Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
  • Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
Atleti News Pista

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

Dopo il podio agli Europei a squadre e il nuovo primato personale di 1’44”06, il giovane talento italiano punta dritto ai Mondiali e al record di Fiasconaro.
Dario MarchiniBy Dario Marchini20 Luglio 2025
Francesco Pernici agli Europei U23 di Bergen (foto Grana/Fidal)
Francesco Pernici agli Europei U23 di Bergen (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

C’è un nome che negli ultimi mesi si sta facendo sempre più spesso sentire sulle piste d’atletica di tutta Europa: Francesco Pernici. Classe 2003, originario della provincia di Brescia, il giovane talento degli 800 metri, atleta delle Fiamme Gialle e Puma, sta vivendo un’inizio estate da protagonista, confermandosi come uno degli atleti più promettenti del mezzofondo italiano. A soli 22 anni, ha già collezionato esperienze internazionali di rilievo e tempi che lo proiettano tra i migliori interpreti europei della specialità.

Il suo stile di corsa è aggressivo ma intelligente, capace di adattarsi alle dinamiche di gara più complesse. E soprattutto, è dotato di una qualità rara: la capacità di migliorarsi costantemente, gara dopo gara.

Il 2025 è stato, finora, l’anno della consacrazione per Francesco Pernici. Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, ha vissuto le settimane più intense e gratificanti della sua giovane carriera.
Prima è arrivato il secondo posto agli Europei a squadre di Madrid, dove ha contribuito in modo decisivo alla vittoria finale dell’Italia. Poi, dopo aver migliorato il proprio primato nel prestigioso meeting internazionale di Nancy, ecco agli Europei Under 23 di Bergen, in batteria, un nuovo record personale di 1’44”06. Un tempo che lo colloca al sesto posto di sempre tra gli italiani.

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

Dai primi successi al sogno mondiale

Il percorso di Francesco non è stato privo di ostacoli. Dopo un inverno 2024 segnato da qualche problema fisico, ha dovuto rinunciare ai campionati italiani indoor e agli Europei al coperto di Glasgow. Ma ha saputo trasformare quella pausa forzata in un’opportunità per lavorare sulla base aerobica e sulla preparazione mentale.

Il risultato? Una stagione estiva in costante ascesa. Già a inizio giugno, al Palio della Quercia di Rovereto, era sceso per la prima volta sotto l’1’45” con 1’44”59. Poi, a Madrid, ha centrato il minimo per i Mondiali di Tokyo, e infine ha ulteriormente abbassato il personale in Norvegia. Ora l’obiettivo è chiaro: arrivare in forma perfetta per i Mondiali di settembre e giocarsi le sue carte contro i migliori al mondo.

Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale

Un sogno chiamato record italiano

Tra i sogni dichiarati di Francesco Pernici c’è quello di abbattere uno dei primati più longevi dell’atletica italiana: il record nazionale degli 800 metri, detenuto da Marcello Fiasconaro dal lontano 1973 con il tempo di 1’43”70. Un muro che sembrava invalicabile, ma che oggi appare più vicino che mai.

Con una progressione così costante e una mentalità così forte e decisa, è normale chiedersi fin dove possa spingersi Francesco Pernici. I segnali sono chiari: ha già dimostrato di poter competere ad alti livelli, di saper gestire la pressione e di avere margini di miglioramento ancora ampi. La sua giovane età gioca a favore, così come la capacità di apprendere da ogni gara e di adattarsi anche ai contesti internazionali più difficili.

Il prossimo grande banco di prova saranno i Mondiali di Tokyo, ma all’orizzonte c’è anche un altro obiettivo: le Olimpiadi di Los Angeles 2028, dove potrebbe arrivare nel pieno della maturità atletica.

800 metri francesco pernici pista
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFinalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
Next Article Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025

Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato

1 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

Paolo Corsini3 Settembre 2025 Scarpe

Saucony rinnova la sua linea Endorphin Speed con la quinta versione, pensata per il podista che cerca una scarpa intermedia performante. Dotata di piastra in nylon e mescola PWRRUN PB, Speed 5 offre reattività e stabilità, mantenendo un peso contenuto e una buona traspirabilità.

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.