Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
Alimentazione

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Il ferro è cruciale per i runner: favorisce il trasporto dell’ossigeno, sostiene l’energia e migliora la performance. Monitorarlo e integrarlo correttamente aiuta a prevenire carenze e tutelare la salute.
Massimo RapettiBy Massimo Rapetti15 Settembre 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Il ferro è un micronutriente fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo umano, e la sua importanza cresce esponenzialmente quando si parla di sport di resistenza, come la corsa. Per i runner, il ferro non è solo una questione di salute generale, ma un vero e proprio fattore determinante per la performance atletica. La sua presenza, o la sua carenza, può influenzare direttamente la capacità di trasporto dell’ossigeno, la resistenza alla fatica e il recupero muscolare.

Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla Terra, ma la sua forma naturale – prevalentemente come ossido ferrico (Fe³⁺) – è chimicamente stabile e poco biodisponibile. Nell’organismo umano, il ferro può esistere in due stati di ossidazione: il ferro bivalente (Fe²⁺), noto come ferro eme, e il ferro trivalente (Fe³⁺), più comune in natura ma meno facilmente assimilabile.

Il ferro eme è la forma biologicamente attiva, presente nelle proteine come emoglobina e mioglobina, che legano e trasportano l’ossigeno nel sangue e nei muscoli. Il ferro trivalente, invece, necessita di essere convertito in ferro bivalente per poter essere assorbito efficacemente, processo che avviene in ambiente acido, come quello gastrico.

Funzioni fisiologiche del ferro

Il ferro è coinvolto in numerosi processi fisiologici. La sua funzione più nota è quella di costituente dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti. Nei muscoli, il ferro è parte integrante della mioglobina, che immagazzina e rilascia ossigeno durante la contrazione muscolare. Queste due proteine sono fondamentali per il metabolismo aerobico, cioè per la produzione di energia in presenza di ossigeno.

Ma il ferro non si limita al trasporto dell’ossigeno. È anche coinvolto nella catena respiratoria mitocondriale, dove partecipa al trasferimento di elettroni e alla sintesi di ATP, la molecola energetica per eccellenza. Inoltre, è presente in numerosi enzimi che regolano la sintesi del DNA, la risposta immunitaria e la detossificazione cellulare.

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

Nel contesto sportivo, è interessante notare come il ferro influenzi la composizione muscolare. Le fibre muscolari rosse, tipiche degli sport di resistenza, sono ricche di mioglobina e quindi di ferro. Al contrario, le fibre bianche, più adatte agli scatti e alla forza esplosiva, ne contengono meno. Questo spiega perché i runner, che utilizzano prevalentemente fibre rosse, abbiano un fabbisogno di ferro più elevato rispetto ad altri atleti.

Assorbimento del ferro

Nonostante la sua importanza, l’assorbimento del ferro è sorprendentemente inefficiente. Si stima che solo il 10% del ferro introdotto con la dieta venga effettivamente assimilato. Il ferro eme, presente in alimenti di origine animale come carne, pesce e pollame, è assorbito con maggiore efficacia rispetto al ferro non eme, contenuto in vegetali e legumi.

L’acidità gastrica è un fattore chiave per la conversione del ferro trivalente in ferro bivalente. Inoltre, la presenza di vitamina C (acido ascorbico), zuccheri e amminoacidi facilita la chelazione del ferro, rendendolo più biodisponibile. Da qui il consiglio pratico: aggiungere succo di limone o agrumi ai pasti vegetali, non alla carne, per migliorare l’assorbimento del ferro non eme.

Le principali fonti di ferro sono:

  • Carne rossa, fegato, frattaglie (ferro eme)
  • Pesce e pollame
  • Verdure a foglia verde, legumi, cereali integrali (ferro non eme)
  • Spirulina, un’alga ricca di ferro, spesso utilizzata dai vegetariani
Proteine, il ruolo cruciale nella corsa e nello sport: molto più che muscoli

L’integrazione può essere utile in caso di carenza, ma va gestita con attenzione. Oggi esistono formulazioni sublinguali che bypassano il tratto gastrointestinale, migliorando l’assorbimento e riducendo gli effetti collaterali come nausea o costipazione.

Parametri da monitorare nello sportivo

Per valutare lo stato del ferro nell’organismo, soprattutto negli sportivi, è fondamentale monitorare tre parametri ematici:

  • Sideremia: indica la quantità di ferro circolante nel sangue.
  • Ferritina: rappresenta il ferro di deposito, ovvero le riserve dell’organismo.
  • Transferrina: è la proteina che trasporta il ferro nel sangue.

Nel runner, la ferritina assume un ruolo centrale. Mentre nella popolazione generale un valore di 20 ng/mL può essere considerato sufficiente, nello sportivo si raccomanda di mantenere la ferritina sopra i 50 ng/mL per evitare carenze funzionali che compromettono la sintesi di emoglobina e mioglobina.

Perdite di ferro nel runner

Gli sportivi, e in particolare i runner, sono soggetti a perdite di ferro superiori alla media. Oltre alle perdite fisiologiche attraverso le feci, le donne in età fertile perdono ferro con il ciclo mestruale, e le donne in gravidanza hanno un fabbisogno aumentato.

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

Nel runner, si verifica una perdita ematica da impatto: ogni passo genera microtraumi che causano la rottura di globuli rossi e la conseguente perdita di emoglobina e ferro. Inoltre, le diete ipocaloriche spesso adottate per mantenere il peso corporeo basso possono ridurre l’apporto di ferro. Alcuni studi hanno anche evidenziato un aumento delle perdite gastrointestinali nei maratoneti, probabilmente legato allo stress fisico prolungato.

Sintomi da carenza e sovraccarico di ferro

La carenza di ferro si manifesta con sintomi quali:

  • Stanchezza cronica
  • Debolezza muscolare
  • Pallore
  • Dispnea (difficoltà respiratoria)
  • Palpitazioni
  • Sensazione di freddo
  • Parestesie (formicolii a mani e piedi)

A livello ematico, si osserva una anemia microcitica, caratterizzata da globuli rossi più piccoli del normale. La condizione può essere trattata con integrazione di ferro, ma il recupero può richiedere settimane o mesi, a seconda della gravità.

Al contrario, un eccesso di ferro può causare irritazione intestinale, nausea, costipazione, diarrea e, nei casi più gravi, danni a fegato, reni e sistema nervoso centrale. Tuttavia, è raro che l’alimentazione o l’integrazione orale provochino tossicità; i rischi aumentano solo con somministrazioni endovenose.

5 curiosità sulla nutrizione del podista

Donazioni di sangue e gestione del ferro

Donare sangue è un gesto nobile e utile, ma per gli sportivi è preferibile evitare di farlo nei giorni immediatamente precedenti o successivi a una gara, per non compromettere la performance o falsare i valori ematici. Dopo una maratona, ad esempio, è normale osservare un aumento delle transaminasi e della creatina chinasi, segno di stress muscolare e epatico. Meglio attendere qualche giorno per permettere all’organismo di recuperare.

Il ferro è molto più di un semplice minerale: è un indicatore di salute, di efficienza metabolica e di capacità prestazionale. Per il runner, monitorare i livelli di ferro non è solo una precauzione, ma una strategia per migliorare la qualità dell’allenamento e della gara. Un emocromo ogni 2-3 mesi, accompagnato da un controllo di ferritina, sideremia e transferrina, può fare la differenza tra una stagione brillante e una segnata dalla fatica.

alimentazione ferro integrazione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Massimo Rapetti
  • Website

Nasco con l’atletica Leggera, ma non sulla pista ero in pedana dentro una gabbia a lanciare il martello. Nei primi anni universitari mi appassiono alla corsa, ma il vero amore sboccia con il Trail. Le gare di ultra sono la mia passione, soprattutto in ambiente di montagna dove le difficoltà si sommano e la sfida diventa totalizzante. Ho una laurea in Scienze Motorie, una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport ed una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Iscritto all’ordine dei biologi, svolgo la mia professione di Nutrizionista Sportivo seguendo atleti di vario livello. Ho anche l’onore di essere il nutrizionista di Obiettivo 3, società sportiva per l’avviamento e il sostegno allo sport per soggetti disabili.

Post Correlati

Creatina e corsa: benefici, strategie e falsi miti. Guida completa per il runner

5 Settembre 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.