Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare

11 Settembre 2025

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

10 Settembre 2025

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

10 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
  • Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…
  • Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza
  • The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
News

Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare

Dal 13 al 21 settembre, l'atletica torna protagonista ai Campionati Mondiali di Tokyo. Scopri tutto quello che devi sapere per seguirli, gara dopo gara.
RedazioneBy Redazione11 Settembre 2025
Il National Stadium di Tokyo sede dei Campionati Mondiali di atletica 2025 (foto WA)
Il National Stadium di Tokyo sede dei Campionati Mondiali di atletica 2025 (foto WA)
Riassumi con ChatGPT

Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide. Dopo l’edizione di Osaka 2007, il Giappone torna protagonista con una manifestazione che chiude idealmente l’estate sportiva.

La sede ufficiale sarà il National Stadium, già teatro delle Olimpiadi di Tokyo 2021, pronto ad accogliere i migliori atleti del pianeta. In palio ci sono 49 titoli: 24 maschili, 24 femminili e uno misto (la staffetta 4×400). Le gare si svolgeranno in due sessioni giornaliere, con le finali concentrate nella fascia serale.

L’Italia a Tokyo

L’Italia si presenta con grandi aspettative. Dopo i successi degli ultimi anni, il movimento tricolore punta a confermarsi tra le potenze dell’atletica. La squadra azzurra per la maratona è già definita: Yeman Crippa, Yohanes Chiappinelli e Iliass Aouani guideranno gli azzurri. Oltre alla maratona, occhi puntati su tutte le altre specialità del running con Marcell Jacobs e Nadia Battocletti e altre discipline come il salto in lungo dove vedremo all’opera Larissa Iapichino e Mattia Furlani. Aspettative alte anche per le staffette, dove l’Italia ha dimostrato solidità e talento.

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

Qualche curiosità su Tokyo 2025

Tokyo 2025 non sarà solo sport. Le medaglie, sono state disegnate dalla giapponese Yuko Aratake e fondono arte origami e design moderno, riflettendo luce e movimento.
La mascotte ufficiale sarà Riku, un cane stilizzato dal look futuristico, simbolo di velocità e determinazione. Infine, il montepremi complessivo sarà di 8.498.000 dollari, con 70.000 dollari previsti per ogni oro e un bonus di 100.000 dollari per chi stabilirà un record mondiale.

Dove seguire i Mondiali di atletica in diretta TV e streaming

Le gare dei Mondiali di Atletica di Tokyo saranno trasmesse in diretta, in chiaro, su RaiSport e RaiDue, in streaming su Rai Play e Eurovision Sport (anche su app, in modalità mobile, sia su iOS che Android). Inoltre, Eurosport e Discovery+ offriranno ai propri abbonati una copertura completa dell’evento.

Di seguito il calendario completo con il programma dettagliato e gli orari (in Italia) di gara di tutte le discipline (in grassetto tutte le gare di corsa).

Sabato 13 settembre 

01.00 35 km di marcia (maschile) 
01.00 35 km di marcia (femminile) 
02.00 Lancio del disco (femminile), qualificazioni 
03.55 Getto del peso (maschile), qualificazioni 
04.23 4×400 (mista), batterie 
– – –
11.05 3000 siepi (maschile), batterie 
11.30 Salto in lungo (femminile), qualificazioni 
11.55 100 metri (femminile), batterie 
12.05 Salto con l’asta (maschile), qualificazioni 
12.50 1500 metri (femminile), batterie 
13.35 100 metri (maschile), batterie 

14.10 Getto del peso (maschile), finale 
14.30 10.000 metri (femminile), finale 
15.20 4×400 (mista), finale 

Domenica 14 settembre 

01.00 Maratona (femminile) 
02.00 Lancio del martello (femminile), qualificazioni 
02.35 1500 metri (maschile), batterie 
04.28 100 ostacoli, batterie 

– – –
11.35 400 metri (maschile), batterie 
11.40 Salto in alto (maschile), qualificazioni 
12.10 Lancio del disco (maschile), finale 
12.25 400 metri (femminile), batterie 
13.20 100 metri (femminile), semifinali
 
13.40 Salto in lungo (femminile), finale 
13.43 100 metri (maschile), semifinali 
14.05 1500 metri (femminile), semifinali 
14.30 10.000 metri (maschile), finale 
15.13 100 metri (femminile), finale 
15.20 100 metri (maschile), finale

La nuova convenzione FIDAL-EPS 2025-2028: cos’è e come funziona

Lunedì 15 settembre 

01.00 Maratona (maschile) 
02.00 Lancio del martello (maschile), qualificazioni 
02.05 Salto con l’asta (femminile), qualificazioni 
02.15 3000 siepi (femminile), batterie  
04.20 400 ostacoli (femminile), batterie 

– – –
12.35 400 ostacoli (maschile), batterie 
12.40 Salto in lungo (maschile), qualificazioni 
13.10 Salto con l’asta (maschile), finale 
13.20 110 ostacoli, batterie 
14.00 Lancio del martello (femminile), finale 
14.05 100 ostacoli, semifinali 
14.30 1500 metri (maschile), semifinali 
14.55 3000 siepi (maschile), finale 
15.20 100 ostacoli, finale 

Martedì 16 settembre 

12.35 800 metri (maschile), batterie 
12.40 Salto triplo (femminile), qualificazioni 
13.35 Salto in alto (maschile), finale 
13.40 110 ostacoli, semifinali 
14.00 Lancio del martello (maschile), finale 
14.05 400 metri (femminile), semifinali 
14.35 400 metri (maschile), semifinali 
15.05 1500 metri (femminile), finale 
15.20 110 ostacoli, finale
 

Mercoledì 17 settembre 

12.05 Salto triplo (maschile), qualificazioni 
12.10 Tiro del giavellotto (maschile), qualificazioni 
12.30 200 metri (femminile), batterie 
13.10 Salto con l’asta (femminile), finale 
13.15 200 metri (maschile), batterie 
13.50 Salto in lungo (maschile), finale 
14.00 400 ostacoli (femminile), semifinali 
14.30 400 ostacoli (maschile), semifinali 
14.57 3000 siepi (femminile), finale 
15.20 1500 metri (maschile), finale 

Giovedì 18 settembre 

12.05 5000 metri (femminile), batterie 
12.15 Salto in alto (femminile), qualificazioni 
12.23 Tiro del giavellotto (maschile), finale 
12.55 800 metri (femminile), batterie 
13.55 Salto triplo (femminile), finale 
14.02 200 metri (maschile), semifinali 
14.24 200 metri (femminile), semifinali 
14.45 800 metri (maschile), semifinali 
15.10 400 metri (maschile), finale 
15.24 400 metri (femminile), finale

On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running

Venerdì 19 settembre 

10.33 Eptathlon, 100 ostacoli 
11.20 Eptathlon, salto in alto 
12.30 Tiro del giavellotto (femminile), qualificazioni 
13.05 5000 metri (maschile), batterie 
13.30 Eptathlon, getto del peso 
13.45 800 metri (femminile), semifinali 
13.50 Salto triplo (maschile), finale 
14.15 400 ostacoli (maschile), finale 
14.27 400 ostacoli (femminile), finale 

14.38 Eptathlon, 200 metri 
15.06 200 metri (maschile), finale 
15.22 200 metri (femminile), finale

Domenica 21 settembre 

02.05 Decathlon, 110 ostacoli 
02.55 Decathlon, lancio del disco 
04.35 Decathlon, salto con l’asta 
– – –
10.35 Decathlon, tiro del giavellotto 
12.30 Salto in alto (femminile), finale 
12.35 800 metri (femminile), finale
12.50 5000 metri (maschile), finale 

13.00 Lancio del disco (maschile), finale 
13.25 4×400 maschile, finale 
13.40 4×400 femminile, finale 

13.55 Decathlon, 1500 metri 
14.10 4×100 femminile, finale 
14.20 4×100 maschile, finale 

Sabato 20 settembre 

00.30 20 km di marcia (femminile) 
02.00 Lancio del disco (maschile), qualificazioni 
02.55 Decathlon, 100 metri 
02.50 20 km di marcia (maschile) 
03.00 Getto del peso (femminile), qualificazioni 
03.05 Decathlon, salto in lungo 
04.30 Eptathlon, salto in lungo 
04.45 Decathlon, getto del peso 
– – –
12.00 Eptathlon, tiro del giavellotto 
12.05 Decathlon, salto in alto 
12.35 4×400 maschile, batterie 
12.54 Getto del peso (femminile), finale 
13.00 4×400 femminile, batterie 
13.25 4×100 maschile, batterie 
13.45 4×100 femminile, batterie 

14.05 Tiro del giavellotto, finale 
14.11 Eptathlon, 800 metri 
14.29 5000 metri (femminile), finale 
14.55 Decathlon, 400 metri 
15.22 800 metri (maschile), finale 

atletica leggera calendario campionati mondiali diretta tv Gare orari programma streaming tokyo 2025
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleApple Watch Series 11: non solo per la corsa
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

9 Settembre 2025

Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

9 Settembre 2025

Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas

6 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare

Redazione11 Settembre 2025 News

Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

10 Settembre 2025

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

10 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.