Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
Allenamenti e tecnica

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

L’estate è il momento ideale per ogni runner per allenare la forza e migliorare le prestazioni, prevenire infortuni, ottimizzare la postura e l'economia di corsa. Un investimento fondamentale per le gare a venire.
RedazioneBy Redazione6 Agosto 2025
Foto iStock
Foto iStock

Durante i mesi estivi, la maggior parte dei runner tendono a rallentare il ritmo degli allenamenti di corsa e a prendersi una pausa dalle gare. Il caldo, la riduzione degli appuntamenti agonistici e una fisiologica esigenza di rigenerazione dopo una stagione intensa rendono l’estate il momento ideale per concentrarsi su aspetti spesso trascurati. Tra questi, l’allenamento della forza rappresenta una risorsa fondamentale da integrare nella preparazione di ogni podista, sia amatore che evoluto.

La stagione calda offre quindi l’opportunità di impostare un lavoro muscolare solido, senza il rischio di interferire con le prestazioni in gara. In questo periodo, l’obiettivo può spostarsi dallo sviluppo della resistenza al miglioramento dell’efficienza biomeccanica, della stabilità posturale e della prevenzione degli infortuni, tutti aspetti che trovano nella forza un alleato essenziale. L’assenza di appuntamenti cronometrici impellenti consente di lavorare con maggiore calma e continuità, senza l’urgenza di monitorare ritmi e tempi.

Il valore della forza per il runner amatore

Nonostante l’idea diffusa che un podista debba semplicemente accumulare chilometri e curare la resistenza aerobica, è ormai chiaro che una preparazione completa non può prescindere dallo sviluppo muscolare. La corsa, di per sé, non allena la forza in modo efficace. Si tratta infatti di un gesto ripetitivo, eseguito a corpo libero e con un carico naturale limitato al proprio peso. Di conseguenza, molti distretti muscolari lavorano sempre nello stesso modo, senza ricevere stimoli adeguati per crescere o rafforzarsi.

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

L’allenamento della forza introduce invece variabilità e sollecitazioni differenti, fondamentali per ottenere adattamenti positivi sia a livello neuromuscolare che articolare. Non si tratta di costruire massa in eccesso, bensì di potenziare la funzionalità dei muscoli coinvolti nel gesto tecnico, migliorare la stabilità e aumentare la resistenza agli stress meccanici tipici della corsa.

Miglioramento dell’efficienza e dell’economia di corsa

Uno degli effetti più significativi dell’allenamento della forza riguarda il miglioramento dell’economia di corsa, ovvero la capacità di correre a una determinata velocità consumando meno energia. Un corpo più forte e stabile è in grado di gestire il movimento con maggiore efficacia, riducendo i microsprechi energetici a ogni passo. Ciò si traduce in una corsa più fluida, meno dispendiosa e potenzialmente più veloce a parità di impegno percepito.

L’efficienza deriva anche da un migliore controllo motorio, che consente di mantenere una tecnica corretta più a lungo, soprattutto quando la fatica si accumula. Allenare la forza favorisce una distribuzione più equilibrata del carico tra i vari gruppi muscolari e previene i cedimenti posturali che spesso si verificano nella seconda metà delle gare o degli allenamenti intensi.

Rafforzamento delle strutture muscolari e tendinee

La corsa, soprattutto su lunghe distanze, impone al corpo un elevato numero di impatti al suolo, con sollecitazioni che si ripetono migliaia di volte per ogni sessione. Se le strutture muscolari, tendinee e legamentose non sono adeguatamente preparate, aumenta il rischio di infiammazioni, sovraccarichi e infortuni. Allenare la forza consente di rinforzare queste strutture, migliorando la loro capacità di assorbire e restituire l’energia prodotta durante il movimento.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

Un muscolo forte protegge le articolazioni, stabilizza il movimento e contribuisce a distribuire le forze in modo più armonico. Il lavoro mirato su glutei, core, polpacci e muscoli posturali ha un effetto preventivo nei confronti delle problematiche più frequenti tra i runner, come le tendinopatie achillee, la fascite plantare o il dolore femoro-rotuleo.

Potenziamento del core e stabilità posturale

Un altro beneficio spesso sottovalutato dell’allenamento della forza è il rafforzamento del core, ovvero il complesso muscolare che comprende addominali, lombari, glutei e zona pelvica. Questo insieme di muscoli gioca un ruolo determinante nel mantenere il corretto allineamento del corpo durante la corsa. Un core debole porta a scompensi posturali, perdita di efficienza e maggior rischio di compensazioni dannose.

Al contrario, un core allenato permette di mantenere stabile il bacino, evitare rotazioni eccessive del busto e limitare l’effetto “crollo” della parte superiore del corpo durante gli sforzi prolungati. Migliorare la stabilità significa anche migliorare la trasmissione della forza tra arti inferiori e tronco, con ricadute positive sull’intera meccanica di corsa.

Miglioramento della potenza e della reattività

Sebbene la corsa sia prevalentemente una disciplina di resistenza, anche la potenza gioca un ruolo importante, specialmente in determinati contesti. Nei cambi di ritmo, negli sprint finali, nelle salite o nei trail tecnici, serve la capacità di produrre forza in tempi brevi. L’allenamento della forza contribuisce a sviluppare questa qualità, aumentando la reattività e la velocità di contrazione muscolare.

Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

Una maggiore potenza consente inoltre di migliorare la fase di spinta, riducendo il tempo di contatto con il suolo e rendendo la falcata più dinamica. Ne beneficiano anche la frequenza e l’ampiezza dei passi, due variabili chiave per incrementare la velocità senza aumentare il dispendio energetico.

Effetti positivi a lungo termine

Oltre ai vantaggi immediati in termini di prestazione, l’allenamento della forza ha effetti cumulativi che si manifestano nel lungo periodo. Rafforzare la muscolatura significa contrastare la perdita di massa magra legata all’invecchiamento e mantenere elevata la funzionalità motoria anche in età avanzata. Per questo motivo, il lavoro di forza è particolarmente importante per i runner over 40, che devono prestare maggiore attenzione alla qualità del movimento e alla prevenzione degli infortuni.

Nel tempo, l’integrazione costante di esercizi di forza nella routine di allenamento contribuisce a costruire un corpo più armonico, reattivo e resistente. Il risultato non è solo una prestazione migliore, ma anche una maggiore sicurezza nel gesto, una postura più stabile e una corsa più naturale e sostenibile.

Inserimento dell’allenamento di forza nella pianificazione

Per trarre il massimo beneficio dal lavoro di forza, è importante inserirlo in modo strategico all’interno della settimana di allenamento. Durante il periodo estivo, in cui spesso il volume e l’intensità delle corse si riducono, è possibile dedicare maggiore spazio a sedute specifiche, anche due o tre volte alla settimana, senza compromettere il recupero.

Nel corso della stagione agonistica, invece, è consigliabile mantenere almeno una (o due) seduta di richiamo settimanale, utile per consolidare i risultati ottenuti e prevenire regressioni. L’intensità e la durata delle sessioni devono essere adattate al carico complessivo e agli obiettivi del periodo. Lavori più intensi possono essere collocati nei giorni successivi agli allenamenti di qualità, lasciando quelli più leggeri in prossimità delle corse lunghe o dei recuperi attivi.

Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

Allenamento accessibile a tutti

Un ulteriore vantaggio del lavoro di forza è la sua accessibilità. Non è necessario frequentare una palestra né disporre di attrezzature sofisticate. Molti esercizi fondamentali possono essere eseguiti a corpo libero, a casa o all’aperto, con semplici strumenti come elastici, manubri o kettlebell. L’importante è curare la tecnica, procedere per gradi e scegliere movimenti funzionali al gesto della corsa.

L’attenzione dovrebbe concentrarsi su esercizi multiarticolari che coinvolgano grandi gruppi muscolari, preferibilmente in posizione eretta o con attivazione del core. Il lavoro dovrebbe essere vario, progressivo e bilanciato, tenendo conto delle caratteristiche individuali e dei punti deboli da rinforzare.

Che la forza sia con te!

L’allenamento della forza rappresenta un elemento indispensabile nella preparazione di ogni runner, indipendentemente dal livello di esperienza, dall’età o dagli obiettivi. L’estate, con i suoi ritmi più rilassati e la minore pressione agonistica, costituisce il momento ideale per dedicarsi a questo tipo di lavoro, costruendo basi solide su cui impostare la preparazione autunnale o invernale.

Inserire la forza nella routine non significa sottrarre tempo alla corsa, ma aumentare l’efficacia di ogni chilometro percorso. Una muscolatura forte, equilibrata e funzionale permette di correre meglio, più a lungo e con meno rischi. Un investimento sul proprio corpo che ripaga nel tempo, non solo in termini di prestazioni ma anche di salute e longevità sportiva. Per chi corre, allenare la forza non è un’opzione, ma una scelta strategica. E l’estate è il momento giusto per iniziare.

esercizi estate forza palestra potenza
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità
Next Article Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

Paolo Corsini7 Novembre 2025 Atleti

A Cittiglio, nel cuore della provincia di Varese, vive e si allena Badr Jaafari, 27 anni, nuovo campione italiano di mezza maratona e vicecampione sui 10 km su strada. Dopo la vittoria a Cremona in 1h01’48” lo abbiamo intervistato in esclusiva…

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.