Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

6 Luglio 2025

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
  • Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
  • Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
  • Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Streakfly 2 vs Nike Vaporfly 4, il confronto
Scarpe

Nike Streakfly 2 vs Nike Vaporfly 4, il confronto

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini21 Maggio 2025

Nei primi mesi del 2025, Nike ha presentato due nuovi modelli di super scarpe destinate alle gare. Il primo e più atteso è stato Vaporfly 4, quarta generazione di questa fortunata famiglia, una scarpa che abbiamo subito provato e recensito e che ha introdotto importanti novità rispetto a Vaporfly 3.

Il secondo modello è stato Streakfly 2, una scarpa progettata per le gare su strada più brevi, che si differenzia sensibilmente dalla prima versione grazie all’inserimento di una piastra in carbonio all’interno dell’intersuola.

Quali sono le principali differenze tra queste due super scarpe, all’apparenza molto simili, e come si posizionano all’interno della gamma di scarpe racing Nike tenendo, considerando anche la presenza delle Alphafly 3?
In questo video e articolo, più che le differenze tecniche, vogliamo evidenziare per quale tipo di utilizzo e di distanza queste due scarpe siano maggiormente indicate.

Nike Streakfly 2

Questa nuova versione della famiglia Streakfly, la quattro, è specificamente pensata per le distanze più brevi, partendo dalle gare sul miglio fino alle 5 km. Volendo, è possibile spingersi anche fino a gare di 10 km, a condizione di essere un atleta particolarmente veloce con una buona meccanica di corsa. Per tutti gli altri meglio rivolgersi a un modello meno estremo e più consono alle proprie capacità.

Nike Streakfly 2

Nike Streakfly 2: caratteristiche tecniche

  • Intersuola: ZoomX
  • Altezza tallone: 27 mm
  • Altezza avampiede: 23 mm
  • Drop: 4 mm
  • Piastra: FlyPlate in carbonio
  • Peso: 145 gr
  • Prezzo: 179,99 euro
Nike Streakfly 2

Nike Streakfly 2

Scarpa per le gare

Nike Vaporfly 4

La nuova Vaporfly 4 si differenzia dai modelli che l’anno preceduta, soprattutto da Vaporfly 3, per molti aspetti. La piastra ha una curvatura più accentuata, risultando quindi essere più aggressiva, mentre l’intersuola in ZoomX è diminuita in spessore. Il risultato è quello di avere una scarpa ideale per spingere su tutte le distanze dai 10 km fino alla mezza maratona, in grado di adattarsi a tutte le tipologie di runner.

Nike Vaporfly 4

Nike Vaporfly 4: caratteristiche tecniche

  • Intersuola: ZoomX
  • Altezza tallone: 35 mm
  • Altezza avampiede: 29 mm
  • Drop: 6 mm
  • Piastra: FlyPlate in carbonio
  • Peso: 190 gr
  • Prezzo: 259,99 euro

Il punto di sovrapposizione tra Streakfly 2 e Vaporfly 4 è nelle gare sulla distanza dei 10 km: entrambe, in questo caso, offrono un comportamento ottimo, con la Streakfly 2 più adatta agli atleti più veloci e con tecnica affinata e la Vaporfly 4 più accessibile ad un più ampio pubblico, potendosi spingere anche oltre come distanza.

Nike Vaporfly 4

Nike Vaporfly 4

Scarpa per le gare

E Nike Alphafly 3?

Come si posiziona Alphafly 3 in questa nuova gamma su super scarpe da gara Nike? Alphafly 3 è un modello specificatamente progettato per le distanze più lunghe, a partire dalla mezza maratona fino alla maratona e oltre, ma che può essere anche sfruttata sulle distanze più brevi. Se Streakfly 2 è, indubbiamente, la scarpa più specialistica tra quelle che Nike offre al momento, avendo un ambito di utilizzo unico sulle distanze più brevi delle gare su strada, Vaporfly 4 e Alphafly 3 vantano una maggiore flessibilità d’uso. Tra queste due Vaporfly offre il meglio fino alla mezza maratona, potendo essere usata anche in maratona da chi sia molto leggero e veloce. Alphafly 3, invece, è sicuramente più bilanciata e accessibile a diverse tipologie di podisti soprattutto per le distanze più lunghe.

Nike Streakfly 2 vaporfly 4 ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima New Balance FuelCell Rebel v5, l’intermedia (anche) per le lunghe distanze
Next Article Aero Glide 3 GRVL e Aero Blaze 3 GRVL, la nuova linea gravel di Salomon
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025

Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate

3 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

Redazione6 Luglio 2025 Gare

Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

6 Luglio 2025

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.