Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
Scarpe

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

131 grammi di pura adrenalina. Ma è davvero la scarpa giusta per il tuo stile di corsa? Analizziamo punti di forza e debolezze di questa freccia tecnologica made in Japan.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini27 Ottobre 2025
Asics Metaspeed Ray
Asics Metaspeed Ray
Riassumi con ChatGPT

Nel panorama sempre più competitivo delle super shoes, Asics ha deciso di giocare una carta audace, quasi provocatoria. Con la Metaspeed Ray, il brand giapponese non propone semplicemente un’evoluzione tecnica, ma lancia una vera e propria dichiarazione d’intenti. Non si tratta di una scarpa pensata per tutti, ma di un prodotto estremo, che punta tutto su un concetto: la leggerezza assoluta. Con i suoi soli 131 grammi, la Metaspeed Ray si colloca tra le scarpe da corsa più leggere mai prodotte, sfidando apertamente le convenzioni su comfort, durata e struttura.

Ma una scarpa così leggera può davvero essere una compagna affidabile per chi corre? Per rispondere a questa domanda, abbiamo messo alla prova la Metaspeed Ray su strada, in diverse condizioni e su varie distanze. Il risultato è stato un’esperienza cruda, emozionante, senza compromessi. Una scarpa che non fa sconti, ma che sa premiare chi è disposto a capirla.

Battistrada: 7,5

Il primo impatto con la Metaspeed Ray si ha al momento dell’appoggio a terra. Il battistrada, realizzato in AsicsGrip, è volutamente ridotto all’essenziale. Il disegno richiama quello della Metaspeed Tokyo, ma in versione ancora più semplificata. La sensazione che si prova è quella di un contatto diretto con l’asfalto, quasi privo di mediazioni.

Eppure, nonostante l’apparente fragilità, il grip si è rivelato sorprendentemente efficace. Anche su superfici bagnate, la tenuta è stata impeccabile, garantendo sicurezza e stabilità. Un altro aspetto positivo è il consumo: dopo decine di chilometri, il battistrada ha mostrato segni di usura minimi. Persino la schiuma esposta, solitamente vulnerabile, ha resistito bene, segno di una qualità costruttiva elevata.

Asics Metaspeed Ray

Intersuola: 8,5

È nell’intersuola che la Metaspeed Ray rivela la sua vera natura. Asics ha abbandonato le mescole multiple per adottare la nuova schiuma FF Leap, una soluzione che offre un mix di ammortizzazione generosa e reattività brillante. La sensazione è quella di una corsa fluida, con un rimbalzo costante che accompagna ogni passo.

La scelta più interessante è la piastra in carbonio a tre quarti. Diversamente dalle soluzioni full-length adottate da altri brand, questa configurazione sacrifica parte della spinta propulsiva in favore di una maggiore flessibilità e di un peso ridotto.

Il rocker, molto pronunciato, guida il piede in una transizione rapida, rendendo la scarpa particolarmente adatta a chi corre con appoggio di avampiede.

Peso: 10

Con i suoi 131 grammi, la Metaspeed Ray stabilisce un nuovo standard nel mondo delle super shoes. Per dare un’idea, è più leggera persino di alcune scarpe chiodate da pista, come la Nike Dragonfly. Prendendola in mano, si ha quasi l’impressione di tenere un foglio di carta. Indossandola, la sensazione è quella di correre scalzi, ma con un supporto tecnico sotto il piede.

Asics Metaspeed Ray

Questo aspetto non è solo una curiosità tecnica, ma ha un impatto reale sulla performance. Quando la fatica si fa sentire, avere ai piedi una scarpa così leggera può fare la differenza, sia dal punto di vista fisico che mentale. Asics ha centrato in pieno il suo obiettivo: offrire una scarpa che sembri quasi non esistere.

Tomaia: 6,5

La tomaia della Metaspeed Ray è realizzata in tessuto Matrix, un materiale ultraleggero e traspirante che aderisce al piede come una seconda pelle. La ventilazione è eccellente, e la sensazione iniziale è quella di un comfort avvolgente.

Tuttavia, questa ricerca ossessiva della leggerezza ha un prezzo. Il tessuto è talmente sottile da risultare semi-trasparente, e si mostra vulnerabile a strappi e sollecitazioni. Basta un urto contro un sasso o una tensione eccessiva durante l’allacciatura per rischiare di danneggiarlo. È una tomaia pensata per la performance, non per la resistenza.

Upper: 6

La costruzione generale dell’upper è l’apoteosi del minimalismo. La linguetta è un velo leggerissimo in tessuto simil velluto, il tallone è privo di conchiglia rigida, e l’allacciatura si affida a lacci sottilissimi. Il risultato è una calzata precisa, ma priva di contenimento.

Asics Metaspeed Ray

Il piede non è guidato, ma semplicemente avvolto. Questo design richiede una muscolatura del piede e della caviglia molto allenata, capace di compensare l’instabilità, che si fa sentire soprattutto in curva. È una scarpa che non perdona, e che chiede molto a chi la indossa.

Comfort: 6,5

Il comfort della Metaspeed Ray è un’esperienza a due facce. Nei primi chilometri, la morbidezza della schiuma FF Leap e la tomaia ultra-flessibile regalano una sensazione di corsa in “pantofola”. È un impatto iniziale da dieci e lode.

Ma questa sensazione svanisce con il passare dei chilometri. La mancanza di struttura e di stabilità laterale si fa sentire, e il piede è costretto a lavorare costantemente per mantenere l’equilibrio. Su distanze lunghe, polpacci e caviglie vengono messi a dura prova. È un comfort che non dura, e che richiede una muscolatura reattiva per essere gestito.

Asics Metaspeed Ray

Ritorno di energia: 8

La Metaspeed Ray offre un ritorno energetico costante ed efficiente. La combinazione tra la schiuma FF Leap e il rocker pronunciato accompagna la rullata dell’avampiede in modo naturale, sostenendo il ritmo senza dispersioni.

Tuttavia, non aspettatevi l’effetto “catapulta” tipico delle scarpe con piastra full-length. La spinta non è esplosiva, ma continua. Qui l’energia la mette l’atleta, e la scarpa si limita a non ostacolarla. È una filosofia diversa, più “onesta”, che privilegia il controllo sulla propulsione.

Durata massima stimata: 6

Se il battistrada sorprende per la sua resistenza, è l’intersuola a destare qualche perplessità. Dopo appena 50 km, la schiuma FF Leap mostra segni di schiacciamento, perdendo parte della sua morbidezza e reattività. La durata stimata per prestazioni di picco si aggira tra i 200 e i 250 km, un valore decisamente basso per una scarpa di questa fascia.

Asics Metaspeed Ray

È una scarpa pensata per il giorno della gara, non per l’allenamento quotidiano. Un prodotto da usare con parsimonia, per occasioni speciali.

Rapporto qualità/prezzo: 5

Con un prezzo di listino di 300 euro, la Metaspeed Ray si colloca tra le scarpe più costose sul mercato (guarda qui le migliori offerte). A questa cifra, non si acquista solo tecnologia e leggerezza, ma si accetta consapevolmente una durata limitata. È un investimento sulle prestazioni, non sulla longevità. Per molti, sarà un lusso ingiustificabile. Per altri, un’arma segreta da sfoderare nei momenti decisivi.

Voto finale: 7,1

La Asics Metaspeed Ray non è una scarpa pensata per tutti. È una scelta precisa, una presa di posizione netta nel panorama delle super shoes. Asics ha voluto creare un prodotto estremo, che mette al centro la leggerezza come valore assoluto, rinunciando consapevolmente a compromessi su altri fronti. Non cerca di nascondere i suoi limiti, anzi li espone con fierezza, come parte integrante della sua identità.

Asics Metaspeed Ray

Asics Metaspeed Ray

Scarpa per le gare

Per chi è pensata

È una scarpa pensata per chi ha un appoggio naturale sull’avampiede, una muscolatura reattiva e la disponibilità economica per investire in un prodotto che privilegia la prestazione pura rispetto alla durata. È ideale per chi cerca un contatto diretto e crudo con l’asfalto, per chi vuole il massimo dell’efficienza senza affidarsi alla spinta artificiale di una piastra a tutta lunghezza.

Per chi non è adatta

Al contrario, non è adatta a chi corre di tallone, a chi ha bisogno di stabilità, di comfort sulle lunghe distanze, di un ritorno energetico esplosivo o di una scarpa che duri nel tempo. In questi casi, esistono alternative più versatili e gratificanti, capaci di offrire un’esperienza di corsa più equilibrata e meno esigente.

La Metaspeed Ray è uno strumento tecnico, puro, leggero ed emozionante. Ma come ogni strumento estremo, richiede rispetto, preparazione e consapevolezza. Per chi sa interpretarla, può trasformarsi in una delle esperienze più intense e autentiche che il running moderno sia in grado di offrire. Sapendo che, però, probabilmente, avrà una vita breve.

Asics ff leap frecensione metaspeed ray super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVenicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Next Article Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

Dario Marchini27 Ottobre 2025 Mezza maratona

Alla Mezza Maratona di Valencia 2025, Andreas Almgren è diventato il primo atleta del continente a scendere sotto i 59 minuti: 58’41” il suo tempo, nuovo record europeo. Anche Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich hanno tentato l’assalto ai rispettivi record mondiali, senza riuscirci.

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.