Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Test, analisi e recensione delle scarpe da corsa: i protocolli di The Running Club
Scarpe

Test, analisi e recensione delle scarpe da corsa: i protocolli di The Running Club

RedazioneBy Redazione2 Maggio 2024

Se c’è un tema a noi molto caro in The Running Club è quello di come vengano testate e analizzate le scarpe da corsa dal nostro team. Ne abbiamo già parlato in varie occasioni (qui l’editoriale del direttore Paolo Corsini): per ogni tipologia di scarpa da corsa trattata abbiamo sviluppato un protocollo di test specifico che permette di evidenziarne al meglio pregi e limiti.

Cuore del nostro approccio è l’utilizzo sul campo: a prescindere dal tipo di analisi condotta è per noi fondamentale testare le scarpe percorrendo un adeguato numero di chilometri con tipologie di uscite diverse tra di loro e che si adattino al meglio alle caratteristiche e al posizionamento di riferimento del modello. Il riferimento è quello ben noto dei 150km, che percorriamo come minimo almeno con un tester prima di poter affrontare una recensione completa.

Non solo chilometri

Partendo dal presupposto che ogni podista corre a ritmi e con modalità differenti dagli altri e che è dal confronto che emergono le migliori osservazioni, cerchiamo di provare le scarpe utilizzando più tester in contemporanea. Ad uno è delegato il compito di guidare la recensione, correndo il maggior quantitativo di chilometri previsto, mentre agli altri ai quali è stato possibile fornire le scarpe viene chiesto un secondo parere, così da poter sviluppare un quadro di analisi più completo proprio nel confronto tra podisti diversi per caratteristiche fisiche e ritmi di corsa.

Alle seguenti pagine sono riportati i differenti protocolli di test che abbiamo sviluppato e che sono al momento utilizzati in The Running Club. Per ciascuno sono dettagliate le modalità specifiche:

  • First Look
  • Recensione scarpa Daily Trainer
  • Recensione scarpa per Allenamento (o Intermedia)
  • Recensione scarpa per Gare su strada
  • Recensione scarpa da Trail Running
  • Test Long Range di lunga durata (400km o più)
  • Recensione scarpe Chiodate per Pista e Corsa Campestre

I protocolli di test sono ben definiti, ma evolvono nel tempo tenendo conto sia delle evoluzioni tecnologiche nel mondo delle scarpe, sia dell’allargamento nel numero dei nostri tester. Lavoriamo anche per introdurre alcuni test specifici di laboratorio, grazie ai quali poter ricavare dati oggettivi sulla costruzione e sul comportamento delle scarpe.

Pe poter ottenere alcune misure fondamentali delle scarpe è indispensabile tagliarle completamente per il verso della lunghezza così da avere accesso diretto all’intersuola e poter misurare le quote specifiche (altezza intersuola al tallone, all’avampiede e drop conseguente). In questo modo si può anche osservare, per le scarpe che ne sono dotate, forma e costruzione della piastra integrata all’interno dell’intersuola.

Così facendo diventa possibile anche misurare le caratteristiche del materiale utilizzato nell’intersuola, mettendo a confronto tra di loro le differenti proposte dei modelli concorrenti. Questo non è accessibile servendosi di un durometro che misuri sulla parte esterna della scarpa, in quanto alcuni produttori tendono ad implementare una finitura esterna di rinforzo che protegge la mescola ma inevitabilmente invalida qualsiasi misura sulla sua consistenza.

Altro tema di analisi è quello della traspirabilità della scarpa, che vorremmo spostare da un piano di sensazioni del singolo tester ad uno più oggettivo che permetta di valutare quanto velocemente l’intersuola sia in grado di smaltire il calore accumulato durante la corsa.

Riteniamo che dopo più di un anno di test delle scarpe da corsia siamo giunti ad un livello di analisi e approfondimento adeguato, che tiene conto delle differenti tipologie di scarpe presenti in commercio. Non vogliamo però fermarci qui: i protocolli, come detto, sono fatti per essere migliorati ed evoluti ed è in questa direzione che ci stiamo attrezzando, affiancando al test su strada una serie di test di laboratorio specifici.

protocollo di test scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRoma 10K: corri con i campioni sulle strade degli Europei
Next Article Protocollo di test delle scarpe da corsa: First Look
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

Dario Marchini4 Novembre 2025 Atleti

Iliass Aouani, bronzo mondiale e campione europeo di maratona, ha risposto senza filtri alle domande dei suoi follower su Instagram, rivelando una visione autentica e controcorrente della corsa. Un messaggio forte rivolto soprattutto agli amatori, spesso ossessionati da tecnologia e prestazioni.

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.