Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
Alimentazione

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

Tre minerali indispensabili per l'energia, l'equilibrio idrico e il recupero muscolare.
Massimo RapettiBy Massimo Rapetti14 Novembre 2025
Foto iStock
Foto iStock

I minerali sono composti inorganici presenti in natura e indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Nonostante rappresentino una percentuale minima del peso corporeo, svolgono funzioni vitali in numerosi processi biologici. La loro classificazione si basa sulla quantità necessaria al corpo: macro-minerali, richiesti in quantità superiori, e micro-minerali o oligoelementi, presenti in tracce ma altrettanto essenziali.

Tra i macro-minerali troviamo potassio, sodio, cloruro, calcio, magnesio, fosforo e zolfo. Ognuno di essi ha un ruolo specifico e insostituibile, ma in questo approfondimento ci concentreremo su tre protagonisti fondamentali per chi pratica sport e per chi desidera mantenere un buono stato di salute: sodio, potassio e magnesio.

Sodio: il regolatore dei fluidi corporei

Il sodio è il principale ione extracellulare, ossia si trova prevalentemente al di fuori delle cellule, mentre il potassio è il suo “opposto”, presente soprattutto all’interno. Questa distribuzione non è casuale: è alla base di meccanismi complessi che garantiscono la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio idrico.

Funzioni del sodio

Il sodio è il catione più importante nei fluidi extracellulari e determina il loro volume. Contribuisce all’osmolarità del plasma, regola la pressione osmotica e partecipa alla formazione dei gradienti elettrochimici di membrana, indispensabili per il funzionamento delle cellule. In altre parole, senza sodio non potremmo muoverci, pensare o mantenere stabile la pressione sanguigna.

Un aspetto interessante riguarda la perdita di sodio attraverso il sudore. Durante l’attività fisica, soprattutto in condizioni di caldo, il corpo elimina liquidi e sali minerali. Alcune persone tendono a perdere più sodio di altre: segnali come bruciore agli occhi, sensazione di sabbia sulla pelle o macchie bianche sugli indumenti sono indizi di una sudorazione ricca di sali. In questi casi, reintegrare il sodio diventa fondamentale, soprattutto se l’attività è prolungata. Per gli sportivi, aggiungere un po’ di sale ai pasti o ricorrere a integratori specifici può fare la differenza in termini di performance e recupero.

Il mito della ritenzione idrica

Spesso il sodio viene demonizzato, associato alla ritenzione idrica e all’aumento di peso. In realtà, la sua omeostasi è regolata da meccanismi complessi, principalmente a livello renale. Nelle donne, ad esempio, la ritenzione non è quasi mai causata esclusivamente dal sale, ma da fattori come stasi venosa dovuta a sedentarietà o scarsa massa muscolare. Ridurre il sodio indiscriminatamente non è la soluzione: occorre valutare il problema nel suo insieme.

Idratazione e corsa: come e perché gestirla al meglio

Sodio e pressione arteriosa

Chi soffre di ipertensione deve certamente moderare l’apporto di sodio, ma anche in questo caso le strategie sono molteplici. L’attività fisica, ad esempio, è un alleato prezioso: la corsa favorisce l’angiogenesi, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni nei muscoli, aumentando il letto vascolare e contribuendo a ridurre la pressione.

Assunzione consigliata

Per la popolazione generale, le linee guida suggeriscono di non superare 1,5 g di sodio al giorno, equivalenti a circa 5 g di sale da cucina. Gli sportivi, soprattutto in condizioni di allenamento intenso e clima caldo, possono arrivare a 3 g di sodio – circa 10 g di sale da cucina – senza rischi. Le fonti principali sono il sale da cucina, carne, pesce, prodotti da forno, salse e alimenti confezionati.

Carenze ed eccessi

Una carenza di sodio, nota come iponatremia, può verificarsi negli sport di endurance, quando la perdita di sali è elevata o si beve troppa acqua senza reintegrare elettroliti. I sintomi includono mal di testa, nausea e, nei casi gravi, confusione mentale. Un semplice rimedio? Consumare cibi salati durante o dopo la gara.

All’opposto, l’ipernatremia è una condizione rara nei soggetti sani e si manifesta quando la concentrazione di sodio nel sangue è eccessiva, spesso per una forte disidratazione o per abuso di bicarbonato di sodio. In questi casi, il rischio principale è l’alterazione dell’equilibrio idrico, con conseguenze anche gravi.

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Magnesio: il minerale del recupero e della performance

Il magnesio è un elemento chiave per oltre 300 reazioni enzimatiche. Senza magnesio, processi fondamentali come la sintesi proteica, la produzione di energia e la contrazione muscolare sarebbero compromessi.

Funzioni del magnesio

Il magnesio partecipa alla biosintesi degli acidi grassi e delle proteine, ed è indispensabile per la gestione dell’ATP, la “moneta energetica” delle cellule. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio tra sodio e potassio: un deficit di magnesio altera il funzionamento delle pompe sodio-potassio, favorendo la perdita di potassio dalle cellule. Per questo motivo, quando si integra potassio, è sempre consigliabile assumere anche magnesio.

Un altro aspetto interessante riguarda la sua azione miorilassante. Studi recenti hanno evidenziato una correlazione tra magnesio e miglioramento dell’HRV (Heart Rate Variability), un indicatore di recupero e benessere del sistema nervoso autonomo. Non a caso, molti sportivi riferiscono una sensazione di rilassamento e recupero più profondo dopo l’assunzione di magnesio.

Attenzione, però: se non completamente assorbito, il magnesio richiama acqua nell’intestino, causando un effetto lassativo. Questo lo rende utile in caso di stipsi, ma può essere fastidioso se assunto in dosi eccessive.

Assunzione consigliata

La dose giornaliera raccomandata è di 300-400 mg, facilmente reperibili in alimenti come pesce, noci, verdure a foglia verde, frutta, cereali, latte e yogurt.

Carenze ed eccessi

Le carenze di magnesio sono frequenti in condizioni di stress, diabete o abuso di alcol, poiché gli ormoni dello stress aumentano la sua escrezione urinaria. I sintomi includono debolezza, affaticamento, apatia, tremori e crampi muscolari.

Un eccesso di magnesio, invece, è raro ma può provocare nausea, vomito e diarrea, soprattutto se assunto in forma di integratore.

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

Potassio: il minerale dell’energia e della contrazione muscolare

Se il sodio è il re dei fluidi extracellulari, il potassio domina l’interno delle cellule. È il principale catione intracellulare e svolge funzioni essenziali per la vita.

Funzioni del potassio

Il potassio è indispensabile per la glicolisi (la via metabolica che utilizza il glucosio), per la fosforilazione ossidativa (processo che genera energia) e per la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Inoltre, il suo contenuto nell’organismo è proporzionale alla massa magra: più muscoli abbiamo, maggiore sarà la quantità di potassio.

Le pompe sodio-potassio presenti nelle membrane cellulari mantengono l’equilibrio tra questi due minerali, garantendo la corretta funzionalità neuromuscolare.

Assunzione consigliata

Il fabbisogno giornaliero di potassio è di circa 4 g, superiore a quello del sodio. Tuttavia, questa necessità è spesso sottovalutata. Le fonti principali sono frutta, verdura, legumi, frutta secca, pesce e alcuni latticini.

Carenze ed eccessi

Una carenza di potassio può causare aritmie cardiache, debolezza muscolare e ridotta tolleranza al glucosio. Anche una lieve carenza, pur senza indurre ipopotassiemia, può favorire ipertensione, calcoli renali e aumento del turnover osseo.

Il rischio di tossicità per via orale è molto basso, poiché l’assorbimento intestinale è lento e il potassio in eccesso viene eliminato facilmente. Il pericolo maggiore si ha con somministrazione endovenosa, che può provocare gravi problemi cardiaci.

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

Minerali e corsa: un equilibrio dinamico

Per chi pratica attività fisica, il bilancio dei minerali è ancora più importante. Sudorazione, stress metabolico e aumento del fabbisogno energetico richiedono un’attenzione particolare all’apporto di sodio, potassio e magnesio. Non si tratta solo di evitare carenze, ma di ottimizzare la performance e favorire il recupero.

Un runner, ad esempio, può perdere fino a 900 mg di sodio all’ora durante una gara. Ignorare questo dato significa esporsi al rischio di crampi, calo di rendimento e, nei casi estremi, iponatremia. Allo stesso modo, il magnesio è un alleato prezioso per prevenire la fatica muscolare e migliorare la qualità del recupero, mentre il potassio è indispensabile per mantenere la funzionalità neuromuscolare e la produzione di energia.

Sodio, potassio e magnesio non sono semplici dati scritti sulle etichette nutrizionali: sono protagonisti silenziosi di processi vitali che influenzano salute, benessere e performance sportiva. Demonizzare il sodio o trascurare il potassio e il magnesio è un errore comune. La prima strategia è una alimentazione varia e bilanciata, capace di fornire tutti i minerali necessari. In più per gli sportivi, valutare un’integrazione mirata può essere utile, ma sempre con consapevolezza e, se possibile, sotto la guida di un professionista.‌

alimentazione integrazione magnesio minerali nutrizionista potassio sodio
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVan der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
Massimo Rapetti
  • Website

Nasco con l’atletica Leggera, ma non sulla pista ero in pedana dentro una gabbia a lanciare il martello. Nei primi anni universitari mi appassiono alla corsa, ma il vero amore sboccia con il Trail. Le gare di ultra sono la mia passione, soprattutto in ambiente di montagna dove le difficoltà si sommano e la sfida diventa totalizzante. Ho una laurea in Scienze Motorie, una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport ed una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Iscritto all’ordine dei biologi, svolgo la mia professione di Nutrizionista Sportivo seguendo atleti di vario livello. Ho anche l’onore di essere il nutrizionista di Obiettivo 3, società sportiva per l’avviamento e il sostegno allo sport per soggetti disabili.

Post Correlati

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

Massimo Rapetti14 Novembre 2025 Alimentazione

I minerali sono elementi essenziali per la salute e la performance sportiva. Tra i più importanti, sodio, potassio e magnesio svolgono ruoli chiave nell’equilibrio idrico, nella contrazione muscolare e nella produzione di energia.

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.