Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Protocollo di test delle scarpe da corsa: Gara su strada
Scarpe

Protocollo di test delle scarpe da corsa: Gara su strada

RedazioneBy Redazione2 Maggio 2024

Per il test delle scarpe da Gara su strada, dette anche “racing”, modelli tipicamente dotati di una piastra (normalmente in fibra di carbonio) e di intersuole estremamente reattive e performanti, il protocollo prevede di effettuare un chilometraggio complessivo con almeno un tester che permetta di valutare la scarpa nei differenti ambiti di utilizzo di riferimento. Il tester pertanto utilizzerà le scarpe in sessioni di allenamento che prevedano fartlek, corse medie e ripetute e quando il calendario lo permetta anche testando le scarpe in gara. Le sensazioni fornite in gara saranno quelle considerate più importanti e rilevanti dal tester nella realizzazione dell’articolo.

Ove possibile si tenderà a utilizzare queste scarpe per una percorrenza più elevata possibile, tenendo conto che la durata tipica di scarpe di questo tipo è inferiore a quella delle daily trainer e dei modelli da allenamento. Si tenderà a prediligere i chilometri percorsi a ritmi elevati, tanto in allenamento come in gara, così da analizzare le scarpe racing nelle condizioni per le quali sono state pensate.

Ove possibile le scarpe verranno analizzate da più tester in parallelo: chi dirigerà la recensione dovrà corrervi la distanza più elevata, mentre gli altri tester utilizzeranno le scarpe anche per una distanza complessiva inferiore garantendo però di correrci un adeguato numero di chilometri, con allenamenti e gare su distanze diverse.

Per numero, tipologia e distanza complessiva delle uscite di corsa effettuate con le scarpe in prova si rimanda alla specifica pagina Strava del tester che le avrà utilizzate.

Completato il periodo di utilizzo delle scarpe, alternando allenamenti e uscite differenti a seconda del tipo di scarpa, verrà predisposta la recensione della scarpa incentrata su una valutazione numerica (con voti da 1 a 10) secondo 9 differenti aspetti:

  • Battistrada: valutazione della costruzione, della tenuta sulle differenti superfici e della durata prevista con utilizzo tipico.
  • Intersuola: analisi della mescola utilizzata, delle quote, della presenza di una qualche tipologia di piastra. Feedback soggettivo raccolto durante l’uso dai tester.
  • Tomaia: costruzione, materiali, traspirabilità e durata prevista nel tempo.
  • Upper: analisi di lacci, linguetta e zona del tallone. Costruzione, facilità d’uso, confort durante la corsa.
  • Peso: confronto con scarpe che rientrano all’interno della stessa categoria di prodotto.
  • Comfort: comodità della scarpa nelle differenti tipologie di uscite di corsa: qualità dei materiali interni, presenza di soluzioni di imbottitura a protezione dei punti di sfregamento.
  • Ritorno di energia: capacità dell’intersuola, di una eventuale piastra e della struttura generale della scarpa di fornire un ritorno di energia durante la corsa
  • Durata massima stimata: stima di quanti chilometri sarà possibile correre con la scarpa, mantenendo un buon comportamento complessivo, alla luce delle caratteristiche tecniche e della costruzione.
  • Rapporto qualità/prezzo: si prende come riferimento il listino ufficiale, valutando la qualità complessiva della scarpa a suo riferimento.

Al termine della recensione verrà indicato il voto finale, ricavato quale media matematica dei voti indicati per ciascuno dei differenti parametri visti in precedenza.

Qualora la redazione lo decida, una scarpa che abbia completato la fase di recensione potrà passare ad un secondo livello di test, quello “Long Range” o di lunga durata che prevede un utilizzo per almeno 400km da parte di un tester alternando gare sulle differenti distanze a sessioni di allenamento di qualità.

Protocollo di test versione 1.0
Aggiornato al 2 aprile 2024

Gara protocollo di test Racing
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleProtocollo di test delle scarpe da corsa: Daily Trainer, i modelli per gli allenamenti di tutti i giorni
Next Article Protocollo di test delle scarpe da corsa: Chiodate, modelli per pista e cross
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

Redazione20 Novembre 2025 News

Dopo due morti improvvise tra runner veneti, l’ex campione di ciclismo è stato ricoverato per un grave problema cardiaco. Cipollini, già colpito da miocardite, ha raccontato la paura vissuta e ha lanciato un appello: “Curatevi e prevenite”.

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.