Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
  • Superman corre con Joma
  • Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
  • Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini3 Marzo 2025
Foto iStock
Foto iStock

Lunghi e lunghissimi sono considerati gli allenamenti chiave per prepararsi ad una gara di ultramaratona. Ma se dal punto di vista logico la preparazione di una gara di ultra distanza su strada deriva da quella più classica della maratona, con un ovvio incremento delle distanze percorse e un adeguamento dei ritmi, ha senso derivare anche gli allenamenti di qualità che sono un elemento (quasi) imprescindibile in ottica maratona?

La risposta non può che essere positiva: anche nella preparazione di una ultramaratona su strada vanno mantenuti gli allenamenti di qualità, quelli cioè corsi a ritmi più veloci del ritmo gara, per abituare l’organismo a correre velocemente e a farlo per lungo tempo.

Gli allenamenti di qualità nell’Ultramaratona

Rispetto ad una preparazione specifica per la maratona, gli allenamenti di qualità tenderanno a rimanere circa gli stessi. A cambiare, in ottica ultramaratona, sarà solo la modalità con la quale ripetute, medi, fartlek e progressivi saranno inseriti all’interno della preparazione. Andrà anche modificata la cadenza con la quale questi allenamenti saranno inseriti nella preparazione, riducendone in parte la quantità.

Spieghiamo questo con un esempio prendendo come riferimento un podista che, per la preparazione di una maratona, corre normalmente 6 o 7 giorni alla settimana. E’ presumibile che, all’interno della sua programmazione, possa adottare uno schema che preveda due allenamenti di qualità a settimana, ad esempio nei giorni di martedì e giovedì, assieme ad una uscita lunga nel fine settimana il sabato o la domenica. Le restanti sedute saranno tutte di corsa lenta, rigenerante o di scarico, su distanze variabili.
Uno schema simile, potrebbe invece far coincidere il lungo domenicale con un allenamento di qualità sulla distanza, ad esempio correndo un variato a blocchi su una distanza di 30 km.

Passando alla preparazione di una ultramaratona, lo schema tenderà a non variare come numero di giorni dedicati agli allenamenti, cambiando però composizione.
In settimana, continuerà ad essere sempre presente una giornata dedicata ad un allenamento di qualità “vero”, andando a sostituire la seconda uscita di qualità con una sessione più lunga, di distanza un po’ più breve rispetto al lungo del weekend, ma comunque significativa in termini di volume. All’interno di questa uscita andremo a prevedere delle sessioni a ritmo più veloce, ad esempio correndo un progressivo o delle variazioni.
Il lungo del fine settimana, invece, sarà tendenzialmente a ritmo costante, privilegiando la distanza complessiva alla velocità.

Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

Gli allenamenti di qualità per correre l’Ultramaratona: medi e ripetute

Gli allenamenti di qualità da inserire in una preparazione per l’ultramaratona sono gli stessi utilizzati in preparazione maratona, ma con ritmi leggermente più blandi e di lunghezza maggiore.

Nella preparazione di una maratona normalmente si corrono medi su distanze che possono andare dai 12/14 chilometri dei runner principianti fino ai 24/26 chilometri nei runner più evoluti. I medi in ottica ultramaratona tenderanno a replicare lo stesso schema, con un incremento della distanza e una riduzione dei ritmi (di circa 5 o 10 secondi al chilometro in base alle singole capacità).

I lavori di ripetute dovranno chiaramente privilegiare quelli fatti su distanze più lunghe, partendo da sessione di 3 chilometri fino ad arrivare agli otto, prevedendo sempre un recupero attivo vicino al a ritmo gara di uno o due chilometri, in base alla lunghezza della ripetuta.

Se medi e ripetute rappresentano la base dell’allenamento di qualità in ottica ultramaratona, non vanno però dimenticati gli altri strumenti che permettono di sviluppare un allenamento di tipo attivo, come progressivi, fartlek, variati che possono essere inseriti all’interno della programmazione in base alle specifiche necessità, integrando o sostituendo uscite di corsa lenta.

100 Km del Passatore, una preparazione di riferimento

Come trasformare un allenamento dalla maratona all’Ultramaratona

Facciamo un esempio pratico. Uno schema di riferimento degli allenamenti settimanali per la maratona di un runner che correre sette giorni su sette potrebbe essere il seguente:

Lunedì: corsa lenta
Martedì: lavoro di qualità (ripetute)
Mercoledì: corsa lenta
Giovedì: lavoro di qualità (medio)
Venerdì: corsa lenta
Sabato: corsa lenta (o in alternativa lungo se non lo si corre di domenica)
Domenica: lungo (o in alternativa corsa lenta se corso di sabato)

La stessa struttura settimanale in ottica ultramaratona potrebbe diventare così:

Lunedì: corsa lenta
Martedì: lavoro di qualità (medio o ripetute, alternando ogni settimana)
Mercoledì: corsa lenta
Giovedì: uscita lunga con blocco di qualità (a ritmo medio oppure con ripetute variate)
Venerdì: corsa lenta
Sabato: corsa lenta (o in alternativa lungo se non lo si corre di domenica)
Domenica: lungo (o in alternativa corsa lenta se corso di sabato)

I ritmi della corsa: come calcolare il ritmo gara, il medio, il lento e la tempo run

La struttura generale, di fatto, resta molto simile. Quello che cambia sarà la struttura del lungo (guarda qui l’articolo dedicato), la lunghezza delle uscite di corsa lenta che dovranno prevedere qualche chilometro in più, la modalità con la quale correre gli allenamenti di qualità e l’inserimento di un’uscita lunga infrasettimanale.

Per quel che riguarda quest’ultimo blocco di allenamento, ecco alcuni esempi di lungo qualificante infrasettimanale…

Distanza: 25 kmLungo qualificante 1Lungo qualificante 2Lungo qualificante 3
Riscaldamento3 km3 km3 km
Corsa lenta10 km10 km10 km
Blocco qualità5×1 km ritmo mezza maratona
rec. 1 km @ +40” al km
10 km medio @ +10” al km4 km medio @ +25” al km
3 km medio @ +15” al km
3 km medio @ +5” al km
Defaticamento2 km2 km2 km

La logica da seguire è quella di inserire una parte di allenamento qualitativo a un ritmo non eccessivo, affiancata ad un volume complessivo della singola sessione di allenamento mediamente alto.

Vince un’ultramaratona, ma viene squalificato perché indossa super scarpe illegali

La qualità è importante anche per l’Ultramaratona

Anche per preparare una ultra distanza è importante non abbandonare del tutto gli allenamenti di qualità. Correre tanti chilometri è fondamentale, ma non è la sola metodologia da inserire in una programmazione accurata. Gli allenamenti di qualità non solo incideranno positivamente sulla propria condizione aerobica, ma risulteranno utili per velocizzare ulteriormente il ritmo al quale correre le distanze più lunghe, sia in allenamento che in gara.

Allenamento Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRomaOstia, niente medaglia per i finisher
Next Article Ri(e)voluzione Nike Vaporfly 4, scopriamola insieme
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

29 Giugno 2025

Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

Paolo Corsini1 Luglio 2025 Scarpe

Hoka Rocket X3 è una super scarpa pensata per distanze fino alla mezza maratona. Migliora la già ottima Rocket X2 grazie a modifiche su intersuola, tomaia, tallone e linguetta, offrendo maggiore comfort, stabilità e reattività. Con un drop aumentato a 7 mm e una mescola in Peba, garantisce una corsa reattiva e leggera. Ottima per runner sotto gli 80 kg e ritmi inferiori ai 4 min/km, può essere sfruttata anche in maratona dagli atleti più leggeri. Con un prezzo di 250 euro, offre un buon rapporto qualità/prezzo e una durata stimata intorno ai 400 km.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

29 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.