Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata
Allenamenti e tecnica

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

Correre al mattino attiva il metabolismo, migliora l’umore e favorisce la concentrazione. Una routine efficace per il benessere quotidiano, utile anche nella gestione dello stress.
RedazioneBy Redazione19 Giugno 2025
Foto iStock
Foto iStock

C’è chi ama allenarsi in pausa pranzo, chi preferisce la sera per scaricare lo stress e chi si sveglia con le prime luci dell’alba, infila le scarpe da running e inizia la giornata con una corsa (o una sessione in palestra). Allenarsi al mattino non è solo una questione di orario: è una scelta di vita, un’abitudine che può trasformare il modo in cui si affronta ogni singolo giorno.

Perché allenarsi al mattino

La verità è che non esiste un momento “giusto” per allenarsi valido per tutti. Ma il mattino ha qualcosa di speciale. È un momento personale, in cui il mondo è ancora silenzioso, le strade sono vuote e ci si può concentrare solo su se stessi, senza distrazioni, senza continue notifiche dallo smartphone, senza corse contro il tempo.

Iniziare la giornata con il movimento significa partire con il piede giusto, con energia, lucidità e buonumore. E non è solo una sensazione: è scienza. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine e dopamina, gli ormoni del benessere, che fanno sentire più sereni, motivati e positivi. Un effetto che può durare per ore.

Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

Come diventare “quelli che corrono al mattino”

Svegliarsi presto per allenarsi può sembrare un’impresa, soprattutto per chi è abituato a dormire fino all’ultimo secondo utile. Ma con qualche piccolo accorgimento, può diventare molto più semplice di quanto si possa pensare.

Preparare tutto la sera prima

Sembra banale, ma fa la differenza. Se al mattino appena svegli bisogna cercare i calzini, preparare la borsa o decidere cosa mangiare, è molto più facile cedere alla tentazione di restare sotto le coperte. Invece, se tutto è già pronto – abbigliamento, scarpe, colazione, borsa – basterà alzarsi e partire.

Non pensare troppo

Alzarsi subito, appena suona la sveglia. Non restare a pensare “ma chi me lo fa fare?”. Più si rimanda l’alzata più sarà difficile muoversi, rimanendo a letto. Alzarsi, bere due bicchieri d’acqua, vestirsi e iniziare. Il resto verrà da sé.

Scegliere ciò che piace

Non non piace, non è necessario pe forza correre. Si può optare per la bici, nuotare, camminare a passo svelto o seguire un workout rimanendo a casa. L’importante è divertirsi e sentirsi bene.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

E la colazione?

Una delle domande più frequenti è: “Devo mangiare prima di allenarmi?”. Dipende. Chi fa un’attività leggera o moderata, può anche allenarsi a digiuno, magari bevendo solo un po’ d’acqua o una bicchiere di tè. Se invece l’allenamento è più intenso o lungo, meglio mangiare qualcosa di leggero: una banana, uno yogurt, una fetta di pane con miele o marmellata.

Dopo l’allenamento, però, la colazione è fondamentale. Deve essere completa e bilanciata: carboidrati, proteine e grassi buoni. Un esempio? Pane integrale con uova e formaggio, oppure yogurt greco con frutta e frutta secca.

I benefici di correre al mattino

Allenarsi al mattino non è solo una questione di forma fisica. I benefici sono tanti e vanno ben oltre il benessere per il corpo.

1. Più energia e concentrazione

Dopo un allenamento mattutino, ci si sentirà più svegli, più lucidi, più produttivi. È come se il cervello si accendesse meglio. E affrontare la giornata con questa carica fa davvero la differenza.

2. Meno stress e più buonumore

L’attività fisica è un antidepressivo naturale. E farla al mattino ti aiuta a partire con il sorriso, a gestire meglio le tensioni e a vedere le cose con più leggerezza.

3. Routine più sana

Allenarsi presto aiuta a creare una routine regolare. Si va a dormire prima, si dorme meglio, ci si sveglia con più facilità. E tutto il resto della giornata si incastra al meglio.

4. Nessuna scusa

Quante volte è capitato di saltare un allenamento per una giornata pesante? Al mattino, questo non può succedere. Nessun imprevisto, nessun invito all’ultimo minuto, nessuna stanchezza accumulata.

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

Allenarsi al mattino quando fa freddo

Allenarsi al mattino in primavera o in estate è bellissimo: l’aria è fresca, il sole sorge presto, tutto invita al movimento. Ma anche l’autunno e l’inverno hanno il loro fascino. Le città silenziose, la nebbia, l’aria pungente… certo, serve un po’ più di motivazione, ma basta vestirsi bene e magari scegliere attività indoor, come la palestra o il nuoto.

Senza dimenticare la soddisfazione di tornare a casa dopo l’allenamento, farsi una doccia calda e iniziare la giornata con la sensazione di aver già fatto qualcosa di importante per se stessi.

Allenarsi al mattino, un vantaggio anche per la gara

Allenarsi al mattino è anche un ottimo modo per abituare il corpo a performare presto. la stragrande maggioranza delle gare sono organizzate alla domenica mattina, e avere già da subito il ritmo giusto può fare la differenza.

Non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro. Si può iniziare svegliandosi 15 minuti prima del solito e fare una camminata o qualche esercizio a corpo libero, aumentando poco alla volta, tempo e intensità. L’importante è essere costanti. E ricordarsi che ogni piccolo passo conta.

Allenarsi al mattino è un regalo a se stessi. È un modo per prendersi cura del proprio corpo, della propria mente e del proprio tempo. Non è sempre facile, ma è sempre gratificante. E una volta iniziato, difficilmente si torna indietro. Perché non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con il cuore che batte forte, i pensieri leggeri e la sensazione di essere già un passo avanti.

Allenamento mattino
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFaith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”
Next Article Marcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

Redazione4 Novembre 2025 Alimentazione

Dopo i 35 anni il corpo cambia, ma è possibile rallentare l’invecchiamento e migliorare la qualità della vita con scelte consapevoli. Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e scienze motorie dell’equipe Enervit, racconta il ruolo dell’esercizio fisico e dell’alimentazione per una longevità sana.

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.