Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”
Atleti News

Faith Kipyegon e la corsa verso la storia: “Sotto i 4 minuti per ispirare una nuova generazione”

Le dichiarazioni di Faith Kipyegon che proverà a diventare la prima donna a correre il miglio sotto i 4 minuti. Un’impresa storica per ispirare le nuove generazioni a superare ogni limite.
RedazioneBy Redazione18 Giugno 2025
Faith Kipyegon (foto Nike)
Faith Kipyegon (foto Nike)

Manca poco più di una settimana all’appuntamento con la storia per Faith Kipyegon. Il prossimo 26 giugno, allo Stade Sébastien Charléty di Parigi, l’atleta kenyana tenterà un’impresa che nessuna donna ha mai realizzato: correre il miglio – 1609 metri – in meno di quattro minuti.

Una sfida che richiama alla mente un’altra impresa leggendaria: quella di Roger Bannister, che nel 1954 fu il primo uomo a infrangere la barriera dei 4 minuti nel miglio. Da allora, quel tempo è diventato un punto di riferimento assoluto per ogni mezzofondista. Oggi, il record mondiale maschile appartiene al marocchino Hicham El Guerrouj, con un incredibile 3’43″13 stabilito nel 1999 a Roma.

Ma ora tocca a Faith. L’abbiamo ascoltata raccontare la sua attesa, in un’intervista esclusiva dedicata a media e giornalisti, direttamente dal Kenya dove si trova ancora in questi giorni.

Faith Kipyegon durante l’intervista “via Zoom” dal Kenya

A 31 anni, la kenyana è già una leggenda del mezzo fondo femminile: detiene i record mondiali nei 1500 metri (3’49″04) e nel miglio (4’07″64), oltre a tre ori olimpici e quattro titoli mondiali. Ma non si accontenta. “Correre sotto i 4 minuti significherebbe dare speranza alla prossima generazione – ha raccontato -. Le giovani donne devono imparare a sognare in grande. Questa impresa sarà parte dell’eredità che lascerò a loro e a mia figlia”.

A prima vista, quei sette secondi e mezzo che la separano dal traguardo possono sembrare un abisso. Ma in base ai punteggi di riferimento utilizzati da World Athletics, la sua prestazione nei 1500 metri è già superiore a quella del miglio. In altre parole, il potenziale c’è.

Sorprendentemente, Faith Kipyegon ha confidato di non aver rivoluzionato troppo la sua preparazione per questa sfida. “Non ho cambiato molto negli allenamenti – ha spiegato – Il mio allenatore Patrick mi dà sempre gli stessi esercizi. Non ho aumentato i carichi. Mi dice solo di essere paziente e di restare concentrata. Credo in lui, e credo che nulla arrivi senza fiducia”.

Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

Il coach in questione è Patrick Sang, lo stesso che ha guidato Eliud Kipchoge alla conquista di Breaking2 e del record mondiale di maratona. Patrick Sang è una figura paterna per Faith, e sarà al suo fianco anche in questa sfida. Così come Eliud Kipchoge, amico di lunga data e compagno di allenamenti, che sarà presente anche a Parigi in pista per sostenerla.

Per affrontare questa impresa, Faith Kipyegon non sarà sola. Oltra a indossare capi ipertecnologici e super scarpe progettate da Nike, sfrutterà le Wavelight, il sistema di luci LED che segna il ritmo da seguire lungo il bordo interno della pista di atletica, e un gruppo di pacer che la guideranno fino ai 1200 metri. Ma sarà l’ultimo giro, quello in solitaria, a fare la differenza. “Lì dovrò credere solo in me stessa – ha confessato -. Sarà una questione di cuore, di testa e di resistenza”.

Breaking4: le super scarpe e le tecnologie Nike di Faith Kipyegon per correre il miglio in meno di 4 minuti

E Faith ha già dimostrato di avere tutto questo. “Non è solo una gara – ha detto –. È il modo per lanciare un messaggio. Per tutte le donne, per tutte le ragazze che sognano in grande. Voglio dimostrare che nulla è impossibile”. Poi, anche per lei sarà il momento di rilassarsi. “Si, con hamburger e patatine fritte – ha confessato – come faccio dopo ogni successo”.

L’appuntamento è per giovedì 26 giugno allo Stade Sébastien Charléty di Parigi e in diretta streaming su YouTube, Instagram, TikTok, Douyin e Prime Video. Ricordiamo che, comunque vada, il risultato non potrà essere omologato secondo World Athletics, perché non rispetta tutti i parametri richiesti dal regolamento della federazione internazionale di atletica leggera (come del resto già accaduto anche per il tentativo di Kipchoge con Breaking2 e Ineos 1:59 Challenge).

breaking4 Faith Kipyegon intervista miglio Nike
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026
Next Article Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

Dario Marchini3 Novembre 2025 5-10km su strada

Francesco Guerra e Valentina Gemetto si confermano campioni italiani sui 10 chilometri di corsa su strada, dominando le rispettive gare nella cornice storica di Prato.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.