Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Saucony Triumph 23: comfort, tecnologia e versatilità per ogni runner
Scarpe

Anteprima Saucony Triumph 23: comfort, tecnologia e versatilità per ogni runner

Saucony Triumph 23 offrono comfort, ammortizzazione e reattività per allenamenti e lunghe distanze. Grazie a materiali sostenibili e design rinnovato, si adattano a runner di ogni livello.
RedazioneBy Redazione11 Giugno 2025
La nuova Saucony Triumph 23
La nuova Saucony Triumph 23 (courtesy photo)
Riassumi con ChatGPT

Le Saucony Triumph 23 rappresentano uno dei modelli di punta della casa americana, pensato per offrire il massimo comfort e prestazioni elevate sia durante gli allenamenti quotidiani che nelle competizioni su lunghe distanze. Questa nuova versione, che avevamo potuto osservare in anteprima al The Running Event di Austin, si presenta con aggiornamenti significativi rispetto alla Triumph 22, sia in termini di materiali che di tecnologie.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Saucony Triumph 23, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Saucony in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Saucony Triumph 23 Preview – The Running Event

Saucony Triumph 23: caratteristiche tecniche

La Triumph 23 è stat progettata per garantire una corsa fluida e ammortizzata, grazie all’utilizzo della schiuma PWRRUN PB, top di gamma di Saucony. Questa mescola, già apprezzata in altri modelli, è nota per la sua leggerezza, reattività e capacità di restituire energia passo dopo passo. Il risultato è una scarpa che accompagna il runner con una sensazione di morbidezza e spinta, ideale per affrontare anche le distanze più lunghe.

A completare il sistema di ammortizzazione, anche la nuova soletta SRS, che aggiunge un ulteriore strato di comfort sotto il piede. Questa soletta migliora la sensazione di accoglienza e protegge il piede dall’impatto prolungato con il terreno.

La tomaia è realizzata in mesh tecnico, un materiale leggero e altamente traspirante, pensato per mantenere il piede fresco anche durante le giornate più calde. Il design è stato aggiornato con linee più moderne e pulite, mantenendo alcuni elementi distintivi, come il logo Saucony ben visibile.

La nuova Saucony Triumph 23 (courtesy photo)

Inoltre, Triumph 23 è un modello progettato con particolare attenzione alla sostenibilità: vengono utilizzati materiali riciclati nel processo produttivo e la scarpa è completamente “vegana”, priva di componenti di origine animale.

Il battistrada è realizzato con la mescola XT-900, una delle più performanti di Saucony. Offre un’eccellente combinazione di aderenza, flessibilità e durata, garantendo sicurezza e stabilità su diverse superfici. Le zone di maggiore usura, come l’avampiede e il tallone, sono rinforzate con una maggiore quantità di gomma, per assicurare una lunga durata anche con un utilizzo intensivo.

Uno dei punti di forza della Triumph 23 è la sua versatilità. È adatta a una vasta gamma di runner, dai più leggeri ai più pesanti, grazie alla sua struttura solida ma confortevole.

Saucony Triumph 23

Saucony Triumph 23

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il drop di 10 mm (con altezza di 37 mm al tallone e 27 mm all’avampiede) offre un buon compromesso tra ammortizzazione e spinta, mentre il peso contenuto – 263 grammi per la versione maschile e 239 grammi per quella femminile – la rende leggera e dinamica.

Triumph 23 rappresenta un’evoluzione importante all’interno della linea Saucony. È una scarpa che riesce a combinare comfort, tecnologia e durata, offrendo un’esperienza di corsa di alto livello. È pensata per chi cerca una compagna affidabile per gli allenamenti quotidiani, ma anche per chi vuole affrontare gare su lunghe distanze con una scarpa che protegga e sostenga il piede chilometro dopo chilometro.

Saucony Triumph 23 è disponibile a 190 euro da subito su Saucony.com e presso selezionati rivenditori in tutto il mondo. Guarda le migliori offerte nella vetrina scarpe di The Running Club.

anteprima Saucony triumph 23
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLe scarpe che hanno tradito Kipchoge
Next Article Spring Run Club, il team di Jakob Ingebrigtsen aperto a tutti
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.