Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » On nuovo sponsor tecnico di Yeman Crippa: “Voglio sfidare gli atleti più forti del mondo e correre in 2h03”. L’intervista…
Atleti News

On nuovo sponsor tecnico di Yeman Crippa: “Voglio sfidare gli atleti più forti del mondo e correre in 2h03”. L’intervista…

Dario MarchiniBy Dario Marchini25 Gennaio 2025
Yeman Crippa con scarpe e abbigliamento On, nuovo sponsor tecnico (foto courtesy On)
Yeman Crippa con scarpe e abbigliamento On, nuovo sponsor tecnico (foto courtesy On)

Nei giorni scorsi Yeman Crippa ha annunciato la sua partecipazione alla prossima maratona di Londra, la sua quarta, dove proverà a riconquistare il primato italiano soffiatogli a Valencia da Yohanes Chiappinelli a dicembre, ma con obiettivi ancora più alti. Non sarebbe la prima volta che Yeman riesce in imprese ritenute da molti impossibili e non vediamo l’ora di vederlo all’opera.

Come facciamo a sapere tutto questo? Semplice… qui di seguito trovate la video-intervista esclusiva che nei giorni scorsi abbiamo registrato con lui, dal Portogallo dove si trova in questo periodo, in occasione dell’annuncio del suo nuovo sponsor tecnico On, che lo accompagnerà nella rincorsa ai prossimi traguardi.

Insieme a Crippa abbiamo parlato di maratona, naturalmente, ma anche di scarpe, di allenamento, di tecnologia, di primati…

Yeman Crippa: l’intervista

Ciao Yeman, inizio con il chiederti come stai e come sta andando la tua preparazione… 
Molto bene, sono in Portogallo e mi sto allenando dal 12 gennaio, quindi circa due settimane. Sto preparando la mezza maratona di Barcellona (che sarà il prossimo 16 febbraio, nda) e sta andando bene. Ho avuto un po’ di raffreddore prima di venire qua, ma niente di grave.

Primo appuntamento annuale alla mezza maratona di Barcellona, quindi. La utilizzerai come test preliminare per Londra?
Sì, ovviamente sono due gare diverse, ma è una tappa di passaggio per la maratona di Londra. L’obiettivo finale rimane comunque la maratona.

Partiamo da quello che ci siamo lasciati alle spalle. Il 2024 è iniziato con il record italiano alla maratona di Siviglia ed è proseguito con tante altre sfide importanti come la maratona alle Olimpiadi di Parigi. Come valuti quest’ultimo anno? Che voto ti daresti? Se potessi, cosa cambieresti di quanto successo? 
È stato un anno bellissimo. A Siviglia ho fatto il record italiano in maratona e ho ottenuto il minimo per le Olimpiadi, ho fatto il record italiano nei 10km su strada alla gara degli atleti Adidas, gli Europei in casa a Roma erano un obiettivo importante e siamo riusciti a far bene con una doppia medaglia. L’Olimpiade non è andata come volevo, ma essendo una gara difficile con tante incognite sono comunque soddisfatto. Se poi aggiungiamo anche la medaglia d’argento agli Europei di cross non posso che essere soddisfatto di questa annata. L’Olimpiade avrebbe potuto essere la ciliegina sulla torta, ma se mi devo dare un voto, mi darei un 8,5.

On Cloudboom Strike vs Echo 3: il confronto definitivo

Il 2025 parte con due grandi obiettivi e novità: la tua partecipazione all maratona di Londra e la nuova partnership con On. Partiamo da quest’ultima: cambierà qualcosa nella tua quotidianità o all’interno del tuo team? Il tuo allenatore sarà sempre Massimo Pegoretti?
Sono super eccitato ed emozionato per questa nuova collaborazione con On, un’azienda che sta crescendo molto negli ultimi anni. A livello di team, cambia poco. Rimarrò a Trento come base e continuerò ad allenarmi sia con il mio allenatore e con i miei compagni. In realtà, mi è stato proposto di entrare a fare parte di un nuovo progetto, spostandomi negli USA, ma poi, ragionandoci, ho preferito portare a termine prima quello iniziato due anni fa con Massimo. E in questo, On ha capito subito e mi ha assecondato. Al limite potrei sfruttare il Tuscany Camp di Siena nei periodi in cui a Trento magari fa un po’ più freddo o quando i miei compagni di allenamento hanno altri impegni. Ma, se devo scegliere, preferisco passare due o tre periodi all’anno in Kenya.

In Kenya ci sei stato ad ottobre…
Si. A parte questo periodo in cui sono venuto in Portogallo per trovare un po’ più di caldo, preferisco spostarmi in Kenya, dove posso sfruttare il lavoro di tanti compagni di allenamento molto forti per preparare la maratona al meglio. L’allenamento in altura non è una finalizzazione legata solo alla gara, ma è un progetto iniziati cinque o sei anni fa, con il mantenimento e l’abitudine a correre sopra i duemila metri. Quindi, spesso, anche se una gara non è vicina, mi sposto comunque per continuare questo percorso. La prossima volta sarà a marzo e ci passerò 40 giorni prima della gara.

Un cast stellare per la maratona di Londra 2025: da Tola al debuttante Kiplimo, Yeman Crippa e le donne più forti di sempre

Però quel periodo sarà proprio finalizzato per la maratona di Londra.
Sì, di solito faccio così, torno dieci giorni prima della gara per riabituarmi e per smaltire il viaggio, che comunque dura tredici ore. Non fosse così lungo, l’ideale sarebbe arrivare e gareggiare subito. Quindi preferisco tornare dieci giorni prima, ritrovare la mia routine e poi andare a Londra che ha il vantaggio, ad esempio rispetto a Tokyo, altra maratona a cui mi piacerebbe partecipare, come anche New York, di non avere fuso orario. Ci sarà tempo per provare tutto. Per ora preferisco rischiare il meno possibile.

Rispetto all’esperienza in maratona che hai avuto prima a Siviglia e poi alle Olimpiadi, cambierai qualcosa nella tua preparazione per Londra?
Di maratona in maratona sicuramente si cambia un po’ la preparazione, perché il fisico inizia ad abituarsi alle distanze e si possono aggiungere sempre più chilometri e intensità.

Yeman Crippa con scarpe e abbigliamento On, nuovo sponsor tecnico (foto courtesy On)

A Londra il primo obiettivo sarà riconquistare il primato italiano di maratona che ti ha soffiato il tuo amico Yohanes Chiappinelli?
In realtà, ho fatto tanti record italiani, ma non sono mai stati la mia priorità. A Londra non sarà tanto il crono la cosa importante, ma la sfida uomo contro uomo. Il mio obiettivo è quello di battere più avversari possibili. Preferisco correre in due ore e otto e arrivare terzo, piuttosto che farlo in due ore e quattro e piazzarmi venticinquesimo. A me piace la sfida e provare ad arrivare il più avanti possibile. Poi, sia io che Yoghi siamo consapevoli che in due ore e cinque, soprattutto in queste maratone, non si va da nessuna parte. Il mio obiettivo è arrivare a correre in 2 ore e 3 minuti e provare a sfidare gli atleti più forti al mondo.

A Londra ti troverai di fronte a un cast stellare, a partire da Tamirat Tola fino ad arrivare a Jacob Kiplimo al debutto e punteranno sicuramente al record del mondo: pensi che per te sarà un vantaggio o uno svantaggio?
Credo entrambe le cose. Il livello è talmente alto che potrei correre in due ore e quattro e arrivare dietro. Ma c’è anche la possibilità che, provando a correre al limite delle loro capacità, tanti atleti possano poi crollare con la possibilità di andarli a prendere tutti. In ogni caso, sarà una bellissima sfida, perché mi ritroverò di fronte ai migliori atleti del mondo, in una delle più belle maratone al mondo.

Tornando al tuo nuovo sponsor tecnico, hai già provato qualche modello di scarpe da corsa di On?
Sì, ho provato diversi modelli e mi sto trovando molto bene. La scarpa da gara che ho utilizzato di più è la Cloudboom (Strike, nda). In allenamento ho già provato anche la nuova versione delle Echo 4 e poi la Strike SL, il modello “a calzino” senza stringhe. Quest’ultima, al momento, la sto usando solo a camminare, perché mi devo abituare un po’ prima di provarla nelle ripetute. Visivamente, comunque, è quella che preferisco e, in teoria, è anche quella più performante. È solo una questione di utilizzarle, di correrci qualche allenamento e capire qual è la scarpa giusta per poter raggiungere i miei obiettivi.

On Cloudboom Strike, la super scarpa per la tua maratona. La doppia recensione…

I risultati cronometrici e i record degli ultimi anni sono sicuramente anche frutto della ricerca tecnologica legata alle scarpe da corsa. Tra voi atleti professionisti quanto può incidere nella vittoria finale o nel raggiungimento di un primato l’utilizzo di un modello di un brand rispetto a quello di un altro?
Partiamo dal presupposto che l’arrivo delle super scarpa in carbonio hanno rivoluzionato il mondo della corsa. Ci sono brand che le stanno sviluppando da dieci anni e altri che invece lo stanno facendo da meno e questo sicuramente incide nella qualità e nella prestazione della calzatura stessa. Per quanto riguarda il livello delle scarpe da gara di On, non vedo molte differenze rispetto a Nike o Adidas, anzi… trovo le Cloudboom decisamente più confortevoli e morbide e con una risposta maggiore rispetto ai modelli che ho utilizzato fino allo scorso anno. Non vedo l’ora di provarle in gara, ma sono sicuro che non mi deluderanno. Tornando alla domanda, si, secondo me la scarpa può fare la differenza.

Quando ci siamo visti l’ultima volta avevi parlato dell’amore per la maratona dato dalla sua imprevedibilità. Dopo l’esperienza di Parigi, è ancora così o hai iniziato ad apprezzare anche qualche altro aspetto?
La maratona è affascinante proprio perché non sai mai come andrà la gara. Puoi programmare nel dettaglio tutti gli allenamenti, tutto il percorso che devi fare, ma quel giorno è veramente tutto diverso. Prima e durante la gara rivivi e ripercorri tutto quello che hai fatto, è veramente un lungo viaggio. E proprio il fatto di non sapere cosa succederà, questa sorpresa, questa incognita è ciò che continuerà a fartela amare sempre. L’imprevedibilità è una cosa bella e, soprattutto, fa parte del gioco.

intervista londra Maratona on scarpe sponsor yeman crippa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMaratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato
Next Article Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

Redazione20 Novembre 2025 News

Dopo due morti improvvise tra runner veneti, l’ex campione di ciclismo è stato ricoverato per un grave problema cardiaco. Cipollini, già colpito da miocardite, ha raccontato la paura vissuta e ha lanciato un appello: “Curatevi e prevenite”.

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.