Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa
Allenamenti e tecnica

Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

Correre in estate richiede strategie intelligenti: scegliere orari freschi, idratarsi, vestirsi adeguatamente e ascoltare il corpo permette di allenarsi in sicurezza anche con temperature elevate.
RedazioneBy Redazione24 Giugno 2025
Corsa d'estate (foto iStock)
Corsa d'estate (foto iStock)
Riassumi con ChatGPT

Correre è molto più di un semplice esercizio fisico. È un regalo verso sé stessi, un momento di libertà, una routine che scandisce le giornate, il momento di mettersi alla prova. Ogni runner ha le proprie preferenze: c’è chi ama la frescura e i profumi della primavera, chi si esalta nel freddo secco dell’inverno, quando l’aria è tagliente ma il corpo può spingere al massimo senza il rischio di surriscaldarsi. Ma c’è una stagione che mette tutti alla prova, anche i più appassionati: l’estate.

Con l’arrivo del caldo e dell’umidità, correre diventa una sfida. Le prestazioni calano, la fatica aumenta e la motivazione può vacillare. Se durante l’inverno il principale avversario è stato il cronometro o il compagno di allenamenti, in estate il nemico numero uno diventa il clima. Il corpo, sottoposto a uno stress termico importante, entra in modalità difensiva. E così, anche i percorsi abituali sembrano più lunghi, le gambe più pesanti, il respiro più affannoso.

Eppure, con le giuste strategie, è possibile continuare a correre anche nei mesi più caldi, trasformando il disagio in un’opportunità per conoscersi meglio, ascoltare il proprio corpo e, perché no, migliorare. Perché l’estate, con le sue giornate più lunghe e i ritmi più lenti, può diventare il momento ideale per riscoprire il piacere della corsa, magari con un approccio più rilassato o dedicandosi ad allenamenti differenti.

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

Quando correre: scegliere le ore giuste

Il primo consiglio, apparentemente banale ma fondamentale, è quello di scegliere con attenzione l’orario in cui allenarsi. Le ore centrali della giornata, quando il sole è alto e l’asfalto rovente, andrebbero evitate. Il momento migliore è il mattino presto, quando la temperatura è ancora fresca e l’aria più respirabile. Correre all’alba, oltre a essere più sicuro dal punto di vista termico, regala anche una sensazione di pace e di connessione con l’ambiente circostante.

In alternativa, si può optare per la sera, il più tardi possibile, quando il sole inizia a calare. Tuttavia, è bene sapere che il calore accumulato durante il giorno non svanisce immediatamente, e l’umidità può restare elevata anche dopo il tramonto. In ogni caso, evitare l’esposizione diretta al sole è una regola d’oro.

Dove correre: l’importanza del percorso

Anche il luogo in cui si corre può fare una grande differenza. Un sentiero ombreggiato in un bosco, una strada sterrata in collina o un percorso lungo la riva del mare sono molto più adatti rispetto a una pista ciclabile esposta o a un marciapiede cittadino. L’asfalto, infatti, trattiene il calore e lo rilascia lentamente, rendendo l’ambiente ancora più caldo.

Come e quanto correre e allenarsi in estate

Cercare l’ombra non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza. Correre in zone alberate o in ambienti naturali aiuta a mantenere la temperatura corporea sotto controllo e rende l’esperienza più piacevole. Anche il fondo conta: lo sterrato è più fresco e meno impattante rispetto all’asfalto, e può aiutare a ridurre il rischio di infortuni.

Come vestirsi: leggerezza e traspirazione

L’abbigliamento gioca un ruolo cruciale. Correre con indumenti inadatti può trasformare un allenamento in un incubo. Il cotone, ad esempio, trattiene il sudore e si inzuppa rapidamente, aumentando la sensazione di calore e il rischio di irritazioni. Meglio optare per capi tecnici, leggeri e traspiranti, progettati per asciugarsi in fretta e favorire la ventilazione.

Un cappellino con visiera protegge dal sole diretto, mentre gli occhiali da sole schermano i raggi UV e riducono l’affaticamento visivo. Per le donne, un top sportivo e pantaloncini leggeri sono l’ideale; per gli uomini, una canotta e short tecnici sono la scelta più indicata. L’obiettivo è permettere al corpo di respirare e disperdere il calore in eccesso.

Idratazione e corsa: come e perché gestirla al meglio

Idratazione: la chiave per resistere

Bere è fondamentale, prima, durante e dopo la corsa. L’idratazione (approfondisci qui) non è solo una questione di quantità, ma anche di tempistiche. Bere due bicchieri d’acqua circa mezz’ora prima di partire aiuta a partire già ben idratati. Durante l’allenamento, soprattutto se supera i 45-60 minuti, è importante assumere piccoli sorsi d’acqua ogni 15-20 minuti, o ogni 5 chilometri circa.

Dopo la corsa, è essenziale reintegrare i liquidi persi, bevendo almeno un litro d’acqua nelle ore successive. In caso di allenamenti particolarmente lunghi o intensi, può essere utile assumere anche sali minerali, per compensare la perdita di sodio, potassio e magnesio. La disidratazione, infatti, non compromette solo la performance, ma può causare crampi, mal di testa, affaticamento e, nei casi più gravi, colpi di calore.

Ascoltare il corpo: adattare ritmo e aspettative

Correre con il caldo significa anche accettare che i ritmi cambino. Pretendere di mantenere le stesse prestazioni dell’inverno è irrealistico e controproducente. Il corpo lavora di più per mantenere la temperatura interna stabile, e questo comporta un maggiore dispendio energetico. È normale sentirsi più lenti, più affaticati, meno brillanti.

Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner

In questi casi, è importante imparare ad ascoltare le proprie sensazioni. Monitorare la frequenza cardiaca, ad esempio, può aiutare a capire se si sta esagerando. Gli sportwatch di ultima generazione offrono dati precisi su battito, respirazione e livello di sforzo, permettendo di adattare l’intensità dell’allenamento in tempo reale. Anche la musica può essere un valido alleato: aiuta a distrarsi dalla fatica e a mantenere un ritmo costante.

La pioggia estiva: un alleato inaspettato

Chi ha corso almeno una volta sotto un temporale estivo sa quanto possa essere liberatorio. Quando il caldo è opprimente, la pioggia diventa un sollievo. Le temperature si abbassano, l’aria si rinfresca e le gambe sembrano ritrovare energia. Correre sotto la pioggia, se le condizioni lo permettono, può trasformarsi in un’esperienza esaltante.

Naturalmente, è importante fare attenzione. Se il temporale è accompagnato da fulmini, grandine o vento forte, è meglio rimandare l’uscita. Inoltre, dopo la pioggia, l’umidità tende a salire rapidamente, rendendo l’aria più pesante. Ma se si coglie il momento giusto, la pioggia può diventare un’alleata preziosa.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

L’estate come pausa rigenerante o potenziamento

Infine, è bene ricordare che l’estate è anche il momento delle vacanze. E come si stacca dal lavoro, può essere salutare prendersi una pausa anche dalla corsa. Il riposo è parte integrante dell’allenamento, e concedersi qualche settimana di relax può fare bene sia al corpo che alla mente.

Chi non riesce a rinunciare del tutto può approfittare del periodo estivo per rallentare, dimenticare il cronometro e riscoprire il piacere di correre senza pressioni. Oppure dedicarsi a un programma di potenziamento, con allenamenti diversi dal solito, grazie ai quali ripartire ancora più forte alla ripresa della stagione agonistica.

Correre d’estate si può, ma con intelligenza

Correre con il caldo non è impossibile, ma richiede consapevolezza, adattamento e rispetto per il proprio corpo. Scegliere gli orari giusti, vestirsi in modo adeguato, idratarsi correttamente e ascoltare le proprie sensazioni sono le chiavi per affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa.

Allenamento caldo estate
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Vomero Plus e Nike Vomero Premium: la nuova frontiera dell’ammortizzazione secondo Nike
Next Article Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

Redazione29 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Il fartlek è una tecnica di allenamento nata in Svezia negli anni ’30, basata sull’alternanza di ritmi durante la corsa. Significa “gioco di velocità” e unisce fasi intense a momenti di recupero attivo, migliorando resistenza, velocità e capacità aerobica. Utilizzato da principianti e professionisti, è versatile e adattabile a ogni livello.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.