Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Velociti Pro, il first look dell’intermedia di Under Armour con piastra ma non in carbonio
Scarpe

Velociti Pro, il first look dell’intermedia di Under Armour con piastra ma non in carbonio

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini14 Ottobre 2024
La nuova Under Armour Velociti Pro
La nuova Under Armour Velociti Pro

Velocity Pro è il nuovo modello di Under Armour che si posiziona nel segmento delle cosiddette intermedie, scarpe veloci pensate per gli allenamenti di qualità. Novità in cui sono state abbinate una intersuola a doppia mescola e una piastra in Peba, caratteristiche che lasciano pensare ad una soluzione veloce e reattiva.

Ho utilizzato queste scarpe per alcune uscite di allenamento, così da ricavarne le prime impressioni per questo first look, ripromettendomi di continuare ad utilizzarle nelle prossime sedute anche per poterle confrontare al meglio con altri modelli di scarpe intermedie dalle caratteristiche tecniche simili.

Under Armour Velociti Pro: caratteristiche tecniche

Il primo elemento interessante in questa scarpa è il battistrada, che non c’è, così come siamo abituati trovare in altre proposte dell’azienda americana. A contatto con il terreno è direttamente il primo strato dell’intersuola in schiuma UA Flow, con sagomatura SC Flow, una mescola abbastanza dura che fornisce stabilità e un ottimo grip.

La seconda mescola che compone l’intersuola è in Biopebax, una schiuma decisamente più morbida che offre un po’ di comfort, ma soprattutto la reattività che deve essere in grado di fornire una scarpa veloce come la Velociti Pro.
L’altezza dal suolo è nel limite legale, 39,5 mm nel tallone e a 31,5mm nell’avampiede, per un drop medio-alto di 8mm.

In mezzo alle due schiume è posizionata una piastra in Pebax e Tpu a tutta lunghezza, che aumenta sia la stabilità della scarpa che la propulsione in avanti. Da notare che la parte inferiore della calzatura è molto rigida e dura al tatto, ma al contatto con il terreno non è per nulla scomoda e offre ottime sensazioni, sia da fermi che durante la corsa. La soletta è in EVA, removibile, abbastanza classica sia nella forma che nello spessore.

Molto interessante la soluzione adottata per tomaia, in monomesh ingegnerizzato, sprovvista di cuciture per evitare fastidi e sfregamenti e rinforzata nei punti strategici, nell’avampiede e nella zona tallonare.
La linguetta è una via di mezzo: racing nella costruzione, ma anche arricchita da elementi in schiuma come protezione per non creare problemi quando si stringe troppo la scarpa. La conchiglia tallonare è abbastanza classica e rinforzata, con la giusta imbottitura interna.

Il feedback della calzata è positivo. La scarpa avvolge molto bene il piede, è fasciante il giusto senza eccedere nello spazio in avampiede, così come ci si aspetterebbe da una scarpa pensata per lavorare in velocità, e richiede la taglia con la quale si è soliti correre..

Il peso, nella taglia US9.5, è di 280 grammi, un valore non contenuto per una scarpa intermedia, ma che comunque non si fa sentire durante la corsa. Il comportamento complessivo è quindi un valido compromesso, perché a fronte di questo peso si ha ai piedi una scarpa molto ammortizzata e protettiva che di certo non difetta quanto a reattività.

Under Armour Velociti Pro

Under Armour Velociti Pro

Scarpa per allenamenti di qualità

Under Armour Velociti Pro: prime impressioni

Nell’uso iniziale di questa Velociti Pro sono rimasto positivamente colpito: con l’arrivo e la massima diffusione delle super scarpe in carbonio con mescole nobili i modelli intermedi si erano un po’ persi, diventando troppo pesanti e non reattivi come ci si potesse aspettare. Con le Velociti Pro, Under Armour ha rinnovato questa gamma di scarpe, creando un modello per gli allenamenti di qualità caratterizzato da grande reattività e da una risposta che aiuta a correre in modo veloce.

Under Armour Velociti Pro ha tutte le caratteristiche per essere considerata un modello da utilizzare in una rotazione per gli atleti più veloci come scarpa per lenti e uscite di qualità. Per gli atleti un po’ più lenti, invece, un’ottima soluzione anche come scarpa tutto fare, magari da aggiungere a un modello più protettivo per le corse lente, da utilizzare quindi sempre per i lavori di qualità ma anche per le gare.

Ad oggi, Under Armour Velociti Pro è la scarpa senza piastra in carbonio che più mi ha dato soddisfazioni nelle corse svelte. Il prezzo di lancio è di 180 euro, ma la potete trovare già in offerta nella nostra sezione scarpe.

Under Armour Velociti Pro
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRuth Chepngetich record del mondo femminile alla maratona di Chicago: prima donna sotto le 2 ore e 10′. Tra gli uomini assolo di John Korir
Next Article The Running Club e New Balance Fresh Foam X 1080v14 Test Shoes, il video-racconto
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.