Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Protocollo di test delle scarpe da corsa: Trail Running
Scarpe

Protocollo di test delle scarpe da corsa: Trail Running

RedazioneBy Redazione2 Maggio 2024
Riassumi con ChatGPT

Per il test delle scarpe da Trail Running il protocollo interno di analisi prevede di effettuare una distanza minima di test di indicativamente 80-100km o circa 12h di utilizzo. Ove possibile le scarpe verranno analizzate da più tester in parallelo: chi dirigerà la recensione dovrà corrervi per almeno distanza e tempo di protocollo, mentre gli altri tester utilizzeranno le scarpe anche per una distanza complessiva inferiore garantendo però di correrci un adeguato numero di chilometri, con allenamenti differenti e distanze variabili.

Per numero, tipologia e distanza complessiva delle uscite di corsa effettuate con le scarpe in prova, si rimanda alla specifica pagina Strava del tester che le avrà utilizzate.

Completato il periodo di utilizzo delle scarpe, alternando allenamenti e uscite differenti a seconda del tipo di scarpa, verrà predisposta la recensione della scarpa incentrata su una valutazione numerica (con voti da 1 a 10) secondo 9 differenti aspetti:

  • Battistrada: valutazione della costruzione, della tenuta sulle differenti superfici e della durata prevista con utilizzo tipico.
  • Intersuola: analisi della mescola utilizzata, delle quote, della presenza di una qualche tipologia di piastra. Feedback soggettivo raccolto durante l’uso dai tester.
  • Tomaia: costruzione, materiali, traspirabilità e durata prevista nel tempo.
  • Upper: analisi di lacci, linguetta e zona del tallone. Costruzione, facilità d’uso, confort durante la corsa.
  • Peso: confronto con scarpe che rientrano all’interno della stessa categoria di prodotto.
  • Comfort: comodità della scarpa nelle differenti tipologie di uscite di corsa: qualità dei materiali interni, presenza di soluzioni di imbottitura a protezione dei punti di sfregamento.
  • Protezione: capacità della scarpa di fornire protezione e sostegno durante la corsa; per le scarpe neutre loro adattabilità anche a podisti che soffrano di problemi di lieve iperpronazione.
  • Durata massima stimata: stima di quanti chilometri sarà possibile correre con la scarpa, mantenendo un buon comportamento complessivo, alla luce delle caratteristiche tecniche e della costruzione.
  • Rapporto qualità/prezzo: si prende come riferimento il listino ufficiale, valutando la qualità complessiva della scarpa a suo riferimento.

Al termine della recensione verrà indicato il voto finale, ricavato quale media matematica dei voti indicati per ciascuno dei differenti parametri visti in precedenza.

Le scarpe da trail verranno valutate in funzione della differente tipologia di terreno nel quale saranno utilizzate, secondo questo schema:

  • Fondo boschivo
  • Rocce e sassi
  • Terreno “morbido” (fango, ghiaia profonda, sabbia, erba)
  • Pista bianca e terra compatta
  • Asfalto

In generale tutti i terreni saranno da provare sia in condizioni di asciutto che di bagnato. A seconda della stagione nella quale ci si trova sarà richiesto provare le scarpe anche con neve e fondo coperto da foglie.

Il tester dovrà effettuare differenti tipologie di uscite di corsa con le scarpe in prova:

  • Una uscita da almeno 2 ore e mezza per valutare il comfort
  • Una uscita che includa forti pendenze sia salita che discesa
  • Per scarpe da “tutti i giorni” prediligere ritmi da lento a medio
  • Per scarpe da gara prediligere ritmi da lento a veloce + 1 gara o lungo simulazione
  • In caso di scarpe pensate per un loro utilizzo su terreni specifici, effettuare prove su questi

 Quali test aggiuntivi, a seconda del tipo di scarpa, sono previsti i seguenti:

  • Drenaggio
  • Protezione del puntale
  • Quantità di detriti che entrano nella scarpa

Importanti caratteristiche tecniche da valutare

Le scarpe tra Trail Running richiedono un’attenzione maggiore in alcuni dettagli, che dovranno sempre essere presi in considerazione durante la valutazione di ogni singolo modello:

  • Altezza scarpa
  • Drop
  • Altezza tacchetti
  • Peso
  • Mescola battistrada
  • Copertura della battistrada
  • Presenza di piastre/inserti di protezione

Aree di valutazione

Battistrada:

  • Tenuta in diverse condizioni

Intersuola:

  • Stabilità
  • Ammortizzazione
  • Sensibilità
  • Facilità nella rullata e geometria
  • Ritorno di energia e sensazioni di corsa in base al ritmo

Tomaia:

  • Traspirabilità
  • Drenaggio
  • Vestibilità e spazi

Upper:

  • “lockdown”
  • Stringhe
  • Stabilità e tenuta del tallone
  • Peso

Comfort:

  • Comfort dopo tante ore
  • Pressione dei lacci e linguetta
  • Imbottitura zona caviglia
  • Si sento tanto i tacchetti attraverso l’intersuola? (su superfici dure)

Protezione:

  • Protezione della pianta del piede
  • Protezione puntale
  • Protezione tomaia
  • Protezione da ingresso di detriti

Durata:

  • Cercare di individuare il fattore limitante della scarpa (suola, intersuola o tomaia)
  • Durata suola
  • Durata intersuola
  • Resistenza tomaia

Protocollo di test versione 1.0
Aggiornato al 2 aprile 2024

protocollo di test trail Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleProtocollo di test delle scarpe da corsa: First Look
Next Article Protocollo di test delle scarpe da corsa: Allenamento o Intermedie
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.