Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Triumph 22 GTX, la Saucony in Gore-Tex
Scarpe

Triumph 22 GTX, la Saucony in Gore-Tex

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini21 Novembre 2024
La nuova Saucony Triumph 22 GTX
La nuova Saucony Triumph 22 GTX
Riassumi con ChatGPT

Negli scorsi mesi abbiamo raccontato la nostra esperienza con ai piedi la Saucony Triumph 22 (guarda qui la recensione dopo 150km): si tratta di una daily trainer con quote quasi maxi, la cui principale novità rispetto al modello che l’ha preceduta è stata il cambiamento dell’intersuola, passata dal PWRRUN+ al PWRRUN PB. Al cambio di materiale nell’intersuola non sono corrisposte modifiche nelle misure, rimaste invariate: l’altezza al tallone è di 37mm e di 27mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 10mm.

Per via della sua costruzione e delle caratteristiche dell’intersuola Triumph 22 è una calzatura che si rivolge preferenzialmente ai podisti più pesanti, ai quali offre massima protezione e buon sostegno non essendo particolarmente morbida e cedevole, oltre a una buona stabilità grazie ad una pianta molto ampia.

Saucony Triumph 22 GTX… a tutto Gore-Tex

Per la stagione autunnale e quella invernale Saucony propone una particolare versione di Triumph 22: si tratta del modello Triumph 22 GTX, caratterizzato da alcune modifiche nella struttura superiore, che lo rendono maggiormente adatto all’utilizzo con il bagnato e con climi freddi e umidi. Nello specifico, è presente un inserto in Gore-Tex nella tomaia, che rende la scarpa impermeabile alla pioggia.

Nel confronto tra Triumph 22 e Triumph 22 GTX ci sono molti elementi comuni soprattutto nella parte inferiore della scarpa: intersuola e battistrada infatti non cambiano, riproponendo le medesime caratteristiche in entrambe i modelli. Molto bene il grip del battistrada anche su bagnato, oltre alle sue caratteristiche costruttive che lasciano prevedere una durata prolungata nel tempo.

La nuova Saucony Triumph 22 GTX

I maggiori cambiamenti si notano invece nella parte superiore. La tomaia è stata riprogettata accoppiando il mesh alla membrana in Gore-Tex, che ricopre completamente lo strato interno di Triumph 22 GTX sigillandola completamente fin sotto la soletta.
Cambia anche la zona esterna, che non presenta più i piccoli forellini di areazione presenti nella versione standard, per evitare che l’acqua possa infiltrarsi.

Modificata anche la linguetta: se nel modello Triumph 22 era fissata ai due lati della tomaia con due bande elastiche, nella versione GTX è completamente cucita sui lati, in modo da non permettere ad eventuale acqua di penetrare dall’alto. Diverso anche il materiale, più rigido e meno traspirante, anche in questo caso per completare il livello di impermeabilità.

In termini di peso la differenza tra Triumph 22 standard e versione GTX è molto contenuta: parliamo di pochi grammi di aumento per la seconda, partendo comunque dai 285 grammi del modello Triumph 22 nella mia taglia US8 (EU 41), che già rappresentano un valore importante per questo tipo di scarpa.

La nuova Saucony Triumph 22 GTX

Saucony Triumph 22 GTX: prime impressioni

Le modifiche alla tomaia rendono Saucony Triumph 22 GTX completamente impermeabile correndo sotto la pioggia ed entrando nelle pozzanghere, come ho avuto modo di appurare utilizzandola in queste specifiche condizioni.

Per il resto cambia poco, dato che il feedback di corsa è identico a quello del modello classico: battistrada e intersuola non sono cambiati, mantenendo Triumph 22 GTX una daily trainer adatta a percorrere lunghe distanze e consigliata in modo particolare ai podisti dal peso di 80kg o superiore. Sono comunque adatte anche a chi è più leggero, ma come avevamo già detto in occasione della nostra recensione del modello standard, in questo caso l’intersuola potrebbe risultare essere un po’ troppo dura e protettiva rispetto a quella di altri modelli concorrenti o a quella di Triumph 21.

Saucony Triumph 22 GTX

Saucony Triumph 22 GTX

Scarpa per corse di tutti i giorni

Saucony Triumph 22 GTX viene proposta ad un prezzo di 210 euro, venti in più rispetto al modello standard (ma si trova già scontata, guarda qui).

Sono consigliabili a chi si ritrova spesso a correre in condizioni di bagnato o umido, o per chi ricerca una scarpa per camminare che offra i vantaggi in termini di peso e risposta tipici delle scarpe da corsa, ma con in più la protezione impermeabile data dallo strato in Gore-Tex. Questa caratteristica posiziona Saucony Triumph 22 GTX come scarpa per i climi autunnali e invernali, non di certo come soluzione adatta alla stagione calda. Lo strato in Gore-Tex infatti protegge dall’ingresso dell’acqua, ma rende per sua natura la scarpa più “calda”, meno traspirante di quello che si ottiene con una tomaia standard.

Gore-TEx Saucony Triumph triumph 22 Triumph 22 GTX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Vomero 18, la maxi ammortizzata “illegale” per le lunghe distanze
Next Article Asics Gel-Nimbus 27 Preview – The Running Event
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

Redazione29 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Il fartlek è una tecnica di allenamento nata in Svezia negli anni ’30, basata sull’alternanza di ritmi durante la corsa. Significa “gioco di velocità” e unisce fasi intense a momenti di recupero attivo, migliorando resistenza, velocità e capacità aerobica. Utilizzato da principianti e professionisti, è versatile e adattabile a ogni livello.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.