Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
  • La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Garmin Forerunner 165, il piccolo sportwatch che vuole essere grande
Sportwatch

Garmin Forerunner 165, il piccolo sportwatch che vuole essere grande

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini20 Febbraio 2024
garmin forerunner 165
Il nuovo Garmin Forerunner 165

Importante novità in casa Garmin: l’azienda americana ha annunciato Forerunner 165, il nuovo sportwatch per gli appassionati di corsa che adotta un nuovo display AMOLED touchscreen da 1,2 pollici con risoluzione di 390×390 pixel.

Come spesso accade per gli smartwatch entry level della gamma Garmin, Forerunner 165 è disponibile in versione standard e in declinazione Music, all’interno del quale è presente una memoria per archiviare la musica.

Il nuovo Garmin Forerunner 165

Pur essendo, dalla sigla, un modello posizionato nel segmento d’ingresso della gamma di smartwatch Garmin il nuovo Forerunner 165 implementa numerose caratteristiche tecniche che ritroviamo tipicamente nei modelli di fascia più alta.

  • Sensore barometrico: rileva l’altimetria e quindi permette di avere misurazioni dei dislivelli in tempo reale, oltre al conteggio delle scale percorse giornalmente.
  • Sensore GPS Multi-GNSS: per una migliore precisione nella rilevazione della traccia satellitare (non è di tipo multiband).
  • Piani di allenamento adattivi per la gara: invia suggerimenti quotidiani per l’allenamento e previsioni sui tempi gara in base ai dettagli inseriti nell’app Garmin Connect.
  • Potenza e dinamiche di corsa al polso: consente di visualizzare la potenza della corsa in tempo reale e misurarne le metriche avanzate come cadenza, lunghezza del passo e tempo di contatto con il suolo.
  • Training Effect: mostra in che modo gli allenamenti influiscono sulla forma fisica e quali sono i vantaggi che ne derivano.
  • HRV Status: offre una visione totale della propria salute.
  • Tempi di Recupero: questa metrica fornisce indicazioni sul numero di ore richiesto per rigenerarsi, così da non sovraccaricare il corpo dopo intense sedute di corsa.
  • Percorsi: permette di creare o trovare percorsi esistenti nell’app Garmin Connect e su piattaforme di terze parti, e quindi di sincronizzarli direttamente con l’orologio, seguendone la traccia anche tramite la pagina bussola.
  • Profili di attività: consente di scegliere tra più di 25 profili di attività, tra cui corsa su pista con un database di oltre 10.000 piste certificate nel mondo, nuoto in piscina e acque libere, tennis, forza, HIIT, cardio, yoga e pilates.
  • Morning Report: fornisce una panoramica del sonno della notte precedente e delle prospettive di allenamento della giornata, insieme all’HRV Status (variabilità della frequenza cardiaca) e al meteo.
  • Pulse Ox: monitora la saturazione dell’ossigeno nel sangue durante il sonno e la veglia2.
  • Monitoraggio e punteggio del sonno: ogni mattina, mostra un valore per il sonno dell’ultima notte, le diverse fasi e offre consigli per migliorarne la qualità.
  • Nap detection: monitora o registra automaticamente i riposi diurni per vedere come possono aiutare il corpo, oltre a fornire suggerimenti sull’ora e sulla durata ideali.
  • Modalità caratteri grandi: lo schermo AMOLED consente di aumentare la dimensione del carattere di scrittura per una lettura più rapida quando il polso è in movimento.
  • Lettore musicale (opzionale): questa funzione, disponibile per Forerunner 165 Music, permette di scaricare brani e playlist dagli account Spotify, Deezer o Amazon Music per l’ascolto senza telefono con cuffie wireless. I modelli non Music possono controllare la musica quando lo smartphone è associato.
  • Avvisi audio (opzionale): questa funzione, disponibile per Forerunner 165 Music, consente di seguire gli allenamenti guidati con avvisi sulle prestazioni con cuffie wireless di terze parti collegate all’orologio. 
  • Pagamenti contactless Garmin Pay: permette di pagare in modo smart su tutti i POS abilitati e i sistemi di trasporto pubblico.
Il nuovo Garmin Forerunner 165

Uno smartwatch completo per il podista appassionato, che integra tutte le funzionalità tipicamente richieste dagli appassionati di corsa. Oltre alle tipiche metriche registrate e visualizzate durante l’attività di corsa sono da segnalare tutte quelle che permettono di tenere facilmente traccia della nostra condizione fisica, guidandoci al meglio nelle fasi di recupero tra gli allenamenti.

Garmin Forerunner 165 è disponibile da subito e viene venduto a un prezzo suggerito al pubblico di 279,99 euro, cifra che sale a 329,99 euro per il modello Forerunner 165 Music.

Forerunner forerunner 165 Garmin gps orologio sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionati Italiani Assoluti di corsa: cosa sono e come iscriversi
Next Article Saucony Guide 17, rivoluzione e protezione per il runner
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

12 Giugno 2025

Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor

4 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

Redazione3 Luglio 2025 Scarpe

La nuova Saucony Endorphin Speed 5 è una scarpa da running progettata per offrire versatilità, reattività e comfort su ogni distanza. Grazie alla combinazione tra la piastra in nylon semi-rigida e l’ammortizzazione PWRRUN PB, garantisce una corsa fluida e propulsiva. La tecnologia Speedroll favorisce una spinta naturale in avanti, mentre il battistrada rinforzato assicura maggiore durata. La tomaia in mesh tecnico leggero e traspirante. Ideale per allenamenti veloci e gare, è già disponibile a 200 euro.

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

2 Luglio 2025

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.