Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
Scarpe

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

Salomon Aero Blaze 3 Gore-Tex è una scarpa versatile da gravel, con ottima ammortizzazione, grip e impermeabilità. Ideale per corse quotidiane, anche su distanze medio-lunghe.
RedazioneBy Redazione17 Settembre 2025
Andrea Soffientini con ele nuove Salomon Aero Blaze 3 Gore-Tex
Andrea Soffientini con le nuove Salomon Aero Blaze 3 Gore-Tex

Nel cuore di Milano, tra i grattacieli di Porta Nuova presso il flagship store di piazza Gaia Aulenti, Salomon ha presentato la sua nuova arrivata del mondo gravel: la Aero Blaze 3 nella versione Gore-Tex. Insieme ad Andrea Albanesi, community manager del brand, abbiamo analizzato le caratteristiche tecniche della scarpa, dopo averle testate “quasi alla cieca” tra asfalto e qualche tratto di sterrato.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche del modello presentato da Salomon in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex nasce come scarpa da everyday run, pensata per chi corre regolarmente su percorsi misti. Il peso, nella versione impermeabile, è di 283 grammi (233 grammi la versione femminile), un valore che tiene conto della membrana Gore-Tex, garanzia di impermeabilità totale anche nelle condizioni più avverse. Il drop di 8 mm, con uno stack di 33 mm sul tallone e 25 mm sull’avampiede (35/27 mm considerando anche il battistrada), la rende adatta a corse brevi e medie, ma con un’ammortizzazione che sorprende.

L’intersuola è realizzata in Energy Foam+, una mescola “nobile” infusa di azoto, che offre un equilibrio perfetto tra cushioning e ritorno di energia. Una tecnologia che, pur mantenendo un profilo alto, restituisce una sensazione di leggerezza e reattività.

Uno degli elementi distintivi della Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex è il battistrada in stile gravel, con tasselli in chevron – a forma di “V” – che garantiscono grip su ogni tipo di superficie: dall’asfalto bagnato ai sentieri sterrati, passando per l’erba e le strade bianche. Non è una scarpa da trail puro, ma si adatta perfettamente a chi ama variare i propri percorsi, senza rinunciare alla sicurezza.

Paolo e Andrea con le nuove Salomon Aero Blaze 3 Gore-Tex

Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: prime impressioni

Andrea e Paolo hanno condividono le loro prime impressioni dopo aver calzato la scarpa in anteprima per un allenamento tra le strade di Milano. Andrea si è soffermato particolarmente sulla morbidezza dell’intersuola, che sembra offrire ben più dei 33 mm dichiarati. “Mi sembra quasi una scarpa da massima ammortizzazione, tipo una maxi,” ha affermato, sottolineando come la sensazione al piede sia quella di un’ammortizzazione superiore alla media.

Paolo ha poi aggiunto e confermato un dettaglio interessante: la parte laterale dell’intersuola si alza leggermente, contribuendo alla stabilizzazione del piede. “Mi ricorda le scarpe stabili di ultima generazione,” dice, evidenziando come questa scelta progettuale abbia senso per una scarpa pensata per il gravel, dove il terreno non è mai perfettamente piatto.

Un altro elemento che colpisce è la presenza del canyon centrale nella suola, una scanalatura che in altre scarpe ha fatto perdere sensazione di ammortizzazione. Ma in questo caso, secondo Andrea, la scarpa riesce comunque a mantenere un’ottima morbidezza.

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

Un aspetto importante emerso durante la prova è la calzata. Andrea ha ricevuto mezzo numero in meno rispetto al solito, ma ha comunque trovato la scarpa perfetta. “Di solito mi lamento che sono tutte strette, ma questa era giusta”. Un’indicazione utile per chi sta pensando di acquistarla: meglio provarla o considerare una mezza taglia in meno.

“A me invece hanno dato il solito numero e mi sono trovato benissimo – ha confessato Paolo – nessun problema in larghezza o lunghezza.” La soletta in Ortholite, sottile ma efficace, contribuisce al comfort generale, anche se la sensazione di altezza è data più dall’intersuola che dalla soletta stessa.

L’allenamento è stato corso su asfalto, erba e brecciolino, riscontrando una buona reattività e un’ottima ammortizzazione. “Abbiamo tenuto un ritmo intorno ai 5 al chilometro, anche qualcosa sotto, senza difficoltà – ha raccontato Paolo -. “La scarpa si è dimostrata reattiva e stabile, anche in gruppo, dove spesso si tende a perdere un po’ di controllo”.

La filosofia gravel è stata rispettata in pieno: una scarpa che si adatta a più superfici, offrendo comfort e sicurezza anche quando si esce dall’asfalto. “Non ci andrei su sentieri rocciosi – ha precisato Paolo – perché lì serve una scarpa da trail vera. Ma per tutto il resto, è perfetta”.

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex

Scarpa da trail running

Il prezzo della Aero Blaze 3 RVL Gore-Tex è di 160 euro, mentre la versione non impermeabile si ferma a 140 euro. Un investimento importante, ma in linea con le prestazioni offerte. Tuttavia, c’è un punto su cui su cui sia Paolo che Andrea non concordano con Salomon: il posizionamento della scarpa.

Salomon la propone come ideale per corse fino a 10 km, ma secondo loro vale qualcosa in più. “Per me è una scarpa da lungo – ha affermato Andrea -. Ci farei tranquillamente una mezza maratona e anche qualcosa in più sullo sterrato”. Una riflessione condivisa anche da Paolo che ne vede la grande versatilità anche sulle distanze più lunghe.

Salomon Aero Blaze 3 RVL Gore-Tex si presenta come una scarpa completa, capace di soddisfare le esigenze di runner diversi: dal principiante che cerca comfort e protezione, all’atleta più esperto che vuole una scarpa per gli allenamenti quotidiani su percorsi misti. Le prime impressioni sono più che positive, ma il vero test, come nostro solito, sarà sul lungo periodo, con uscite con fango, pioggia e terreni più tecnici.

aero blaze 3 anteprima Gore-TEx gravel grvl Salomon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleYeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
Next Article Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.