Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 5 motivi per scegliere Fartlek e Interval Training come metodo di allenamento “a sensazione”
Allenamenti e tecnica

5 motivi per scegliere Fartlek e Interval Training come metodo di allenamento “a sensazione”

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini17 Aprile 2024
5 motivi per scegliere Fartlek e Interval Training come metodo di allenamento "a sensazione"
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Gli allenamenti a sensazione (come Fartlek o Interval Training) sono spesso messi in secondo piano nella preparazione degli atleti, sia amatori che professionisti, forse perché ritenuti poco allenanti. Ma analizzando nel dettaglio sedute come i medi variati o le ripetute lunghe con recupero attivo, allenamenti utilizzati per preparare tutte le gare di mezzo fondo, è facilmente riconoscibile nel loro schema di sviluppo una digressione del Fartlek (non lo conosci? Scoprilo qui) o dell’Interval Training (scoprilo qui).

Personalmente ritengo, invece, che sia il Fartlek che l’Interval Training siano mezzi di allenamento molto utili per diverse ragioni. Vediamole insieme…

1. Gestione del ritmo

Fartlek e Interval training possono essere modulati in velocità e volumi in base al clima e al periodo di preparazione. Nel periodo invernale preferisco dei recuperi più svelti e quindi con parte veloce meno intensa; nel periodo estivo invece il recupero diventa più blando e le sessioni veloci più vicine al ritmo gara dei 5000 metri.

2. Gestione delle sensazioni

Fartlek e Interval Training insegnano a gestire le proprie sensazioni. Soprattutto durante i primi allenamenti si tenderà ad andare troppo forte nella prima parte scadendo nella seconda fase, sia durante le ripetizioni veloci sia nelle fasi di recupero. L’ideale è invece imparare a correre in progressione e soprattutto di mantenere i recuperi costanti, in modo che l’allenamento finale sia ancora più qualificante e completo.

3. Minor fatica mentale

Fartlek e Interval Training sono meno stressanti a livello psicologico (e anche fisico) dato che hanno ritmi preimpostati da dover rispettare. Ma è vero anche l’opposto: capita sovente di spingere tanto perché ci si sente bene e, complici anche la ridotta distanza delle singole ripetizioni, di toccare ritmi inaspettati.

Ripetute 25×400, l’allenamento consigliato da Jacob Ingebrigtsen per 5 e 10 chilometri

4. Aiutano il recupero

Fartlek e Interval Training sono fondamentali per riacquisire i ritmi dopo un periodo di stop post infortunio o di rientro da gare lunghe e muscolari. Sono infatti importanti come lavori per rieducare il corpo ai ritmi gara, anche perché molto probabilmente la condizione non sarà più quella abbandonata prima dello stop.

5. Un allenamento da vacanza

Fartlek e Interval Training sono un’ottima scelta da fare sia per allenarsi su percorsi collinari, sia per affrontare tipologie di terreno diverse, ad esempio quando ci si trova in vacanza. Quando si è in vacanza difficilmente si hanno a disposizione piste di atletica o percorsi perfettamente piani e non si ha particolarmente voglia di spingere sempre al massimo. In questo caso le variazioni di ritmo possono diventare la migliore arma per allenarsi al meglio: sarà ancora più stimolante correre su fondi diversi o assecondare i cambi di ritmo in concomitanza con salite e discese.

Le differenze tra Fartlek e Interval Training

Se nell’Interval Training esiste uno schema preciso di durata (temporale o di distanza) delle parti veloci e di quelle lente, nel Fartlek la scelta è completamente libera e arbitraria: durante un Fartlek, il cambio di ritmo (sempre a sensazione) avviene in modo quasi casuale, oppure legandolo a qualcosa di non predefinito, come ad esempio il numero di lampioni o alberi che si incontrano o il numero di atleti che si incontrano (es: aumentare il ritmo dopo aver superato tre lampioni e diminuirlo dopo quattro)…

allenamenti fartlek interval training
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMezza maratona di Pechino con il trucco: gli atleti africani fanno vincere il campione cinese He Jie
Next Article On Cloudboom Strike, il super prototipo da gara che ha vinto la maratona di Boston
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.