Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
News

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Una sfida globale sui 5 km nata dalla collaborazione tra World Athletics e Technogym. Scopri tutto nell'articolo...
Dario MarchiniBy Dario Marchini28 Ottobre 2025
run x campionato mondiale tapis roulant 5 km
Riassumi con ChatGPT

Il mondo del running è pronto a introdurre una vera e propria novità. Si chiama RUN X ed è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, una competizione globale che fonde sport, tecnologia e inclusività (ne avevamo già parlato qui).
Presentato ufficialmente a Milano, la nuova Capitale mondiale dello sport in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, RUN X nasce dalla collaborazione tra Technogym, leader mondiale nel settore del wellness, e World Athletics, la Federazione Internazionale di Atletica Leggera.

Questa iniziativa segna l’inizio di una nuova era per la corsa, dove l’allenamento indoor diventa protagonista di una sfida internazionale. RUN X è un progetto ambizioso che mira a coinvolgere milioni di persone in tutto il mondo, abbattendo le barriere geografiche e rendendo la corsa accessibile a tutti.

Cos’è RUN X: una nuova visione del running

RUN X è una competizione sui 5 chilometri, da correre interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, una piattaforma digitale che certifica le prestazioni in tempo reale. Ogni partecipante, sia esso un atleta professionista o un semplice appassionato, potrà confrontarsi con runner di ogni parte del mondo, direttamente dal proprio centro fitness.

Campionato Mondiale di Corsa su Tapis Roulant, la proposta di World Athletics

La corsa indoor, spesso considerata un’alternativa all’aria aperta, diventa così il fulcro di una sfida globale. Il progetto si inserisce perfettamente nella filosofia di Technogym, che da anni promuove il movimento come stile di vita attraverso la campagna sociale “Let’s Move for a Better World”, attiva in oltre 50.000 centri sportivi di 120 Paesi.

RUN X è pensato per essere inclusivo e motivante, con l’obiettivo di coinvolgere anche chi non ha mai partecipato a una gara ufficiale. La corsa su tapis roulant elimina le variabili esterne come il meteo, il traffico o la conformazione del terreno, offrendo a tutti le stesse condizioni di gara.

“Abbiamo una grande opportunità come Technogym: promuovere il movimento e lo stile di vita sano coinvolgendo gli appassionati di running. RUN X ci permette di valorizzare l’esercizio fisico come prevenzione, salute e divertimento”, ha dichiarato Nerio Alessandri, fondatore e CEO di Technogym.

Come funziona: dalla palestra alla finale mondiale

Il campionato si articolerà in diverse fasi. Nel primo trimestre del 2026, i centri fitness potranno affiliarsi al network RUN X, installando i tapis roulant Technogym connessi e certificati.

Nel secondo trimestre 2026, i runner potranno iscriversi e iniziare a gareggiare, registrando le proprie performance attraverso l’app Technogym e la piattaforma ufficiale.

Yeman Crippa, Jimmy Gressier, Nerio Alessandri, Sebastian Coe and Gaia Sabbatini (foto Technogym)

Le prove si svolgeranno in autunno e i risultati saranno visibili su una leaderboard online, aggiornata in tempo reale. I migliori classificati di ogni Paese, suddivisi per fasce d’età e genere, accederanno ai Campionati Continentali, dove si sfideranno per un posto nella finale mondiale.

La Finale si terrà alla fine del 2026 in una location iconica ancora da svelare. I 10 runner più veloci (5 uomini e 5 donne) si contenderanno il titolo mondiale e un montepremi di 100.000 dollari, oltre a Wild Card per i Campionati mondiali di corsa su strada. Un’opportunità unica per entrare nel circuito professionistico partendo da una palestra locale.

Perché RUN X è destinato a cambiare le regole del gioco

RUN X rappresenta un punto di svolta per il mondo dello sport. Non solo per l’innovazione tecnologica, ma per la sua capacità di creare una comunità globale di runner, motivando anche gli amatori a competere e migliorarsi. “L’uomo è nato per muoversi – ha dichiarato Nerio Alessandri -. Oggi percorriamo in media solo 2-3 km al giorno. RUN X può essere la risposta a questa sedentarietà”.

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

“Vogliamo costruire uno spazio di competizione virtuale che intrattenga e stimoli i runner di tutto il mondo. RUN X può davvero rivoluzionare il mondo degli e-sport – ha sottolineato Sebastian Coe, presidente di World Athletics -. Siamo entusiasti di collaborare con Technogym in questa rivoluzione. RUN X è un modo eccellente per portare l’atletica leggera nella vita delle persone, in particolare dei giovani, e creare una comunità globale di running ancora più grande”.

Coe ha anche sottolineato l’importanza della fisicità: “Tutti parlano di e-sport, ma noi crediamo che ci debba essere un elemento atletico reale. Non si tratta solo di stare seduti: RUN X è una competizione virtuale che richiede sforzo fisico, e può essere uno strumento per avvicinare più giovani al nostro sport”.

La corsa su tapis roulant, spesso vista come monotona, viene così reinterpretata come esperienza competitiva e coinvolgente, grazie alla gamification, ai dati biometrici in tempo reale e alla possibilità di sfidare altri runner in diretta. Il tutto con la garanzia di un sistema certificato e sicuro.

Chi può partecipare: una gara per tutti

La forza di RUN X sta nella sua accessibilità. Non servono qualificazioni olimpiche né sponsor milionari. Basta essere iscritti a un centro fitness affiliato e avere voglia di mettersi alla prova. Ogni corsa sul tapis roulant diventa una sfida, ogni chilometro un passo verso la vetta.

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

Il sistema di classificazione è pensato per essere equo e motivante: le fasce d’età permettono a tutti di competere con pari opportunità, mentre la leaderboard globale stimola il miglioramento continuo. Inoltre, la possibilità di gareggiare in qualsiasi momento rende RUN X compatibile con gli impegni quotidiani, trasformando l’allenamento in una vera e propria competizione.

“RUN X collegherà milioni di runner ai centri fitness nostri partner in tutto il mondo, mentre il nostro esclusivo Technogym Ecosystem rappresenterà il motore fondamentale di questa nuova competizione”, ha concluso Alessandri.

RUN X e il futuro degli sport digitali

Con RUN X, la corsa entra ufficialmente nel mondo degli e-sport. La competizione virtuale, basata su dati reali e certificati, apre nuove prospettive per lo sport professionistico e amatoriale. I tapis roulant diventano strumenti di gioco, le palestre si trasformano in arene digitali, e ogni runner può diventare protagonista.

Questa evoluzione potrebbe influenzare anche altri sport, ad esempio il ciclismo, spingendo verso una maggiore integrazione tra tecnologia, allenamento e competizione. Un format che farà discutere sicuramente. Ma RUN X è solo il primo passo di un percorso che potrebbe portare alla nascita di nuove discipline, nuove modalità di allenamento e nuovi format televisivi.

5 km 5k campionato mondiale run x tapis roulant technogym treadmill world athletics
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMilano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.