Nei primi mesi del 2025, Nike ha presentato due nuovi modelli di super scarpe destinate alle gare. Il primo e più atteso è stato Vaporfly 4, quarta generazione di questa fortunata famiglia, una scarpa che abbiamo subito provato e recensito e che ha introdotto importanti novità rispetto a Vaporfly 3.
Il secondo modello è stato Streakfly 2, una scarpa progettata per le gare su strada più brevi, che si differenzia sensibilmente dalla prima versione grazie all’inserimento di una piastra in carbonio all’interno dell’intersuola.
Quali sono le principali differenze tra queste due super scarpe, all’apparenza molto simili, e come si posizionano all’interno della gamma di scarpe racing Nike tenendo, considerando anche la presenza delle Alphafly 3?
In questo video e articolo, più che le differenze tecniche, vogliamo evidenziare per quale tipo di utilizzo e di distanza queste due scarpe siano maggiormente indicate.
Nike Streakfly 2
Questa nuova versione della famiglia Streakfly, la quattro, è specificamente pensata per le distanze più brevi, partendo dalle gare sul miglio fino alle 5 km. Volendo, è possibile spingersi anche fino a gare di 10 km, a condizione di essere un atleta particolarmente veloce con una buona meccanica di corsa. Per tutti gli altri meglio rivolgersi a un modello meno estremo e più consono alle proprie capacità.

Nike Streakfly 2: caratteristiche tecniche
- Intersuola: ZoomX
- Altezza tallone: 27 mm
- Altezza avampiede: 23 mm
- Drop: 4 mm
- Piastra: FlyPlate in carbonio
- Peso: 145 gr
- Prezzo: 179,99 euro
Nike Streakfly 2 è una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità, con intersuola in ZoomX. Ha un'altezza al tallone 27mm e all'avampiede di 23mm...
Nike Vaporfly 4
La nuova Vaporfly 4 si differenzia dai modelli che l’anno preceduta, soprattutto da Vaporfly 3, per molti aspetti. La piastra ha una curvatura più accentuata, risultando quindi essere più aggressiva, mentre l’intersuola in ZoomX è diminuita in spessore. Il risultato è quello di avere una scarpa ideale per spingere su tutte le distanze dai 10 km fino alla mezza maratona, in grado di adattarsi a tutte le tipologie di runner.

Nike Vaporfly 4: caratteristiche tecniche
- Intersuola: ZoomX
- Altezza tallone: 35 mm
- Altezza avampiede: 29 mm
- Drop: 6 mm
- Piastra: FlyPlate in carbonio
- Peso: 190 gr
- Prezzo: 259,99 euro
Il punto di sovrapposizione tra Streakfly 2 e Vaporfly 4 è nelle gare sulla distanza dei 10 km: entrambe, in questo caso, offrono un comportamento ottimo, con la Streakfly 2 più adatta agli atleti più veloci e con tecnica affinata e la Vaporfly 4 più accessibile ad un più ampio pubblico, potendosi spingere anche oltre come distanza.
Nike Vaporfly 4 ha un'intersuola in ZoomX e una piastra in Flyplate. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al tallone 3...
E Nike Alphafly 3?
Come si posiziona Alphafly 3 in questa nuova gamma su super scarpe da gara Nike? Alphafly 3 è un modello specificatamente progettato per le distanze più lunghe, a partire dalla mezza maratona fino alla maratona e oltre, ma che può essere anche sfruttata sulle distanze più brevi. Se Streakfly 2 è, indubbiamente, la scarpa più specialistica tra quelle che Nike offre al momento, avendo un ambito di utilizzo unico sulle distanze più brevi delle gare su strada, Vaporfly 4 e Alphafly 3 vantano una maggiore flessibilità d’uso. Tra queste due Vaporfly offre il meglio fino alla mezza maratona, potendo essere usata anche in maratona da chi sia molto leggero e veloce. Alphafly 3, invece, è sicuramente più bilanciata e accessibile a diverse tipologie di podisti soprattutto per le distanze più lunghe.