Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner
News

Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner

Sportab Milano ha presentato Active Sun 50+, crema solare trasparente, resistente a sudore e acqua, ideale per gli sportivi che rimangono esposti per molto tempo ai raggi UV.
RedazioneBy Redazione14 Giugno 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Con l’arrivo della bella stagione, le strade, i parchi e i sentieri si popolano di runner pronti a godersi il piacere della corsa sotto il sole. Ma insieme alla luce, al calore e alla motivazione che il sole sa regalare, è presente anche un rischio spesso sottovalutato, l’esposizione prolungata ai raggi UV. Per chi corre regolarmente, soprattutto nelle ore centrali della giornata, la protezione solare non deve essere un optional, ma una necessità.

I rischi dell’esposizione solare per i runner

Correre all’aperto espone il corpo a una quantità significativa di radiazioni ultraviolette (UV), che possono causare danni alla pelle anche in giornate nuvolose o con temperature miti.
I runner, in particolare, sono soggetti a un’esposizione prolungata e ripetuta, spesso con ampie porzioni di pelle scoperte: viso, collo, braccia e gambe sono le zone più colpite. I principali rischi per chi non pensa ad un’accurata protezione possono includere scottature (anche una sola può aumentare il rischio di sviluppare un melanoma), invecchiamento precoce della pelle (rughe, macchie solari e perdita di elasticità) e tumori cutanei (il melanoma e altri tipi di cancro della pelle sono strettamente legati all’esposizione solare non protetta).

Occhiali da sole fotocromatici elettronici: cosa sono e come funzionano gli Out of Bot 2+

Il sudore non aiuta

Un altro aspetto spesso trascurato è che il sudore riduce l’efficacia della protezione solare. Durante la corsa, la sudorazione abbondante può diluire o rimuovere il filtro solare applicato, lasciando la pelle esposta. Per questo motivo è fondamentale scegliere prodotti resistenti all’acqua e al sudore, e riapplicarli regolarmente, soprattutto durante le uscite più lunghe.

Active Sun 50+, la crema soleare di Sportlab Milano per gli sportivi

Proprio per ovviare a tutti questi problemi, ad esempio, Sportlab Milano ha creato Active Sun 50+, una protezione solare pensata appositamente per chi pratica sport all’aria aperta e desidera proteggere efficacemente le aree del corpo esposte al sole.

Active Sun 50+ è una crema solare trasparente e priva di profumo, adatta sia per il viso che per il corpo. La sua texture leggera e a rapido assorbimento non unge e lascia la pelle libera di respirare.
Arricchita con antiossidanti e agenti idratanti, la formula aiuta a contrastare lo stress ossidativo e i danni provocati dai raggi UV, mantenendo la pelle protetta e ben idratata. Inoltre, la crema è resistente all’acqua e al sudore, garantendo una protezione efficace e duratura anche durante allenamenti prolungati o competizioni.

La crema Active Sun si Sportlab Milano

Non solo crema: come proteggersi in modo efficace dai raggi UV

Per rendere ancora più sicura ogni uscita, ecco qualche semplice consiglio per proteggersi dai raggi solari, da attuare per proteggersi dal sole durante la corsa:

  • Applicare la protezione solare almeno 20-30 minuti prima di uscire, per permettere al prodotto di aderire bene alla pelle.
  • Scegliere un filtro solare ad ampio spettro, con SPF 30 o superiore, resistente all’acqua e al sudore.
  • Non dimenticare le zone più esposte: orecchie, naso, nuca, dorso delle mani e parte posteriore delle ginocchia.
  • Riapplicare ogni due ore, o più spesso se si suda molto.
  • Indossare abbigliamento tecnico con protezione UV, cappellini con visiera e occhiali da sole sportivi con filtro UV.
  • Evitare le ore più calde della giornata, preferendo la mattina presto o il tardo pomeriggio.

L’importanza dell’abbigliamento tecnico per proteggersi dai raggi solari

Oltre alla crema solare, anche l’abbigliamento gioca un ruolo chiave nella protezione dal sole. Molti brand sportivi offrono capi con fattore di protezione UV integrato (UPF), che schermano efficacemente i raggi solari. Tessuti leggeri, traspiranti e a rapida asciugatura aiutano a mantenere la pelle fresca e protetta, senza compromettere le prestazioni.

Occhiali da sole con visore dei parametri di corsa: cosa sono e come funzionano gli Engo 2 ActiveLook

Un cappellino con visiera protegge fronte e occhi, mentre una fascia o un buff possono coprire collo e nuca. Gli occhiali da sole sportivi, infine, non sono solo un accessorio estetico: proteggono gli occhi dai raggi UV e riducono l’affaticamento visivo.

Un errore comune, poi, è pensare che la protezione solare serva solo d’estate. In realtà, i raggi UV sono presenti tutto l’anno, anche in inverno o nelle giornate nuvolose. La neve, ad esempio, riflette fino all’80% dei raggi UV, aumentando il rischio di esposizione. Per questo motivo, la protezione solare dovrebbe essere parte della routine di ogni runner, in ogni stagione.

Correre è libertà, benessere e connessione con la natura. Ma per godere appieno di questi benefici, è fondamentale prendersi cura della propria pelle. La protezione solare non è un dettaglio, ma un gesto di responsabilità verso se stessi. Bastano pochi accorgimenti per trasformare ogni uscita in sicurezza, senza rinunciare al piacere della corsa sotto il sole.

active sun 50+ crema milano raggi solari raggi uv sole sportlab
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBreaking4: le super scarpe e le tecnologie Nike di Faith Kipyegon per correre il miglio in meno di 4 minuti
Next Article Tokyo 2025: svelate le medaglie dei Mondiali di Atletica. Un simbolo di sogni, impegno e sostenibilità
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.