Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
  • Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole
  • Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…
  • Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance Fresh Foam X 1080v14, più ammortizzata, più duratura. La recensione…
Scarpe

New Balance Fresh Foam X 1080v14, più ammortizzata, più duratura. La recensione…

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini14 Novembre 2024
La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14
La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14
Riassumi con ChatGPT

La Fresh Foam X 1080 è una delle scarpe più note di casa New Balance: si tratta di una daily trainer classica, caratterizzata da una intersuola in mescola Fresh Foam X proprietaria, con spessore importante, capace di assicurare comfort e una buona propulsione complessiva.

E’ una scarpa adatta alle corse di tutti i giorni, con una calzata molto comoda e morbida in grado di accompagnare podisti di tutti i ritmi e i pesi. Si comporta molto bene anche quando si decide di aumentare il ritmo, garantendo una buona risposta, ma offre il meglio ai ritmi della corsa lenta ai quali permette di percorrere grandi distanze venendo cullati da una mescola molto gradevole e da una costruzione superiore altrettanto curata.

Con la nuova versione 14 New Balance ha continuato il processo di continuo affinamento di questa scarpa, introducendo alcune modifiche che non ne vanno a snaturare in alcun modo la sostanza, ma la rendono ancora di più una daily trainer completa e adatta alle necessità di tutti i podisti.

Battistrada: 7,5

Se nella Fresh Foam X 1080 v13 il battistrada era stato il componente che aveva convinto in maniera minore, nella versione 14 New Balance è intervenuta variando le zone coperte da gomma più dura e resistente a protezione dell’intersuola, lasciando aree di mescola esposta che sono però posizionate su un livello più alto, entrano in contatto con la superficie del terreno solo marginalmente.

La sensazione, dopo 150km di utilizzo, è che questo battistrada garantirà una tenuta più che adeguata all’aumentare della percorrenza con un comportamento simile a quanto in genere si sperimenta con scarpe daily trainer.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14

Intersuola: 6,5

Continuiamo a trovare mescola Fresh Foam X con spessore abbondante: 38 mm nel tallone e 32 mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 6 mm che è tendenzialmente più contenuto di quello che si trova abbinato alle classiche daily trainer. Questo garantisce, aspetto non secondario, che nella parte anteriore del piede sia presente un elevato quantitativo di materiale, offrendo una risposta morbida e confortevole anche a chi corre di mesopiede e avampiede.

La sensazione in corsa è che la risposta dell’intersuola tra la nuova 1080v14 e il modello che l’ha preceduta sia molto simile. Le quote non mentono. Tanta morbidezza e il piede viene cullato ad ogni falcata, con un ritorno di energia complessivamente contenuto, così come del resto si è soliti trovare in scarpe daily trainer di questa categoria.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14

Tomaia: 8

Le buone caratteristiche della tomaia della 1080v13 sono riproposte anche nella versione14: si tratta di un mesh doppio strato morbido, caratterizzato da numerose aperture per la traspirazione che garantiscono un adeguato ricambio d’aria anche quando le temperature sono più elevate.

C’è spazio più che adeguato in avampiede per il piede e la tomaia leggermente elastica aiuta a trovare la posizione facilmente.

Pochi cambiamenti anche nell’upper, con lacci sempre rettangolari e molto elastici comodi da allacciare, una linguetta ben imbottita e confortevole fissata internamente ai due lati della tomaia.

Upper: 8

La zona del tallone vede l’utilizzo di un guscio abbastanza rigido e ben imbottito: qui una piccola modifica nella parte terminale, con una forma all’altezza del tendine che si sviluppa maggiormente verso l’interno.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14

Peso: 6,5

In Fresh Foam X 1080v14 il peso è aumentato di circa 15 grammi rispetto a quella del modello che sostituisce: passiamo dai circa 250 grammi precedenti agli attuali 265 grammi per la taglia US8 (EU 41), un aumento assolutamente ininfluente e allineato a quello delle altre daily trainer presenti in commercio dotate di intersuola molto morbida e spessa.

Comfort: 8

Fresh Foam X 1080v14 sono scarpe molto comode, che si calzano volentieri e che accompagnano anche per distanze molto lunghe. Dell’intersuola abbiamo lodato la comodità complessiva, con una elevata morbidezza che non diventa però eccessiva.

La tomaia elasticizzata è molto comoda e adeguatamente spaziosa in avampiede: è facile trovare subito la giusta posizione mantenendo la piacevolezza della corsa anche per le distanze più lunghe.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14

Protezione: 7

New Balance Fresh Foam X 1080v14 sono scarpe neutre per natura, che grazie alla pianta larga possono essere anche indicate a podisti che sono caratterizzati da una lieve iperpronazione.

L’intersuola è ovviamente molto morbida senza però risultare eccessiva, pertanto non riteniamo che possa cedere in modo netto quando le scarpe vengono calzate da atleti che soffrono di iperpronazione.

Durata massima stimata: 7,5

Il battistrada è stato modificato rispetto alla versione precedente e questo dovrebbe garantire una durata nel tempo ben superiore. Nessun problema di costruzione per l’upper e per la tomaia, componenti che continuano ad essere costruiti in modo molto curato e robusto.

Ci pare plausibile stimare una percorrenza che possa arrivare ai canonici 700-800 chilometri tipici delle daily trainer, ma proprio per questo motivo porteremo queste scarpe sino ad accumulare una distanza complessiva adeguata, così da capire in che modo reggeranno i tanti chilometri di corsa.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14

Rapporto qualità/prezzo: 6,5

Il prezzo ufficiale è rimasto invariato, sempre 190 euro. Una cifra non contenuta, allineata a quanto richiesto per daily trainer con simili caratteristiche tecniche, ma che trova giustificazione in una costruzione curata e in una risposta nella corsa molto gradevole. Non dimenticate di controllare nella nostra sezione scarpe le possibili offerte…

Voto finale: 7,3

Ricetta vincente non si cambia? Sembra essere stata questa la filosofia seguita da New Balance per la versione 14 della propria Fresh Foam X 1080, una daily trainer tra le più amate del brand americano.

Una scarpa che si adatta facilmente a tutti i ritmi, dai rigeneranti alle corse svelte, offrendo una risposta sempre molto comoda senza peccare in reattività e comfort.

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

Scarpa per corse di tutti i giorni

E’ una scarpa che una volta provata si vuole indossare sempre in tutte le corse quotidiane, capace di adattarsi molto bene alle necessità di giornata. Una daily trainer classicissima quindi, che può diventare scarpa unica per coloro che non vogliono avere più di una calzatura in uso contemporaneamente, ma che in una rotazione con due o più modelli può gestire al meglio tutte le corse più lente.

Sono adatte ai podisti di tutti i pesi e i ritmi: possono essere utilizzate anche da coloro che superano gli 85 chili di peso, con ritmi di corsa lenta dai 6 minuti al chilometro fino indicativamente a un passo di 4’30” al chilometro.

1080 1080v14 fresh foam x nb new balance
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSi rinnova l’appuntamento annuale con la Milano21, mezza maratona e 10K meneghina
Next Article Correre con la pioggia
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

Redazione26 Luglio 2025 Scarpe

La New Balance FuelCell SC Elite v5 segna un’evoluzione decisa nella linea delle super scarpe da gara di NB. Più leggera, reattiva e aggressiva rispetto alla v4, introduce un drop di 8 mm, una piastra in carbonio più rigida e una tomaia ridisegnata per migliorare comfort e calzata.

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.