Il conto alla rovescia è iniziato. Il 14 e 15 settembre – alla 1.00 di notte Italiana – Tokyo ospiterà le gare di maratona dei World Athletics Championships, con partenza e arrivo presso il Japan National Stadium, cuore pulsante dell’atletica mondiale. Il percorso, studiato da World Athletics e dalla Japan Association of Athletics Federations, è stato progettato per unire spettacolarità, tecnica e bellezza urbana.
La gara prende il via con un giro e un quarto all’interno e attorno al Japan National Stadium, offrendo ai corridori un primo assaggio dell’atmosfera olimpica. Da lì, il tracciato si snoda verso Tomihisacho-W., Suidobashi e Jimbocho, quartieri centrali che mescolano modernità e tradizione. Dopo aver attraversato Sudacho, gli atleti raggiungono il primo punto di svolta ad Akihabara, celebre per la sua cultura pop e l’elettronica.
Il secondo punto di svolta è situato a Ginza 4-chome, cuore dello shopping di lusso e dell’architettura contemporanea. Il terzo turning point è invece posizionato nei pressi della Tokyo Station, con la sua iconica facciata in mattoni rossi. Da lì, il percorso torna verso Jimbocho e Suidobashi, per completare il primo giro. Questo circuito di circa 13 km verrà ripetuto due volte, per arrivare al totale di 42,195 km.
Un tracciato tecnico e selettivo
A differenza della Tokyo Marathon di marzo, famosa per la sua linearità e velocità, il percorso dei Mondiali presenta sei curve a 180 gradi e un tratto finale in salita tra il 38° e il 40° chilometro, che potrebbe rivelarsi decisivo per l’esito della gara.
Dopo un primo tratto con leggere ondulazioni, il percorso si appiattisce per circa 30 chilometri, favorendo il mantenimento del ritmo. Ma è proprio nella fase finale che la maratona si trasforma in una sfida tattica: la salita verso lo stadio e la pressione del pubblico renderanno ogni metro cruciale.

Il percorso è stato pensato anche per valorizzare la città. I corridori attraverseranno quartieri simbolici come Nihonbashi, centro commerciale e culturale sin dall’epoca Edo, e correranno lungo il perimetro del Palazzo Imperiale, immersi nel verde e nella quiete. Il passaggio a Jimbocho, noto per le librerie antiquarie, e a Akihabara, icona della cultura otaku, offrirà uno spaccato unico della Tokyo contemporanea.
Questa scelta non è casuale: il comitato organizzatore ha voluto che la maratona fosse anche un viaggio narrativo, capace di raccontare la città ai milioni di spettatori che seguiranno l’evento in tutto il mondo.
Dove seguire la maratona in diretta TV e streaming
Il traguardo, posto all’interno del Japan National Stadium, sarà il punto culminante di una gara che promette emozioni forti. Dopo aver affrontato l’ultima salita, gli atleti entreranno nello stadio accolti da migliaia di spettatori. Anche il layout del percorso è stato studiato per garantire massima visibilità televisiva, con punti strategici per le riprese e una copertura capillare lungo tutto il tracciato.
Le gare di maratona dei Mondiali di Atletica di Tokyo saranno trasmesse in diretta, in chiaro, su RaiSport e RaiDue, in streaming su Rai Play e Eurovision Sport (anche su app, in modalità mobile, sia su iOS che Android). Inoltre, Eurosport e Discovery+ offriranno ai propri abbonati una copertura completa degli eventi.