ridotto a 10 mm e una mescola leggermente più morbida e reattiva rispetto alla Ghost 16.

Brooks Ghost 17

Brooks Ghost 17

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il risultato è una scarpa che non sorprende per innovazione, ma che punta tutto sulla continuità e sulla sicurezza dell’esperienza d’uso. È proprio questo che cercano molti runner: una scarpa familiare, da indossare senza sorprese.

Le modifiche introdotte da Brooks seguono la direzione già tracciata con la serie Glycerin, in particolare con la Glycerin Max: un’evoluzione graduale verso intersuole più moderne e morbide, senza però snaturare l’identità della Ghost. Un equilibrio ben riuscito, che tiene conto delle esigenze del pubblico di riferimento.

In sintesi, la Ghost 17 si conferma una scarpa solida, ideale per gli allenamenti quotidiani, capace di offrire una corsa stabile e sicura. Perfetta per runner neutri fino a 80 kg, che affrontano uscite lente con ritmi dai 4’30” al chilometro fino ai 6’ al chilometro e oltre.

brooks DNA Loft ghost ghost 17
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
Next Article Che fine ha fatto Sifan Hassan?
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

Redazione12 Settembre 2025 News

Il documentario prodotto da Adidas racconta l’incredibile impresa di Sibusiso Kubheka, primo uomo nella storia a correre 100 km in meno di sei ore. Ambientato sul circuito di Nardò, in Puglia, il film ripercorre ogni momento di quella notte epica, tra tensione, fatica e determinazione.

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.